Guida di Kaspersky Security Center 14.2 Linux
- Guida di Kaspersky Security Center Linux
- Novità
- Informazioni su Kaspersky Security Center Linux
- Concetti di base
- Administration Server
- Gerarchia di Administration Server
- Administration Server virtuale
- Server Web
- Network Agent
- Gruppi di amministrazione
- Dispositivo gestito
- Dispositivo non assegnato
- Workstation dell'amministratore
- Plug-in Web di gestione
- Criteri
- Profili criterio
- Attività
- Ambito attività
- Relazioni tra impostazioni locali delle applicazioni e criteri
- Punto di distribuzione
- Gateway di connessione
- Licensing
- Informazioni sul Contratto di licenza con l'utente finale
- Informazioni sulla licenza
- Informazioni sul certificato di licenza
- Informazioni sulla chiave di licenza
- Visualizzazione dell'Informativa sulla privacy
- Opzioni di licensing per Kaspersky Security Center
- Informazioni sul file chiave
- Informazioni sulla trasmissione dei dati
- Informazioni sull'abbonamento
- Eventi di superamento del limite di licenze
- Architettura
- Diagramma di distribuzione di Kaspersky Security Center Linux Administration Server e Kaspersky Security Center Web Console
- Porte utilizzate da Kaspersky Security Center Linux
- Porte utilizzate da Kaspersky Security Center Web Console
- Installazione
- Scenario di installazione principale
- Configurazione del server MariaDB x64 per l'utilizzo con Kaspersky Security Center Linux
- Configurazione del server MySQL x64 per l'utilizzo con Kaspersky Security Center Linux
- Configurazione del server PostgreSQL o Postgres per l’utilizzo con Kaspersky Security Center Linux
- Installazione di Kaspersky Security Center Linux
- Installazione di Kaspersky Security Center Linux in modalità automatica
- Installazione di Kaspersky Security Center Linux su Astra Linux in modalità ambiente software chiuso
- Installazione di Kaspersky Security Center Web Console
- Parametri di installazione di Kaspersky Security Center Web Console
- Installazione di Kaspersky Security Center Web Console su Astra Linux in modalità ambiente software chiuso
- Installazione di Kaspersky Security Center Web Console connesso all'Administration Server installato nei nodi del cluster di failover Kaspersky Security Center Linux
- Installazione di Network Agent per Linux in modalità automatica (con un file di risposte)
- Preparazione di un dispositivo in cui viene eseguito Astra Linux in modalità ambiente software chiuso per l'installazione di Network Agent
- Distribuzione del cluster di failover Kaspersky Security Center Linux
- Scenario: Distribuzione di un cluster di failover Kaspersky Security Center Linux
- Informazioni sul cluster di failover Kaspersky Security Center Linux
- Preparazione di un file server per un cluster di failover Kaspersky Security Center Linux
- Preparazione dei nodi per un cluster di failover Kaspersky Security Center Linux
- Installazione di Kaspersky Security Center Linux nei nodi del cluster di failover Kaspersky Security Center Linux
- Avvio e arresto manuale dei nodi del cluster
- Account per l'utilizzo del DBMS
- Certificati per l’utilizzo di Kaspersky Security Center Linux
- Informazioni sui certificati di Kaspersky Security Center
- Requisiti per i certificati personalizzati utilizzati in Kaspersky Security Center Linux
- Riemissione del certificato per Kaspersky Security Center Web Console
- Sostituzione del certificato per Kaspersky Security Center Web Console
- Conversione di un certificato PFX nel formato PEM
- Scenario: Specificazione del certificato di Administration Server personalizzato
- Sostituzione del certificato di Administration Server con l'utilità klsetsrvcert
- Connessione dei Network Agent ad Administration Server con l'utilità klmover
- Definizione di una cartella condivisa
- Upgrade di Kaspersky Security Center Linux
- Migrazione a Kaspersky Security Center Linux
- Accesso a Kaspersky Security Center Web Console e disconnessione
- Avvio rapido guidato
- Passaggio 1. Definizione delle impostazioni della connessione Internet
- Passaggio 2. Download degli aggiornamenti necessari
- Passaggio 3. Selezione delle risorse da proteggere
- Passaggio 4. Selezione del criptaggio nelle soluzioni
- Passaggio 5. Configurazione dell'installazione dei plug-in per le applicazioni gestite
- Passaggio 6. Download dei pacchetti di distribuzione e creazione dei pacchetti di installazione
- Passaggio 7. Configurazione di Kaspersky Security Network
- Passaggio 8. Selezione del metodo di attivazione dell'applicazione
- Passaggio 9. Creazione di una configurazione della protezione di rete di base
