Kaspersky Password Manager for Android
- English
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Deutsch
- Eesti
- Español (España)
- Español (México)
- Français
- Latviešu
- Lietuvių
- Nederlands (Nederland)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Русский
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- ไทย (ไทย)
- 한국어 (대한민국)
- 日本語(日本)
- 简体中文
- 繁體中文
- English
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Deutsch
- Eesti
- Español (España)
- Español (México)
- Français
- Latviešu
- Lietuvių
- Nederlands (Nederland)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Русский
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- ไทย (ไทย)
- 한국어 (대한민국)
- 日本語(日本)
- 简体中文
- 繁體中文
- Kaspersky Password Manager
- Installare e disinstallare l'app
- Aggiornare l'app
- Informazioni sulla verifica in due passaggi
- Interfaccia dell'app
- Gestione delle licenze
- Trasmissione dei dati
- Avviare e arrestare l'app
- Siti Web
- App
- Carte bancarie
- Documenti
- Informazioni sui documenti
- Aggiungere un'immagine
- Eseguire la scansione dei documenti e aggiungerli all'applicazione
- Scaricare le immagini dall'archivio credenziali
- Aggiungere un file PDF
- Scaricare i file PDF dall'archivio credenziali
- Iniziare a utilizzare Kaspersky Password Manager
- Unire documenti e immagini
- Risoluzione dei problemi
- Indirizzi
- Note
- Controllo password
- Generatore di password
- Impostazioni
- Impostare il blocco automatico
- Cancellare i dati negli Appunti
- Utilizzare l'autenticazione con l'impronta digitale
- Abilitare il completamento automatico delle password nei browser
- Abilitare il completamento automatico delle password nelle app
- Abilitare e disabilitare le notifiche
- Modificare la password principale
- Accedere ed eseguire la disconnessione da My Kaspersky
- Altre attività
- Contattare l'Assistenza tecnica
- Problemi noti
- Fonti di informazioni sull'app
- Note legali
- Per i beta tester
Tipi di dati protetti da Kaspersky Password Manager
È possibile aggiungere diversi tipi di voci in Kaspersky Password Manager e organizzare le voci spostandole nelle cartelle.
Account del sito Web e dell'app
Un account è una combinazione di nome utente e password richiesta per l'autenticazione di un utente in un sito Web o in un'app.
Per i siti Web, Kaspersky Password Manager salva le seguenti informazioni nella voce:
- Nome sito Web. Utilizzare un nome del sito Web significativo per trovare in modo rapido il sito Web da modificare o a cui accedere.
- Indirizzo sito Web. Kaspersky Password Manager utilizza questo campo per riconoscere la pagina di accesso di un sito Web e propone gli account che è possibile utilizzare per accedere.
- Account. È possibile salvare più account per un sito Web. Ad esempio, è possibile ottenere indirizzi e-mail personali e aziendali dallo stesso provider e-mail.
Per le app, Kaspersky Password Manager salva le seguenti informazioni nella voce:
- Nome dell'app. Utilizzare un nome significativo per trovare in modo rapido la voce desiderata.
- Account. È possibile salvare diversi account per un'app.
Per un accesso più rapido, gli account per i siti Web e gli account per le app vengono archiviati separatamente.
È possibile aggiungere numeri di carte bancarie, altri dettagli, PIN e le informazioni di contatto dell'assistenza clienti dell'emittente della carta a Kaspersky Password Manager.
È possibile salvare indirizzi, nomi, indirizzi e-mail e numeri di telefono nelle voci degli indirizzi.
È possibile archiviare documenti importanti (ad esempio gli ID e i passaporti sottoposti a scansione e i file PDF) in Kaspersky Password Manager per mantenerli al sicuro e sempre a portata di mano.
È possibile utilizzare le note per archiviare qualsiasi tipo di informazioni di testo.
Le note vengono criptate e archiviate allo stesso modo degli altri tipi di dati.
È possibile utilizzare gli Appunti per copiare e incollare il testo delle note in una pagina Web o in un'applicazione.