Kaspersky Endpoint Security for Mac
- Panoramica su Kaspersky Endpoint Security
- Installare e disinstallare Kaspersky Endpoint Security
- Interfaccia di Kaspersky Endpoint Security
- Informazioni sulle notifiche
- Licenza di Kaspersky Endpoint Security
- Informazioni sul Contratto di licenza con l'utente finale
- Informazioni sulla licenza
- Informazioni sull'abbonamento
- Informazioni sul certificato di licenza
- Informazioni sulla chiave
- Informazioni sul codice di attivazione
- Informazioni sul file chiave
- Informazioni sulla trasmissione dei dati
- Attivare Kaspersky Endpoint Security
- Visualizzare le informazioni sulla licenza
- Gestire licenze e abbonamenti
- Esecuzione delle attività più comuni
- Apertura e chiusura dell'applicazione
- Visualizzare lo stato di protezione del computer
- Disabilitare e ripristinare la protezione del computer
- Eseguire attività di scansione
- Utilizzare Centro protezione
- Configurare l'avvio automatico di un'attività di scansione pianificata
- Aggiornare i database dell'applicazione
- Come procedere se l'accesso al file è bloccato
- Ripristinare un file eliminato o disinfettato dall'applicazione
- Visualizzare del rapporto sul funzionamento dell'applicazione
- Come procedere se vengono visualizzate finestre di notifica
- Configurazione avanzata dell'applicazione
- Partecipazione a Kaspersky Security Network
- Gestire l'applicazione tramite Kaspersky Security Center
- Distribuire Kaspersky Endpoint Security in una rete aziendale
- Aggiornare Kaspersky Endpoint Security versione 10 alla versione 11
- Prepararsi all'installazione remota di Kaspersky Endpoint Security
- Gestire Network Agent dalla riga di comando
- Installare e disinstallare Kaspersky Endpoint Security
- Avviare e interrompere l'applicazione tramite Kaspersky Security Center
- Creare e gestire le attività
- Creare e gestire i criteri
- Creare e gestire i profili criterio
- Generare un rapporto sugli oggetti rilevati
- Gestire l'applicazione dalla riga di comando
- Visualizzare la guida della riga di comando
- Eseguire una scansione virus
- Aggiornare l'applicazione
- Eseguire il rollback dell'ultimo aggiornamento
- Avviare/interrompere un'attività o un componente
- Visualizzare lo stato e le statistiche di un componente o un'attività
- Esportare le preferenze di protezione
- Attivare l'applicazione
- Rimuovere le chiavi di licenza
- Codici restituiti della riga di comando
- Chiudere l'applicazione
- Contattare l'Assistenza tecnica
- Fonti di informazioni sull'applicazione
- Appendici
- AO Kaspersky Lab
- Copyright
- Informazioni sul codice di terze parti
- Note relative ai marchi
Creare un criterio
Questa sezione contiene istruzioni su come avviare la Creazione guidata nuovo criterio per creare un criterio.
Creare un criterio dalla cartella di un gruppo di amministrazione
- Avviare Kaspersky Security Center Administration Console.
- Espandere il nodo Administration Server <nome server>.
- Nella struttura della console fare clic su Dispositivi gestiti.
- Selezionare il gruppo di amministrazione che contiene il computer client richiesto.
- Nell'area di lavoro selezionare la scheda Criteri e fare clic su Crea criterio.
Verrà avviata la Creazione guidata nuovo criterio.
- Seguire i passaggi della Creazione guidata nuovo criterio per creare un criterio.
Creare un criterio dalla cartella Criteri
- Avviare Kaspersky Security Center Administration Console.
- Espandere il nodo Administration Server <nome server>.
- Nella struttura della console fare clic su Criteri.
- Nell'area di lavoro fare clic su Crea criterio.
Verrà avviata la Creazione guidata nuovo criterio.
- Seguire i passaggi della Creazione guidata nuovo criterio per creare un criterio.
Per procedere al passaggio successivo della procedura guidata, fare clic su Avanti. Per tornare al passaggio precedente della procedura guidata, fare clic su . Per uscire dalla procedura guidata in qualsiasi passaggio, fare clic su Annulla.
Nota: L'aspetto dei pulsanti può variare in base alla versione di Windows.
Passaggio 1. Selezionare un'applicazione
Nell'elenco delle applicazioni della finestra Selezionare l'applicazione per cui creare un criterio di gruppo selezionare Kaspersky Endpoint Security 11 for Mac.