- Passaggio 10. Configurazione delle notifiche e-mail
- Passaggio 11. Chiusura dell'Avvio rapido guidato
- Distribuzione guidata della protezione
- Passaggio 1. Avvio della Distribuzione guidata della protezione
- Passaggio 2. Selezione del pacchetto di installazione
- Passaggio 3. Selezione di un metodo per la distribuzione del file chiave o del codice di attivazione
- Passaggio 4. Selezione della versione di Network Agent
- Passaggio 5. Selezione dei dispositivi
- Passaggio 6. Specificazione delle impostazioni dell'attività di installazione remota
- Passaggio 7. Rimozione delle applicazioni incompatibili prima dell'installazione
- Passaggio 8. Spostamento dei dispositivi in Dispositivi gestiti
- Passaggio 9. Selezione degli account per l'accesso ai dispositivi
- Passaggio 10. Avvio dell'installazione
- Configurazione di Administration Server
- Configurazione della connessione di Kaspersky Security Center Web Console ad Administration Server
- Configurazione di una lista di indirizzi IP consentiti per connettersi a Kaspersky Security Center Linux
- Configurazione della registrazione degli eventi di connessione ad Administration Server
- Impostazione del numero massimo di eventi nell'archivio eventi
- Backup e ripristino dei dati di Administration Server
- Spostamento di Administration Server in un altro dispositivo
- Gerarchia di Administration Server
- Creazione di una gerarchia di Administration Server: l'aggiunta un Administration Server secondario
- Visualizzazione dell'elenco degli Administration Server secondari
- Gestione di Administration Server virtuali
- Abilitazione della protezione dell'account dalle modifiche non autorizzate
- Verifica in due passaggi
- Informazioni sulla verifica in due passaggi per un account
- Scenario: Configurazione della verifica in due passaggi per tutti gli utenti
- Abilitazione della verifica in due passaggi per il proprio account
- Abilitazione della verifica in due passaggi richiesta per tutti gli utenti
- Disabilitazione della verifica in due passaggi per un account utente
- Disabilitazione della verifica in due passaggi richiesta per tutti gli utenti
- Esclusione di account dalla verifica in due passaggi
- Generazione di una nuova chiave segreta
- Modifica del nome dell'emittente del codice di sicurezza
- Configurazione della verifica in due passaggi per il proprio account
- Modifica del numero di tentativi di immissione della password consentiti
- Modifica delle credenziali del DBMS
- Eliminazione di una gerarchia di Administration Server
- Accesso ai server DNS pubblici
- Configurazione dell'interfaccia
- Individuazione dei dispositivi nella rete
- Scenario: Individuazione dei dispositivi nella rete
- Polling intervallo IP
- Aggiunta e modifica di un intervallo IP
- Polling zeroconf
- Tag dispositivo
- Informazioni sui tag dispositivo
- Creazione di un tag dispositivo
- Ridenominazione di un tag dispositivo
- Eliminazione di un tag dispositivo
- Visualizzazione dei dispositivi a cui è assegnato un tag
- Visualizzazione dei tag assegnati a un dispositivo
- Tagging manuale di un dispositivo
- Rimozione di un tag assegnato a un dispositivo
- Visualizzazione delle regole per il tagging automatico dei dispositivi
- Modifica di una regola per il tagging automatico dei dispositivi
- Creazione di una regola per il tagging automatico dei dispositivi
- Esecuzione di regole per il tagging automatico dei dispositivi
- Eliminazione di una regola per il tagging automatico dei dispositivi
- Gestione dei tag del dispositivo tramite l'utilità klscflag
- Tag applicazione
- Distribuzione delle applicazioni Kaspersky
- Scenario: Distribuzione delle applicazioni Kaspersky
- Aggiunta dei plug-in di gestione per le applicazioni Kaspersky
- Download e creazione dei pacchetti di installazione per le applicazioni Kaspersky
- Creazione di pacchetti di installazione da un file
- Creazione di pacchetti di installazione indipendenti
- Modifica del limite relativo alle dimensioni dei dati del pacchetto di installazione personalizzato
- Visualizzazione dell'elenco dei pacchetti di installazione indipendenti
- Distribuzione dei pacchetti di installazione agli Administration Server secondari
- Preparazione di un dispositivo Linux e installazione di Network Agent in un dispositivo Linux da remoto
- Distribuzione tramite l'acquisizione e la copia dell'immagine di un dispositivo
- Modalità di clonazione del disco di Network Agent
- Installazione delle applicazioni tramite un'attività di installazione remota
- Definizione delle impostazioni per l'installazione remota nei dispositivi Unix
- Avvio e arresto delle applicazioni Kaspersky.
