Kaspersky Endpoint Security for Mac
- Panoramica su Kaspersky Endpoint Security
- Installare e disinstallare Kaspersky Endpoint Security
- Interfaccia di Kaspersky Endpoint Security
- Informazioni sulle notifiche
- Licenza di Kaspersky Endpoint Security
- Informazioni sul Contratto di licenza con l'utente finale
- Informazioni sulla licenza
- Informazioni sull'abbonamento
- Informazioni sul certificato di licenza
- Informazioni sulla chiave
- Informazioni sul codice di attivazione
- Informazioni sul file chiave
- Informazioni sulla trasmissione dei dati
- Attivare Kaspersky Endpoint Security
- Visualizzare le informazioni sulla licenza
- Gestire licenze e abbonamenti
- Esecuzione delle attività più comuni
- Apertura e chiusura dell'applicazione
- Visualizzare lo stato di protezione del computer
- Disabilitare e ripristinare la protezione del computer
- Eseguire attività di scansione
- Utilizzare Centro protezione
- Configurare l'avvio automatico di un'attività di scansione pianificata
- Aggiornare i database dell'applicazione
- Come procedere se l'accesso al file è bloccato
- Ripristinare un file eliminato o disinfettato dall'applicazione
- Visualizzare del rapporto sul funzionamento dell'applicazione
- Come procedere se vengono visualizzate finestre di notifica
- Configurazione avanzata dell'applicazione
- Partecipazione a Kaspersky Security Network
- Gestire l'applicazione tramite Kaspersky Security Center
- Distribuire Kaspersky Endpoint Security in una rete aziendale
- Aggiornare Kaspersky Endpoint Security versione 10 alla versione 11
- Prepararsi all'installazione remota di Kaspersky Endpoint Security
- Gestire Network Agent dalla riga di comando
- Installare e disinstallare Kaspersky Endpoint Security
- Avviare e interrompere l'applicazione tramite Kaspersky Security Center
- Creare e gestire le attività
- Creare e gestire i criteri
- Creare e gestire i profili criterio
- Generare un rapporto sugli oggetti rilevati
- Gestire l'applicazione dalla riga di comando
- Visualizzare la guida della riga di comando
- Eseguire una scansione virus
- Aggiornare l'applicazione
- Eseguire il rollback dell'ultimo aggiornamento
- Avviare/interrompere un'attività o un componente
- Visualizzare lo stato e le statistiche di un componente o un'attività
- Esportare le preferenze di protezione
- Attivare l'applicazione
- Rimuovere le chiavi di licenza
- Codici restituiti della riga di comando
- Chiudere l'applicazione
- Contattare l'Assistenza tecnica
- Fonti di informazioni sull'applicazione
- Appendici
- AO Kaspersky Lab
- Copyright
- Informazioni sul codice di terze parti
- Note relative ai marchi
Utilizzare Centro protezione
Centro protezione è una funzionalità di Kaspersky Endpoint Security che consente di analizzare e correggere i problemi e le minacce per la protezione del computer.
Aprire la finestra principale dell'applicazione e fare clic su Mostra dettagli.
In Centro protezione è possibile trovare informazioni sulle minacce attive, visualizzare lo stato dei database dell'applicazione e verificare se la protezione di qualche componente è disabilitata.
Nota: se l'amministratore di sistema dell'organizzazione abilita Controllo Web per bloccare l'accesso alle risorse Web pericolose, Kaspersky Endpoint Security visualizza la notifica Controllo Web abilitato in Centro protezione.
Per ogni problema o minaccia Kaspersky Endpoint Security suggerisce le azioni che è possibile eseguire per risolvere il problema o la minaccia. Ad esempio, se Kaspersky Endpoint Security rileva file infetti nel computer, è possibile fare clic su Disinfetta. Se i database anti-virus sono obsoleti, è possibile fare clic su Aggiorna. È possibile correggere un problema o neutralizzare una minaccia immediatamente o in un secondo momento.
Correggere un problema o neutralizzare una minaccia immediatamente
Fare clic sul pulsante con il nome di un'azione consigliata per correggere il problema o neutralizzare la minaccia.
L'applicazione esegue l'azione selezionata.
Se si chiude Centro protezione senza neutralizzare le minacce pericolose, l'indicatore dello stato della protezione nella finestra principale dell'applicazione rimane rosso per ricordare la presenza di tali minacce.