Passaggio 2. Specificare il nome del criterio
- Nel campo Nome della finestra Immettere il nome di un criterio di gruppo specificare il nome del criterio che si intende creare. Il nome non può contenere i seguenti simboli:
“ * < : > ? \ |
. - Selezionare la casella di controllo Utilizza impostazioni del criterio per una versione precedente dell'applicazione per importare le impostazioni di un criterio esistente di Kaspersky Endpoint Security in un nuovo criterio.
Passaggio 3. Specificare le impostazioni di protezione
Nella finestra Protezione configurare le seguenti impostazioni se necessario:
- Configurare le impostazioni di protezione per il sistema operativo nel computer client.
- Configurare Area attendibile.
- Selezionare i tipi di oggetti da rilevare.
- Disabilitare o abilitare l'avvio delle attività pianificate quando il computer funziona con alimentazione a batteria.
Passaggio 4. Configurare le impostazioni di Protezione Minacce File
Nella finestra Protezione Minacce File eseguire le seguenti operazioni se necessario:
- Abilitare o disabilitare Protezione Minacce File.
Per impostazione predefinita, Protezione Minacce File è abilitato.
- Selezionare un livello di protezione.
Per impostazione predefinita è selezionato il livello di protezione consigliato da Kaspersky Lab.
- Selezionare l'azione da eseguire al rilevamento di un oggetto dannoso.
Passaggio 5. Configurare le impostazioni di Protezione Minacce Web
Nella finestra Protezione Minacce Web eseguire le seguenti operazioni se necessario:
- Abilitare o disabilitare Protezione Minacce Web.
Per impostazione predefinita, Protezione Minacce Web è abilitato.
- Selezionare un livello di protezione.
Per impostazione predefinita è selezionato il livello di protezione consigliato da Kaspersky Lab.
- Selezionare l'azione da eseguire al rilevamento di un oggetto dannoso nel traffico Web.
- Abilitare o disabilitare la scansione del traffico HTTPS in entrata e in uscita.
Passaggio 6. Configurare le impostazioni di Protezione Minacce di Rete
Nella finestra Protezione Minacce di Rete eseguire le seguenti operazioni se necessario:
- Abilitare o disabilitare Protezione Minacce di Rete.
Per impostazione predefinita, Protezione Minacce di Rete è abilitato.
- Configurare le impostazioni di Protezione Minacce di Rete.
Passaggio 7. Configurare le impostazioni di aggiornamento
Nella finestra Aggiornamento eseguire le seguenti operazioni se necessario:
- Abilitare o disabilitare l'aggiornamento dei moduli dell'applicazione.
- Specificare le sorgenti degli aggiornamenti.
Passaggio 8. Configurare le impostazioni KSN
Nella finestra KSN eseguire le seguenti operazioni se necessario:
- Leggere il testo completo dell'informativa di Kaspersky Security Network facendo clic sul pulsante Informativa di KSN.
- Abilitare o disabilitare l'utilizzo di Kaspersky Security Network.
- Abilitare o disabilitare la modalità KSN estesa.
- Abilitare o disabilitare l'utilizzo di un proxy KSN.
- Abilitare o disabilitare l'utilizzo dei server Kaspersky Lab quando il proxy KSN non è disponibile.
Nota: l'utilizzo di Kaspersky Security Network e di un proxy KSN nei computer remoti è disponibile solo se Kaspersky Security Center Administration Server viene utilizzato come server proxy. Per informazioni dettagliate sulle proprietà di Administration Server, vedere la guida di Kaspersky Security Center.
Quando si sceglie di partecipare a Kaspersky Security Network nelle impostazioni criterio, le statistiche di Kaspersky Endpoint Security dei computer client a cui è applicato il criterio vengono automaticamente inviate a Kaspersky Lab per incrementare la protezione di questi computer.
Nota: Kaspersky Lab non raccoglie, elabora o archivia dati personali senza il consenso esplicito dell'utente.
Dopo l'eliminazione o l'inattività del criterio, le impostazioni KSN in un computer client tornano allo stato iniziale.
Passaggio 9. Configurare le impostazioni di interazione con l'utente
Nella finestra Interazione utente configurare le impostazioni di Kaspersky Endpoint Security per l'interazione con l'utente del computer client, se necessario.
Passaggio 10. Configurare le impostazioni della connessione di rete
Nella finestra Rete configurare la connessione a un server proxy, se necessario.
Passaggio 11. Configurare le impostazioni relative a rapporti e Backup
Nella finestra Rapporti eseguire le seguenti operazioni se necessario:
- Configurare le impostazioni per la generazione e l'archiviazione dei rapporti.