- Sostituzione di applicazioni di protezione di terzi
- Rimozione di applicazioni o aggiornamenti software in remoto
- Preparazione di un dispositivo che esegue SUSE Linux Enterprise Server 15 per l'installazione di Network Agent
- Preparazione di un dispositivo Windows per l'installazione remota
- Applicazioni Kaspersky: licensing e attivazione
- Licensing delle applicazioni gestite
- Aggiunta di una chiave di licenza all'archivio dell'Administration Server
- Distribuzione di una chiave di licenza ai dispositivi client
- Distribuzione automatica di una chiave di licenza
- Visualizzazione delle informazioni sulle chiavi di licenza in uso
- Eliminazione di una chiave di licenza dall'archivio
- Revoca del consenso a un Contratto di licenza con l'utente finale
- Rinnovo delle licenze per le applicazioni Kaspersky
- Utilizzo di Kaspersky Marketplace per scegliere le soluzioni aziendali Kaspersky
- Configurazione della protezione di rete
- Scenario: Configurazione della protezione di rete
- Informazioni sui metodi di gestione della protezione incentrati sui dispositivi e incentrati sugli utenti
- Configurazione e propagazione dei criteri: approccio incentrato sui dispositivi
- Configurazione e propagazione dei criteri: approccio incentrato sull'utente
- Configurazione manuale dell'attività di gruppo di aggiornamento per Kaspersky Endpoint Security
- Impostazioni del criterio di Network Agent
- Utilizzo di Network Agent per Windows e Linux a confronto
- Confronto tra le impostazioni di Network Agent in base ai sistemi operativi
- Configurazione manuale del criterio di Kaspersky Endpoint Security
- Configurazione di Kaspersky Security Network
- Controllo dell'elenco delle reti protette dal Firewall
- Disabilitazione della scansione delle unità di rete
- Esclusione dei dettagli del software dalla memoria di Administration Server
- Configurazione dell'accesso all'interfaccia di Kaspersky Endpoint Security for Windows nelle workstation
- Salvataggio degli eventi di criteri importanti nel database dell'Administration Server
- Concessione dell'accesso offline al dispositivo esterno bloccato da Controllo Dispositivi
- Attività
- Informazioni sulle attività
- Informazioni sull'ambito dell'attività
- Creazione di un'attività
- Avvio manuale di un'attività
- Visualizzazione dell'elenco delle attività
- Impostazioni generali delle attività
- Esportazione di un'attività
- Importazione di un'attività
- Avvio della Procedura guidata per la modifica della password delle attività
- Visualizzazione dei risultati dell'esecuzione delle attività memorizzati in Administration Server
- Gestione dei dispositivi client
- Impostazioni di un dispositivo gestito
- Regole di spostamento dei dispositivi
- Aggiunta manuale dei dispositivi a un gruppo di amministrazione
- Spostamento manuale dei dispositivi o dei cluster in un gruppo di amministrazione
- Modifica di Administration Server per i dispositivi client
- Spostamento dei dispositivi connessi ad Administration Server tramite gateway di connessione a un altro Administration Server
- Visualizzazione e configurazione delle azioni per i dispositivi inattivi
- Informazioni sugli stati dei dispositivi
- Configurazione del passaggio degli stati del dispositivo
- Gestione dei gruppi di amministrazione
- Criteri e profili criterio
- Informazioni su criteri e profili criterio
- Informazioni su blocco e impostazioni bloccate
- Ereditarietà di criteri e profili criterio
- Gestione dei criteri
- Visualizzazione dell'elenco di criteri
- Creazione di un criterio
- Impostazioni generali dei criteri
- Modifica di un criterio
- Abilitazione e disabilitazione di un'opzione di ereditarietà dei criteri
- Copia di un criterio
- Spostamento di un criterio
- Esportazione di un criterio
- Importazione di un criterio
- Sincronizzazione forzata
- Visualizzazione del grafico dello stato di distribuzione dei criteri
- Eliminazione di un criterio
- Gestione dei profili criterio
- Criptaggio e protezione dei dati
- Utenti e ruoli utente
- Informazioni sui ruoli utente
- Configurazione dei diritti di accesso alle funzionalità dell'applicazione. Controllo dell'accesso basato sui ruoli
- Aggiunta di un account di un utente interno
- Creazione di un gruppo di protezione
- Modifica di un account di un utente interno
- Modifica di un gruppo di protezione
- Aggiunta di account utente a un gruppo interno
- Assegnazione di un utente come proprietario dispositivo
- Eliminazione di un utente o un gruppo di protezione
- Creazione di un ruolo utente
- Modifica di un ruolo utente
- Modifica dell'ambito di un ruolo utente
- Eliminazione di un ruolo utente
- Associazione dei profili criterio ai ruoli
- Propagazione dei ruoli utente agli Administration Server secondari
- Gestione delle revisioni degli oggetti
- Rollback di un oggetto a una revisione precedente
- Eliminazione di oggetti
- Finestra Kaspersky Security Network (KSN)
- Utilizzo dell'utilità klscflag per aprire la porta 13291
- Utilizzo dell'utilità klscflag per aprire la porta OpenAPI
- Aggiornamento di database e applicazioni Kaspersky
- Scenario: Aggiornamento periodico di database e applicazioni Kaspersky
- Informazioni sull'aggiornamento dei database, dei moduli software e delle applicazioni Kaspersky
