Guida di Kaspersky Security Center 14.2 Linux

Novità

Guida di Kaspersky Security Center 14.2 Linux

Kaspersky Security Center Linux 14.2 prevede diversi miglioramenti e nuove funzionalità:

  • In un Gerarchia di Administration Server, un server di amministrazione basato su Linux può ora fungere da server primario e può gestire server basati su Linux o Windows fungendo da server secondario.
  • Kaspersky Security Center Linux ora supporta Kaspersky Security Network (KSN), Servizio proxy KSN e Kaspersky Private Security Network (KPSN).
  • Kaspersky Security Center Linux ora supporta Kaspersky Endpoint Security for Windows come applicazione gestita.

    L'installazione remota di Network Agent per Windows nei dispositivi client è possibile solo utilizzando gli strumenti del sistema operativo tramite i punti di distribuzione basati su Windows.

  • I dati nei dispositivi gestiti basati su Windows possono ora essere criptati per ridurre il rischio di perdita involontaria di dati sensibili e aziendali in caso di furto o smarrimento di un laptop o disco rigido. Questa funzionalità è implementata tramite Kaspersky Endpoint Security for Windows.
  • Kaspersky Security Center Linux consente di scaricare e aggiornare sia i pacchetti di distribuzione delle applicazioni Kaspersky che i plug-in Web di gestione direttamente nell'interfaccia utente di Kaspersky Security Center Linux.
  • Per impostazione predefinita, le informazioni sulle applicazioni installate nei dispositivi gestiti basati su Linux e Windows vengono inviate all'Administration Server.
  • L'accesso ai server di Kaspersky viene ora verificato automaticamente. Se non è possibile accedere ai server utilizzando il DNS di sistema, l'applicazione utilizza il DNS pubblico.
  • I dati sensibili trasferiti tra l'Administration Server primario, gli Administration Server secondari e i Network Agent sono ora protetti con l'algoritmo di criptaggio AES.
  • I diritti utente su un Administration Server virtuale sono disponibili per la configurazione in qualsiasi momento, indipendentemente dall'Administration Server primario. Inoltre, è possibile assegnare agli utenti del server primario i diritti per gestire un server virtuale.
  • Kaspersky Security Center Linux ora supporta l'utilizzo dei seguenti DBMS:
    • PostgreSQL 13.x
    • PostgreSQL 14.x
    • Postgres Pro 13.x (tutte le edizioni)
    • Postgres Pro 14.x (tutte le edizioni)
  • È possibile utilizzare Kaspersky Security Center Web Console per esportare criteri e attività in un file, e quindi importare i criteri e le attività in Kaspersky Security Center Windows o Kaspersky Security Center Linux.
  • L'opzione Non utilizzare il server proxy è stata rimossa dalle seguenti attività:
    • Scarica aggiornamenti nell'archivio dell'Administration Server
    • Scarica aggiornamenti negli archivi dei punti di distribuzione

Guida di Kaspersky Security Center 14 Linux

Kaspersky Security Center Linux prevede diversi miglioramenti e nuove funzionalità:

  • Oltre all'attività Scarica aggiornamenti nell'archivio dell'Administration Server, i database anti-virus per le applicazioni di protezione Kaspersky possono ora essere scaricati tramite l'attività Scarica aggiornamenti negli archivi dei punti di distribuzione.
  • I database anti-virus e i moduli dell'applicazione nei dispositivi gestiti possono essere propagati e aggiornati tramite Administration Server o punti di distribuzione. È possibile scegliere uno schema di aggiornamento ottimale per la propria organizzazione, per ridurre il carico sull'Administration Server e ottimizzare il traffico dei dati sulla rete aziendale.
  • Kaspersky Security Center Linux scarica dai server di aggiornamento Kaspersky solo gli aggiornamenti richiesti dalle applicazioni di protezione Kaspersky. In questo modo, si riduce la dimensione dei dati scaricati.
  • Ora è possibile utilizzare le funzionalità dei file diff per scaricare database anti-virus e moduli software. Un file diff descrive le differenze tra due versioni di un file di un database o un modulo software. L'utilizzo dei file diff riduce il traffico all'interno della rete aziendale, poiché i file diff occupano meno spazio rispetto ai file completi di database e moduli software.
  • È stata aggiunta l'attività di Verifica aggiornamenti. Utilizzando questa attività, è possibile verificare automaticamente l'operatività e gli errori degli aggiornamenti scaricati prima di installare gli aggiornamenti nei dispositivi gestiti.
  • Kaspersky Security Center Linux ora supporta Kaspersky Industrial CyberSecurity for Linux Nodes 1.3 come applicazione gestita.