- Configurare le impostazioni per l'archiviazione degli oggetti in Backup.
Passaggio 12. Configurare il criptaggio disco FileVault
Nella finestra Criptaggio disco FileVault eseguire le seguenti operazioni se necessario:
- Abilitare o disabilitare la gestione del criptaggio disco FileVault per il disco di avvio dell'utente.
Per impostazione predefinita, la gestione del criptaggio disco FileVault è disabilitata.
- Selezionare l'opzione Cripta disco se si desidera criptare il disco di avvio dell'utente quando il criterio viene applicato a un computer client.
Se la casella di controllo Abilita gestione criptaggio disco FileVault è deselezionata, gli utenti con i diritti di amministratore possono criptare e decriptare i propri dischi di avvio Mac dalle preferenze di sistema.
Se la casella di controllo Abilita gestione criptaggio disco FileVault e l'opzione Cripta disco sono selezionate, gli utenti con diritti di amministrazione non possono decriptare il disco di avvio del proprio Mac dalle preferenze di sistema.
Se la casella di controllo Abilita gestione criptaggio disco FileVault e l'opzione Decripta disco sono selezionate, gli utenti con diritti di amministratore non possono criptare il disco di avvio del proprio Mac dalle preferenze di sistema.
Passaggio 13. Configurare Controllo Web
Nella finestra Controllo Web eseguire le seguenti operazioni se necessario:
- Abilitare o disabilitare Controllo Web.
Nota: se si abilita Controllo Web per bloccare l'accesso alle risorse Web pericolose, Kaspersky Endpoint Security visualizza la notifica Controllo Web abilitato in Centro protezione nel computer remoto.
Kaspersky Endpoint Security visualizza le notifiche quando l'utente accede alle risorse Web bloccate da Controllo Web nel computer remoto se la casella Controlla connessioni protette (HTTPS) è selezionata nella finestra Protezione Minacce Web della Creazione guidata nuovo criterio. - Aggiungere una nuova regola per Controllo Web facendo clic su Aggiungi.
È possibile immettere il nome di una regola, scegliere se la regola è attiva, specificare un'area della regola creando un elenco di indirizzi Web specifici o selezionando le categorie di siti Web e selezionare un'azione che deve essere eseguita da Kaspersky Endpoint Security quando un utente accede a un sito Web incluso in questa regola.
- Modificare, eliminare o organizzare le regole create nell'elenco.
L'ordinamento delle regole determina la priorità della relativa applicazione da parte di Kaspersky Endpoint Security.
Passaggio 14. Definire il gruppo di amministrazione a cui verrà applicato il criterio
Nella finestra Gruppo di destinazione fare clic su Sfoglia per selezionare un gruppo di amministrazione a cui si desidera applicare il criterio.
Passaggio 15. Selezionare lo stato del criterio e completare la creazione di un criterio
Nella finestra Creare il criterio di gruppo per l'applicazione eseguire le seguenti operazioni:
- Selezionare lo stato che verrà assegnato al criterio:
- Criterio attivo: il criterio viene applicato al gruppo di amministrazione selezionato.
- Criterio inattivo: il criterio non viene applicato.
- Criterio fuori sede: il criterio viene applicato al gruppo di amministrazione selezionato quando i computer vengono disconnessi dalla rete aziendale.
Nota: è possibile creare più criteri per un'applicazione in un gruppo di amministrazione, ma solo uno di questi può essere attivo.
Per informazioni dettagliate sugli stati dei criteri, vedere la guida di Kaspersky Security Center.
- Selezionare la casella di controllo Apri le proprietà dei criteri subito dopo la relativa creazione se si desidera rivedere le impostazioni dei criteri dopo la relativa creazione.
- Fare clic su Fine per chiudere la Creazione guidata nuovo criterio.
Il criterio creato viene visualizzato nella scheda Criteri nell'area di lavoro del gruppo di amministrazione di riferimento. Il criterio viene applicato ai computer client dopo la prima sincronizzazione con Administration Server.
È possibile modificare le impostazioni del criterio creato. È inoltre possibile proibire o consentire le modifiche per ogni gruppo di impostazioni da un computer client utilizzando i pulsanti e
per ogni gruppo di impostazioni. Il pulsante
accanto a un gruppo di impostazioni indica che all'utente di un computer client non è consentito modificare queste impostazioni nel computer dell'utente. Il pulsante
accanto a un gruppo di impostazioni indica che all'utente di un computer client è consentito modificare queste impostazioni nel computer dell'utente.