- Creazione dell'attività Scarica aggiornamenti nell'archivio dell'Administration Server
- Visualizzazione degli aggiornamenti scaricati
- Verifica degli aggiornamenti scaricati
- Regolazione di punti di distribuzione e gateway di connessione
- Informazioni sui punti di distribuzione
- Configurazione standard dei punti di distribuzione: singola sede
- Configurazione standard dei punti di distribuzione: più sedi remote di piccole dimensioni
- Calcolo del numero e configurazione dei punti di distribuzione
- Assegnazione automatica di punti di distribuzione
- Assegnazione manuale di punti di distribuzione
- Modifica dell'elenco dei punti di distribuzione per un gruppo di amministrazione
- Abilitazione di un server push
- Aumento del limite dei descrittori di file per il servizio klnagent
- Creazione dell'attività per il download degli aggiornamenti negli archivi dei punti di distribuzione
- Download degli aggiornamenti tramite punti di distribuzione
- Aggiunta di sorgenti degli aggiornamenti per l'attività Scarica aggiornamenti nell'archivio di Administration Server
- Installazione automatica degli aggiornamenti per Kaspersky Endpoint Security for Windows
- Informazioni sull'utilizzo dei file diff per l'aggiornamento dei database e dei moduli del software Kaspersky
- Abilitazione della funzionalità Download dei file diff
- Aggiornamento dei database e dei moduli software Kaspersky nei dispositivi offline
- Backup e ripristino dei plug-in Web
- Gestione delle applicazioni e dei file eseguibili di terzi nei dispositivi client
- Utilizzo di Controllo Applicazioni per gestire i file eseguibili
- Informazioni su Controllo Applicazioni
- Recupero e visualizzazione di un elenco delle applicazioni installate nei dispositivi client
- Recupero e visualizzazione di un elenco dei file eseguibili archiviati nei dispositivi client
- Creazione di una categoria di applicazioni con contenuto aggiunto manualmente
- Creazione di una categoria di applicazioni che include i file eseguibili nei dispositivi selezionati
- Visualizzazione dell'elenco delle categorie di applicazioni
- Configurazione di Controllo Applicazioni nel criterio di Kaspersky Endpoint Security for Windows
- Aggiunta di file eseguibili relativi agli eventi alla categoria di applicazioni
- Monitoraggio e generazione dei rapporti
- Scenario: monitoraggio e generazione dei rapporti
- Informazioni sui tipi di monitoraggio e generazione dei rapporti
- Dashboard e widget
- Utilizzo del dashboard
- Aggiunta di widget al dashboard
- Occultamento di un widget dal dashboard
- Spostamento di un widget nel dashboard
- Modifica delle dimensioni o dell'aspetto del widget
- Modifica delle impostazioni del widget
- Informazioni sulla modalità Solo dashboard
- Configurazione della modalità Solo dashboard
- Rapporti
- Eventi e selezioni di eventi
- Informazioni sugli eventi in Kaspersky Security Center Linux
- Eventi dei componenti di Kaspersky Security Center Linux
- Utilizzo di selezioni eventi
- Creazione di una selezione eventi
- Modifica di una selezione eventi
- Visualizzazione di un elenco di una selezione eventi
- Visualizzazione dei dettagli di un evento
- Esportazione degli eventi in un file
- Visualizzazione della cronologia di un oggetto da un evento
- Eliminazione di eventi
- Eliminazione di selezioni eventi
- Impostazione del periodo di archiviazione per un evento
- Blocco degli eventi frequenti
- Elaborazione e archiviazione di eventi in Administration Server
- Notifiche e stati del dispositivo
- Utilizzo delle notifiche
- Visualizzazione delle notifiche sullo schermo
- Informazioni sugli stati dei dispositivi
- Configurazione del passaggio degli stati del dispositivo
- Configurazione dell'invio delle notifiche
- Testing delle notifiche
- Notifiche degli eventi visualizzate dall'esecuzione di un file eseguibile
- Annunci Kaspersky
- Esportazione di eventi nei sistemi SIEM
- Configurazione dell'esportazione di eventi nei sistemi SIEM
- Prima di iniziare
- Informazioni sull'esportazione degli eventi
- Informazioni sulla configurazione dell'esportazione di eventi in un sistema SIEM
- Contrassegno degli eventi per l'esportazione nei sistemi SIEM in formato Syslog
- Informazioni sull'esportazione degli eventi utilizzando il formato Syslog
- Configurazione di Kaspersky Security Center Linux per l'esportazione degli eventi nel sistema SIEM
- Esportazione degli eventi direttamente dal database
- Visualizzazione dei risultati dell'esportazione
- Selezioni dispositivi
- Visualizzazione dell'elenco dei dispositivi da una selezione di dispositivi
- Creazione di una selezione dispositivi
- Configurazione di una selezione dispositivi
- Esportazione dell'elenco dei dispositivi da una selezione di dispositivi
- Rimozione di dispositivi dai gruppi di amministrazione in una selezione
- Modifica della lingua dell'interfaccia di Kaspersky Security Center Web Console
- Guida di riferimento API
- Procedure consigliate per i provider di servizi
- Pianificazione della distribuzione di Kaspersky Security Center Linux
- Distribuzione e configurazione iniziale
- Raccomandazioni sull'installazione di Administration Server
- Distribuzione di Network Agent e delle applicazioni di protezione
