Kaspersky Password Manager for Android
- English
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Deutsch
- Eesti
- Español (España)
- Español (México)
- Français
- Latviešu
- Lietuvių
- Nederlands (Nederland)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Српски
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Български
- Русский
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- ไทย (ไทย)
- 한국어 (대한민국)
- 日本語(日本)
- 简体中文
- 繁體中文
- English
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Deutsch
- Eesti
- Español (España)
- Español (México)
- Français
- Latviešu
- Lietuvių
- Nederlands (Nederland)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Српски
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Български
- Русский
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- ไทย (ไทย)
- 한국어 (대한민국)
- 日本語(日本)
- 简体中文
- 繁體中文
- Kaspersky Password Manager
- Installare e disinstallare l'app
- Aggiornare l'app
- Iniziare a utilizzare Kaspersky Password Manager
- Informazioni sulla verifica in due passaggi
- Interfaccia dell'app
- Gestione delle licenze
- Trasmissione dei dati
- Avviare e arrestare l'app
- Siti Web
- App
- Carte bancarie
- Documenti
- Indirizzi
- Note
- Authenticator
- Controllo password
- Generatore di password
- Impostazioni
- Impostare il blocco automatico
- Cancellare i dati negli Appunti
- Utilizzare l'autenticazione con l'impronta digitale
- Abilitare il completamento automatico delle password nei browser
- Abilitare il completamento automatico delle password nelle app
- Abilitare e disabilitare le notifiche
- Modificare la password principale
- Accedere ed eseguire la disconnessione da My Kaspersky
- Altre attività
- Come contattare il servizio clienti
- Problemi noti
- Fonti di informazioni sull'app
- Note legali
- Per i beta tester
Informazioni sugli account siti Web
Un account per un sito Web è una combinazione di nome utente e password richiesta per l'autenticazione di un utente in un sito Web.
Per i siti Web, Kaspersky Password Manager salva le seguenti informazioni nella voce:
- Nome sito Web. Utilizzare un nome del sito Web significativo per trovare in modo rapido il sito Web da modificare o a cui accedere.
- Indirizzo sito Web. Kaspersky Password Manager utilizza questo campo per riconoscere la pagina di accesso di un sito Web e propone gli account che è possibile utilizzare per accedere.
- Account. È possibile salvare più account per un sito Web. Ad esempio, è possibile ottenere indirizzi e-mail personali e aziendali dallo stesso provider e-mail.
È possibile aprire i siti Web da Kaspersky Password Manager in un browser supportato e compilare i campi relativi a nome utente e password utilizzando l'estensione di Kaspersky Password Manager.
Kaspersky Password Manager può inserire automaticamente nomi utente e password solo nei dispositivi che eseguono Android 5.0 o versioni successive. Per consentire questa operazione, è necessario attivare le funzionalità di accessibilità per Kaspersky Password Manager. Se il dispositivo in uso esegue Android 6.0 o versioni successive, è necessario concedere le autorizzazioni richieste. In alcuni dispositivi (ad esempio Xiaomi), potrebbe essere necessario eseguire questa operazione in Android 5.0 o versione successiva.
È possibile aggiungere, modificare o rimuovere account siti Web e copiarli negli Appunti.
Ciascuna voce dispone della sezione Cronologia modifiche password che contiene un elenco di password salvate per tale account. Questo elenco archivia fino a cinque password, inclusa quella corrente.
È possibile organizzare le voci selezionandole e spostandole in una cartella.