Kaspersky Password Manager for Android
- English
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Deutsch
- Eesti
- Español (España)
- Español (México)
- Français
- Latviešu
- Lietuvių
- Nederlands (Nederland)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Српски
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Български
- Русский
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- ไทย (ไทย)
- 한국어 (대한민국)
- 日本語(日本)
- 简体中文
- 繁體中文
- English
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Deutsch
- Eesti
- Español (España)
- Español (México)
- Français
- Latviešu
- Lietuvių
- Nederlands (Nederland)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Српски
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Български
- Русский
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- ไทย (ไทย)
- 한국어 (대한민국)
- 日本語(日本)
- 简体中文
- 繁體中文
- Kaspersky Password Manager
- Installare e disinstallare l'app
- Aggiornare l'app
- Iniziare a utilizzare Kaspersky Password Manager
- Informazioni sulla verifica in due passaggi
- Interfaccia dell'app
- Gestione delle licenze
- Trasmissione dei dati
- Avviare e arrestare l'app
- Siti Web
- App
- Carte bancarie
- Documenti
- Indirizzi
- Note
- Authenticator
- Controllo password
- Generatore di password
- Impostazioni
- Impostare il blocco automatico
- Cancellare i dati negli Appunti
- Utilizzare l'autenticazione con l'impronta digitale
- Abilitare il completamento automatico delle password nei browser
- Abilitare il completamento automatico delle password nelle app
- Abilitare e disabilitare le notifiche
- Modificare la password principale
- Accedere ed eseguire la disconnessione da My Kaspersky
- Altre attività
- Come contattare il servizio clienti
- Problemi noti
- Fonti di informazioni sull'app
- Note legali
- Per i beta tester
Informazioni sulla versione beta
Le versioni beta non sono destinate all'utilizzo negli Stati Uniti. Le versioni beta non sono disponibili anche per i dispositivi Huawei.
Desideriamo saperne di più in merito all'esperienza degli utenti durante l'utilizzo delle nuove funzionalità dei nostri prodotti per dispositivi mobili e siamo interessati a selezionare nuovi beta tester. La versione beta include nuove funzionalità che è possibile provare prima del rilascio ufficiale.
Le versioni beta possono essere meno stabili di quelle ufficiali rilasciate al pubblico. Si potrebbero riscontrare problemi come arresti anomali delle app, funzionalità che non funzionano correttamente o servizi non disponibili.
La versione beta è gratuita. Tuttavia, le funzionalità dell'applicazione possono essere limitate (ad esempio, gli acquisti potrebbero non essere disponibili). Leggere attentamente tutti i termini e le condizioni della versione beta nel Contratto di licenza con l'utente finale.
È necessario utilizzare l'applicazione solo in base alle funzionalità previste dalla versione dell'applicazione installata. Per visualizzare l'elenco delle versioni beta in uso, accedere a Google Play e toccare Profilo > Le mie app e i miei giochi > Beta.
Prima di iniziare il beta testing dell'applicazione, leggere attentamente la sezione "Abbonamenti e versione beta".
È possibile scegliere uno dei seguenti metodi per eseguire la registrazione come beta tester:
- Visitare la pagina della versione Beta in Google Play e seguire le istruzioni
- Eseguire la scansione del codice QR e seguire le istruzioni:
È possibile lasciare commenti, mi piace e non mi piace nella pagina della versione Beta in Google Play.
Non partecipare più al beta testing
Per uscire dal beta testing, visitare la pagina della versione Beta in Google Play e seguire le istruzioni.
Una volta interrotto il beta testing, sarà possibile scaricare la versione standard dell'applicazione da Google Play.