Kaspersky Endpoint Security for Mac
- Panoramica su Kaspersky Endpoint Security
- Installare e disinstallare Kaspersky Endpoint Security
- Interfaccia di Kaspersky Endpoint Security
- Informazioni sulle notifiche
- Licenza di Kaspersky Endpoint Security
- Informazioni sul Contratto di licenza con l'utente finale
- Informazioni sulla licenza
- Informazioni sull'abbonamento
- Informazioni sul certificato di licenza
- Informazioni sulla chiave
- Informazioni sul codice di attivazione
- Informazioni sul file chiave
- Informazioni sulla trasmissione dei dati
- Attivare Kaspersky Endpoint Security
- Visualizzare le informazioni sulla licenza
- Gestire licenze e abbonamenti
- Esecuzione delle attività più comuni
- Apertura e chiusura dell'applicazione
- Visualizzare lo stato di protezione del computer
- Disabilitazione e ripristino della protezione del computer
- Eseguire attività di scansione
- Utilizzo di Centro protezione
- Configurare l'avvio automatico di un'attività di scansione virus pianificata
- Come procedere se l'accesso al file è bloccato
- Aggiornare i database dell'applicazione
- Ripristino di un file eliminato o disinfettato dall'applicazione
- Visualizzazione del rapporto sul funzionamento dell'applicazione
- Come procedere se vengono visualizzate finestre di notifica
- Configurazione avanzata dell'applicazione
- Partecipazione a Kaspersky Security Network
- Gestire l'applicazione dalla riga di comando
- Gestire l'applicazione dalla riga di comando
- Visualizzare la Guida
- Eseguire una scansione virus
- Aggiornare l'applicazione
- Eseguire il rollback dell'ultimo aggiornamento
- Avviare/interrompere un'attività o un componente
- Visualizzare lo stato e le statistiche di un componente o un'attività
- Esportare le preferenze di protezione
- Attivare l'applicazione
- Codici restituiti della riga di comando
- Chiudere l'applicazione
- Gestire l'applicazione tramite Kaspersky Security Center
- Distribuire Kaspersky Endpoint Security in una rete aziendale
- Prepararsi all'installazione remota di Kaspersky Endpoint Security
- Gestire Network Agent dalla riga di comando
- Installare e disinstallare Kaspersky Endpoint Security
- Avviare e interrompere l'applicazione tramite Kaspersky Security Center
- Creare e gestire le attività
- Creare e gestire i criteri
- Creare e gestire i profili criterio
- Generare un rapporto sugli oggetti rilevati
- Contattare l'Assistenza tecnica
- Fonti di informazioni sull'applicazione
- Appendici
- AO Kaspersky Lab
- Informazioni sul codice di terze parti
- Note relative ai marchi
Backup
Talvolta non è possibile preservare l'integrità dei file infetti durante il processo di disinfezione. Se un file disinfettato conteneva informazioni importanti che risultano in parte o del tutto inaccessibili dopo la disinfezione, è possibile ripristinare il file originale da Backup.
Una copia di backup è una copia di un file pericoloso creata quando il file viene disinfettato o eliminato. La copia viene memorizzata in Backup.
Backup è un'area di archiviazione speciale contenente copie di backup dei file eliminati o modificati durante la disinfezione. La principale funzione di Backup è offrire all'utente la possibilità di ripristinare un file originale in qualsiasi momento. I file in Backup vengono salvati in un formato speciale e non sono pericolosi per il computer.
Visualizzare i contenuti di Backup
- Aprire la finestra principale dell'applicazione.
- Nella parte superiore del pannello di navigazione nella finestra principale dell'applicazione fare clic sul pulsante
.
Verrà visualizzata la finestra Rapporti.
- Nel riquadro sinistro della finestra Rapporti selezionare Backup.
L'elenco dei file sottoposti a backup è visualizzato nel riquadro destro della finestra.
È possibile ripristinare o rimuovere le copie di backup dei file da Backup.
Ripristinare una copia di backup di un file da Backup
- Aprire la finestra principale dell'applicazione.
- Nella parte superiore del pannello di navigazione nella finestra principale dell'applicazione fare clic sul pulsante
.
Verrà visualizzata la finestra Rapporti.
- Nel riquadro sinistro della finestra Rapporti selezionare Backup.
L'elenco dei file sottoposti a backup è visualizzato nel riquadro destro della finestra.
- Nell'elenco selezionare la copia di backup del file che si desidera ripristinare e fare clic sul pulsante Ripristina.
Si aprirà una finestra in cui specificare il nome del file, il tag e la cartella in cui verrà ripristinato il file. Per impostazione predefinita, sono già specificati il nome del file e la posizione originali.
- Specificare il nome del file e la cartella in cui verrà ripristinato il file.
- Fare clic sul pulsante Salva.
L'applicazione ripristina il file nel percorso specificato e con il nome specificato.
È necessario sottoporre il file a una scansione virus subito dopo averlo ripristinato. È possibile che l'oggetto venga disinfettato utilizzando i database aggiornati senza essere danneggiato.
Importante: è consigliabile non ripristinare le copie di backup dei file a meno che il ripristino non sia assolutamente necessario, poiché potrebbe esporre il computer al rischio di infezione.
Rimuovere una copia di backup di un file da Backup
- Aprire la finestra principale dell'applicazione.
- Nella parte superiore del pannello di navigazione nella finestra principale dell'applicazione fare clic sul pulsante
.
Verrà visualizzata la finestra Rapporti.
- Nel riquadro sinistro della finestra Rapporti selezionare Backup.
L'elenco dei file sottoposti a backup è visualizzato nel riquadro destro della finestra.
- Selezionare le copie di backup che si desidera eliminare nell'elenco delle copie di backup:
- Per eliminare una o più copie di backup dei file, selezionare le copie di backup che si desidera eliminare e fare clic sul pulsante Elimina.
- Per eliminare tutte le copie di backup, fare clic sul pulsante Elimina tutto.
Per impostazione predefinita, il periodo massimo di archiviazione dei file in Backup è 30 giorni. Al termine di questo periodo, i file vengono eliminati. È possibile modificare il periodo massimo di archiviazione dei file in Backup o rimuovere il limite relativo al periodo di archiviazione.
Configurare il periodo di archiviazione dei file in Backup
- Aprire la finestra principale dell'applicazione.
- Nel riquadro superiore del pannello di navigazione nella finestra principale dell'applicazione fare clic sul pulsante
.
Verrà visualizzata la finestra delle preferenze dell'applicazione.
- Nella scheda Rapporti della sezione Backup selezionare la casella di controllo Elimina oggetti dopo <numero> giorni e specificare il periodo di tempo dopo il quale i file archiviati in Backup devono essere eliminati automaticamente.