- Configurazione della protezione nella rete di un'organizzazione client
- Configurazione manuale del criterio di Kaspersky Endpoint Security
- Configurazione manuale dell'attività di gruppo di aggiornamento per Kaspersky Endpoint Security
- Configurazione manuale dell'attività di gruppo per la scansione di un dispositivo con Kaspersky Endpoint Security
- Pianificazione dell'attività Trova vulnerabilità e aggiornamenti richiesti
- Configurazione manuale dell'attività di gruppo per l'installazione degli aggiornamenti e la correzione delle vulnerabilità
- Creazione di una struttura di gruppi di amministrazione e assegnazione dei punti di distribuzione
- Gerarchia di criteri tramite i profili criterio
- Attività
- Regole di spostamento dei dispositivi
- Classificazione del software
- Backup e ripristino delle impostazioni di Administration Server
- Informazioni sui profili di connessione per gli utenti fuori sede
- Accesso remoto ai dispositivi gestiti
- Utilizzo dell'opzione "Non eseguire la disconnessione da Administration Server" per garantire connettività continua tra un dispositivo gestito e Administration Server
- Informazioni sul controllo del tempo di connessione tra un dispositivo e Administration Server
- Informazioni sulla sincronizzazione forzata
- Integrazione tra Kaspersky Security Center Web Console e altre soluzioni Kaspersky
- Contatta Assistenza tecnica
- Fonti di informazioni sull'applicazione
- Problemi noti
- Glossario
- Administration Console
- Administration Server
- Administration Server principale
- Administration Server virtuale
- Agente di Autenticazione
- Aggiorna
- Aggiornamento disponibile
- Amministratore client
- Amministratore del provider di servizi
- Amministratore di Kaspersky Security Center Linux
- Applicazione incompatibile
- Archivio eventi
- Attività
- Attività di gruppo
- Attività locale
- Attività per dispositivi specifici
- Backup dei dati di Administration Server
- Cartella di backup
- Certificato condiviso
- Certificato di Administration Server
- Chiave attiva
- Chiave di licenza aggiuntiva (o di riserva)
- Client di Administration Server (dispositivo client)
- Criterio
- Database anti-virus
- Diritti di amministratore
- Dispositivi gestiti
- Dominio di trasmissione
- File chiave
- Gateway di connessione
- Gestione centralizzata delle applicazioni
- Gestione diretta delle applicazioni
- Gruppo di amministrazione
- Gruppo di ruoli
- HTTPS
- Impostazioni attività
- Impostazioni del programma
- Installazione locale
- Installazione manuale
- Installazione remota
- JavaScript
- Kaspersky Private Security Network (KPSN)
- Kaspersky Security Center Linux Web Server
- Kaspersky Security Center System Health Validator (SHV)
- Livello di criticità di un evento
- Negozio applicazioni
- Network Agent
- Operatore di Kaspersky Security Center
- Pacchetto di installazione
- Periodo licenza
- Profilo
- Profilo di configurazione
- Profilo di provisioning
- Proprietario dispositivo
- Protezione anti-virus della rete
- Provider di servizi di protezione anti-virus
- Punto di distribuzione
- Rete perimetrale (DMZ)
- Ripristino
- Ripristino dei dati di Administration Server
- Server degli aggiornamenti Kaspersky
- SSL
- Stato della protezione della rete
- Stato protezione
- Utenti interni
- Workstation dell'amministratore
- Informazioni sul codice di terze parti
- Note relative ai marchi registrati
Assegnazione manuale di punti di distribuzione
Espandi tutto | Comprimi tutto
Kaspersky Security Center Linux consente di assegnare manualmente ai dispositivi il ruolo di punti di distribuzione.
È consigliabile assegnare automaticamente i punti di distribuzione. In questo caso, Kaspersky Security Center Linux selezionerà autonomamente a quali dispositivi assegnare i punti di distribuzione. Tuttavia, se per qualche motivo non è possibile assegnare automaticamente i punti di distribuzione (se ad esempio si desidera utilizzare i server assegnati in modo esclusivo), è possibile assegnare i punti di distribuzione manualmente dopo averne calcolato il numero ed eseguito la configurazione.
I dispositivi che operano come punti di distribuzione devono essere protetti, anche da un punto di vista fisico, da qualsiasi accesso non autorizzato.
Per assegnare manualmente a un dispositivo il ruolo di punto di distribuzione:
- Nel menu principale, fare clic sull'icona delle impostazioni (
) accanto al nome dell'Administration Server richiesto.
Verrà visualizzata la finestra delle proprietà di Administration Server.
- Nella scheda Generale selezionare la sezione Punti di distribuzione.
- Selezionare l'opzione Assegna i punti di distribuzione manualmente.
- Fare clic sul pulsante Assegna.
- Selezionare il dispositivo che si desidera rendere un punto di distribuzione.
Quando si seleziona un dispositivo, tenere presenti le funzionalità operative dei punti di distribuzione e i requisiti definiti per il dispositivo che opera come punto di distribuzione.
- Selezionare il gruppo di amministrazione da includere nell'ambito del punto di distribuzione selezionato.
- Fare clic sul pulsante OK.
Il punto di distribuzione aggiunto sarà visualizzato nell'elenco dei punti di distribuzione, nella sezione Punti di distribuzione.
