Kaspersky Password Manager for Android
- English
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Deutsch
- Eesti
- Español (España)
- Español (México)
- Français
- Latviešu
- Lietuvių
- Nederlands (Nederland)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Српски
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Български
- Русский
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- ไทย (ไทย)
- 한국어 (대한민국)
- 日本語(日本)
- 简体中文
- 繁體中文
- English
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Deutsch
- Eesti
- Español (España)
- Español (México)
- Français
- Latviešu
- Lietuvių
- Nederlands (Nederland)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Српски
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Български
- Русский
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- ไทย (ไทย)
- 한국어 (대한민국)
- 日本語(日本)
- 简体中文
- 繁體中文
- Kaspersky Password Manager
- Installare e disinstallare l'app
- Aggiornare l'app
- Iniziare a utilizzare Kaspersky Password Manager
- Informazioni sulla verifica in due passaggi
- Interfaccia dell'app
- Gestione delle licenze
- Trasmissione dei dati
- Avviare e arrestare l'app
- Siti Web
- App
- Carte bancarie
- Documenti
- Indirizzi
- Note
- Authenticator
- Controllo password
- Generatore di password
- Impostazioni
- Impostare il blocco automatico
- Cancellare i dati negli Appunti
- Utilizzare l'autenticazione con l'impronta digitale
- Abilitare il completamento automatico delle password nei browser
- Abilitare il completamento automatico delle password nelle app
- Abilitare e disabilitare le notifiche
- Modificare la password principale
- Accedere ed eseguire la disconnessione da My Kaspersky
- Altre attività
- Come contattare il servizio clienti
- Problemi noti
- Fonti di informazioni sull'app
- Note legali
- Per i beta tester
Importare password da Chrome
Ora puoi importare tutte le tue password e le informazioni di accesso memorizzate nel browser Chrome in Kaspersky Password Manager.
Al momento, l'importazione della password da Google Chrome versione 107 e successive potrebbe non funzionare per gli utenti che hanno effettuato l'accesso a causa della logica modificata. Questo inconveniente verrà risolto nei prossimi aggiornamenti.
Per importare password da Chrome:
- Aprire Chrome sul dispositivo Android su cui è installato Kaspersky Password Manager.
- Toccare l'icona del menu (
).
- Aprire la sezione Impostazioni.
- Aprire la sezione Password.
- Toccare l'icona del menu (
).
- Cliccare l'opzione Esporta password.
- Se il dispositivo richiede di inserire la password o la sequenza, fallo.
Chrome mostrerà un disclaimer che spiega che se importi la tua password in un file di testo, verrà esposta. Non sarà necessario generare un file di questo tipo per importare le password in Kaspersky Password Manager, quindi ciò non si applica al tuo caso.
- Toccare "Esporta password".
- Selezionare Kaspersky Password Manager nell'elenco di app in cui puoi importare le tue password.
- Inserire la tua password principale per sbloccare Kaspersky Password Manager.
- Selezionare le credenziali che desideri importare.
- Toccare Importa.
- Leggere le informazioni sulle password importate.
Se si sta utilizzando la versione gratuita, quando viene raggiunto il limite di voci attive, l'app aggiungerà automaticamente i tuoi dati di accesso e le tue password come voci inattive.
- Leggere le informazioni su accessi e password importati.
- Toccare OK per chiudere la finestra con i dettagli del risultato dell'importazione.