- Fare clic sul nuovo punto di distribuzione aggiunto nell'elenco per aprire la relativa finestra delle proprietà.
- Configurare il punto di distribuzione nella finestra delle proprietà:
- La sezione Generale contiene le impostazioni per l'interazione tra il punto di distribuzione e i dispositivi client.
- Porta SSL
Numero della porta SSL per la connessione criptata tra i dispositivi client e il punto di distribuzione tramite SSL.
Per impostazione predefinita, viene utilizzata la porta 13000.
- Usa multicast
Se questa opzione è abilitata, verrà utilizzata la modalità IP multicast per la distribuzione automatica dei pacchetti di installazione ai dispositivi client del gruppo.
Il multicast IP riduce il tempo necessario per installare un'applicazione da un pacchetto di installazione in un gruppo di dispositivi client, ma aumenta il tempo di installazione quando si installa un'applicazione in un singolo dispositivo client.
- Indirizzo IP multicast
Indirizzo IP che verrà utilizzato per la modalità multicast. È possibile definire un indirizzo IP nell'intervallo da 224.0.0.0 a 239.255.255.255
Per impostazione predefinita Kaspersky Security Center Linux assegna automaticamente un indirizzo IP multicast univoco all'interno dell'intervallo specificato.
- Numero di porta IP multicast
Numero di porta per la modalità IP multicast.
Il numero di porta predefinito è 15001. Se il dispositivo in cui è installato Administration Server è specificato come punto di distribuzione, per impostazione predefinita viene utilizzata la porta 13001 per la connessione SSL.
- Indirizzo del punto di distribuzione per i dispositivi remoti
L'indirizzo IPv4 attraverso il quale i dispositivi remoti si connettono al punto di distribuzione.
- Distribuisci aggiornamenti
Gli aggiornamenti vengono distribuiti ai dispositivi gestiti dalle seguenti sorgenti:
- Questo punto di distribuzione se l'opzione è abilitata.
- Altri punti di distribuzione, Administration Server o server degli aggiornamenti Kaspersky se l'opzione è disabilitata.
Se si utilizzano i punti di distribuzione per distribuire gli aggiornamenti, è possibile risparmiare traffico riducendo il numero di download. È inoltre possibile alleggerire il carico su Administration Server e ridistribuirlo tra i punti di distribuzione. È possibile calcolare il numero di punti di distribuzione per la propria rete in modo da ottimizzare il traffico e il carico.
Se si disabilita questa opzione, il numero di download degli aggiornamenti e il carico su Administration Server potrebbero aumentare. Per impostazione predefinita, questa opzione è abilitata.
- Distribuisci pacchetti di installazione
I pacchetti di installazione vengono distribuiti ai dispositivi gestiti dalle seguenti sorgenti:
- Questo punto di distribuzione se l'opzione è abilitata.
- Altri punti di distribuzione, Administration Server o server degli aggiornamenti Kaspersky se l'opzione è disabilitata.
Se si utilizzano i punti di distribuzione per distribuire i pacchetti di installazione, è possibile risparmiare traffico riducendo il numero di download. È inoltre possibile alleggerire il carico su Administration Server e ridistribuirlo tra i punti di distribuzione. È possibile calcolare il numero di punti di distribuzione per la propria rete in modo da ottimizzare il traffico e il carico.
Se si disabilita questa opzione, il numero di download dei pacchetti di installazione e il carico su Administration Server potrebbero aumentare. Per impostazione predefinita, questa opzione è abilitata.
- Esegui server push
In Kaspersky Security Center Linux un punto di distribuzione può fungere da server push per i dispositivi gestiti tramite il protocollo mobile e per i dispositivi gestiti da Network Agent. È ad esempio necessario abilitare un server push se si desidera forzare la sincronizzazione dei dispositivi KasperskyOS con Administration Server. Un server push ha lo stesso ambito dei dispositivi gestiti del punto di distribuzione in cui è abilitato il server push. Se sono stati assegnati più punti di distribuzione per lo stesso gruppo di amministrazione, è possibile abilitare il server push in ciascuno dei punti di distribuzione. In questo caso, Administration Server bilancia il carico tra i punti di distribuzione.
- Porta server push
Il numero di porta per il server push. È possibile specificare il numero di qualsiasi porta non occupata.
- Porta SSL
- Nella sezione Ambito specificare i gruppi di amministrazione ai quali il punto di distribuzione distribuirà gli aggiornamenti.
- Nella sezione Sorgente degli aggiornamenti, è possibile selezionare una sorgente degli aggiornamenti per il punto di distribuzione:
- Sorgente degli aggiornamenti
Selezionare una sorgente degli aggiornamenti per il punto di distribuzione:
- Per consentire al punto di distribuzione di ricevere gli aggiornamenti da Administration Server, selezionare Recupera da Administration Server:
- Per consentire al punto di distribuzione di ricevere gli aggiornamenti tramite un'attività, selezionare Usa l'attività di download degli aggiornamenti, quindi specificare l'attività Scarica aggiornamenti negli archivi dei punti di distribuzione:
- Se tale attività esiste già nel dispositivo, selezionare l'attività nell'elenco.
- Se tale attività non esiste ancora nel dispositivo, fare clic sul collegamento Crea attività per creare un'attività. Verrà avviata la Creazione guidata nuova attività. Seguire le istruzioni della procedura guidata.
- Scarica file diff
Questa opzione consente di abilitare la funzionalità di download dei file diff.
Per impostazione predefinita, questa opzione è abilitata.
- Sorgente degli aggiornamenti
- Nella sottosezione Impostazioni della connessione Internet, è possibile specificare le impostazioni di accesso a Internet:
- Usa server proxy
Se questa casella di controllo è selezionata, nei campi di immissione è possibile configurare la connessione al server proxy.
Per impostazione predefinita, questa casella di controllo è deselezionata.
- Indirizzo server proxy
Indirizzo del server proxy.
- Numero di porta
Il numero di porta utilizzato per la connessione.
- Ignora il server proxy per gli indirizzi locali
Se questa opzione è abilitata, non viene utilizzato alcun server proxy per la connessione ai dispositivi nella rete locale.
Per impostazione predefinita, questa opzione è disabilitata.
- Autenticazione server proxy
Se questa casella di controllo è selezionata, nei campi di immissione è possibile specificare le credenziali per l'autenticazione del server proxy.
Per impostazione predefinita, questa casella di controllo è deselezionata.
- Nome utente
Account utente con cui viene stabilita la connessione al server proxy.
- Password
Password dell'account con cui verrà eseguita l'attività.
- Usa server proxy
- Nella sezione Proxy KSN è possibile configurare l'applicazione per l'utilizzo del punto di distribuzione per l'inoltro delle richieste KSN dai dispositivi gestiti:
- Abilita proxy KSN da parte del punto di distribuzione
Il servizio proxy KSN viene eseguito nel dispositivo utilizzato come punto di distribuzione. Utilizzare questa funzionalità per ridistribuire e ottimizzare il traffico nella rete.
Il punto di distribuzione invia le statistiche KSN, elencate nell'informativa di Kaspersky Security Network, a Kaspersky.
Per impostazione predefinita, questa opzione è disabilitata. L'attivazione di questa opzione ha effetto solo se le opzioni Usa Administration Server come server proxy e Accetto di utilizzare Kaspersky Security Network sono abilitate nella finestra delle proprietà di Administration Server.
È possibile assegnare il nodo di un cluster attivo-passivo a un punto di distribuzione e abilitare il proxy KSN in tale nodo.
- Inoltra richieste KSN ad Administration Server
Il punto di distribuzione inoltra le richieste KSN dai dispositivi gestiti ad Administration Server.
Per impostazione predefinita, questa opzione è abilitata.
- Accedi a KSN Cloud/KSN Privato direttamente tramite Internet
Il punto di distribuzione inoltra le richieste KSN dai dispositivi gestiti a KSN Cloud o KSN Privato. Anche le richieste KSN generate nello stesso punto di distribuzione vengono inviate direttamente a KSN Cloud o KSN Privato.
- Ignora impostazioni del server proxy durante la connessione a KSN Privato
Abilitare questa opzione se le impostazioni del server proxy sono configurate nelle proprietà del punto di distribuzione o nel criterio di Network Agent ma l'architettura di rete richiede l'utilizzo diretto di KSN Privato. In caso contrario, le richieste dalle applicazioni gestite non possono raggiungere KSN Privato.
Questa opzione è disponibile se si seleziona l'opzione Accedi a KSN Cloud/KSN Privato direttamente tramite Internet.
- Porta
Numero della porta TCP utilizzata dai dispositivi gestiti per la connessione al server proxy KSN. Il numero di porta predefinito è 13111.
- Usa porta UDP
Se è necessario che i dispositivi gestiti si connettano al server proxy KSN attraverso una porta UDP, abilitare l'opzione Usa porta UDP e specificare il numero in Porta UDP. Per impostazione predefinita, questa opzione è abilitata.
- Porta UDP
Numero della porta UDP utilizzata dai dispositivi gestiti per la connessione al server proxy KSN. La porta UDP predefinita per la connessione al server proxy KSN è la 15111.
- Abilita proxy KSN da parte del punto di distribuzione
- Nella sezione Gateway di connessione, è possibile configurare il punto di distribuzione in modo che funga da gateway per la connessione tra le istanze di Network Agent e Administration Server:
- Gateway di connessione
Se non è possibile stabilire una connessione diretta tra Administration Server e Network Agent a causa dell'organizzazione della rete, è possibile utilizzare il punto di distribuzione come porta di connessione tra Administration Server e i Network Agent.
Abilitare questa opzione se è necessario che il punto di distribuzione funga da gateway di connessione tra Network Agent e Administration Server. Per impostazione predefinita, questa opzione è disabilitata.
- Stabilisci connessione al gateway da Administration Server (se il gateway è in una rete perimetrale)
Se Administration Server si trova al di fuori della zona perimetrale (DMZ), sulla rete locale, i Network Agent installati nei dispositivi remoti non possono connettersi ad Administration Server. È possibile usare un punto di distribuzione come gateway di connessione con connettività inversa (Administration Server stabilisce una connessione al punto di distribuzione).
Abilitare questa opzione se è necessario connettere Administration Server al gateway di connessione in DMZ.
- Apri porta locale per Kaspersky Security Center Web Console
Abilitare questa opzione se è necessario che il gateway di connessione in DMZ apra una porta per la Web Console che si trova in DMZ o su Internet. Specificare il numero di porta che verrà utilizzato per la connessione da Web Console al punto di distribuzione. Il numero di porta predefinito è 13299.
Questa opzione è disponibile se si abilita l'opzione Stabilisci connessione al gateway da Administration Server (se il gateway è in una rete perimetrale).
Quando i dispositivi mobili vengono connessi ad Administration Server tramite il punto di distribuzione che funge da gateway di connessione, è possibile abilitare le seguenti opzioni:
- Apri porta per i dispositivi mobili (autenticazione SSL solo di Administration Server)
Abilitare questa opzione se è necessario che il gateway di connessione apra una porta per i dispositivi mobili e specificare il numero di porta che i dispositivi mobili utilizzeranno per la connessione al punto di distribuzione. Il numero di porta predefinito è 13292. Il dispositivo mobile controllerà il certificato di Administration Server. Quando si stabilisce la connessione, viene autenticato solo Administration Server.
- Apri porta per i dispositivi mobili (autenticazione SSL bidirezionale)
Abilitare questa opzione se è necessario che il gateway di connessione apra una porta che verrà utilizzata per l'autenticazione bidirezionale di Administration Server e dei dispositivi mobili. Il dispositivo mobile controllerà il certificato di Administration Server e Administration Server controllerà il certificato del dispositivo mobile. Specificare i seguenti parametri:
- Numero di porta che i dispositivi mobili useranno per la connessione al punto di distribuzione. Il numero di porta predefinito è 13293.
- Nomi di dominio DNS del gateway di connessione che verranno utilizzati dai dispositivi mobili. Separare i nomi di dominio con virgole. I nomi di dominio specificati verranno inclusi nel certificato del punto di distribuzione. Se i nomi di dominio usati dai dispositivi mobili non corrispondono al nome comune nel certificato del punto di distribuzione, i dispositivi mobili non si connettono al punto di distribuzione.
Il nome di dominio DNS predefinito è il nome di dominio completo del gateway di connessione.
In entrambi i casi, i certificati vengono verificati quando si stabilisce la sessione TLS solo nel punto di distribuzione. I certificati non vengono inoltrati per la verifica da parte dell'Administration Server. Dopo aver stabilito una sessione TLS con il dispositivo mobile, il punto di distribuzione utilizza il certificato di Administration Server per creare un tunnel per la sincronizzazione tra il dispositivo mobile e Administration Server. Se si apre la porta per l'autenticazione SSL bidirezionale, l'unico modo per distribuire il certificato del dispositivo mobile è tramite un pacchetto di installazione.
- Gateway di connessione
- Configurare il polling dell'intervallo IP da parte del punto di distribuzione.
- Intervalli IP
Adesso è possibile abilitare Device discovery per gli intervalli IPv4 e le reti IPv6.
Se si abilita l'opzione Abilita polling intervallo, è possibile aggiungere gli intervalli esaminati e impostare la relativa pianificazione. È possibile aggiungere intervalli IP all'elenco degli intervalli esaminati.
Se si abilita l'opzione Usa Zeroconf per il polling delle reti IPv6, il punto di distribuzione esegue automaticamente il polling della rete IPv6 utilizzando le reti zero-configuration (definite anche Zeroconf). In questo caso, gli intervalli IP specificati vengono ignorati perché il punto di distribuzione esegue il polling dell'intera rete. L'opzione Usa Zeroconf per il polling delle reti IPv6 è disponibile se nel punto di distribuzione viene eseguito Linux. Per utilizzare il polling ipv6 Zeroconf, è necessario installare l'utilità avahi-browse nel punto di distribuzione.
- Intervalli IP
- Nella sezione Avanzate specificare la cartella che il punto di distribuzione deve utilizzare per archiviare i dati distribuiti.
- Usa cartella predefinita
Se questa opzione è selezionata, l'applicazione utilizza la cartella di installazione di Network Agent nel punto di distribuzione.
- Usa cartella specificata
Se questa opzione è selezionata, nel campo sottostante è possibile specificare il percorso della cartella. È possibile specificare una cartella locale nel punto di distribuzione oppure una cartella in qualsiasi dispositivo nella rete aziendale.
L'account utente utilizzato nel punto di distribuzione per eseguire Network Agent deve disporre di accesso in lettura e scrittura alla cartella specificata.
- Usa cartella predefinita
- La sezione Generale contiene le impostazioni per l'interazione tra il punto di distribuzione e i dispositivi client.
- Fare clic sul pulsante OK.
I dispositivi selezionati opereranno come punti di distribuzione.