Kaspersky Standard | Plus | Premium
Italiano
- English
- Čeština (Česká republika)
- Deutsch
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Eesti
- Español (España)
- Español (México)
- 日本語(日本)
- Français
- Bahasa Indonesia
- 한국어 (대한민국)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Русский
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- Dansk (Danmark)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Nederlands (Nederland)
- Suomi (Suomi)
- Türkçe (Türkiye)
- Svenska (Sverige)
- ไทย (ไทย)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Latviešu
- Lietuvių
- Srpski
- Српски
- 简体中文
- 繁體中文
- Български
Italiano
- English
- Čeština (Česká republika)
- Deutsch
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Eesti
- Español (España)
- Español (México)
- 日本語(日本)
- Français
- Bahasa Indonesia
- 한국어 (대한민국)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Русский
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- Dansk (Danmark)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Nederlands (Nederland)
- Suomi (Suomi)
- Türkçe (Türkiye)
- Svenska (Sverige)
- ไทย (ไทย)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Latviešu
- Lietuvių
- Srpski
- Српски
- 简体中文
- 繁體中文
- Български
- Panoramica dell'app Kaspersky
- FAQ
- Abbonamento
- Trasmissione dei dati
- Informazioni sul conferimento dei dati (UE, Regno Unito, Brasile, Vietnam, residenti nello Stato americano della California)
- Informazioni sul conferimento dei dati (altre aree geografiche)
- Informazioni sull'utilizzo dell'app nell'UE, nel Regno Unito, in Brasile e in Vietnam o da parte di residenti in California
- Installazione e disinstallazione dell'app
- Configurazione dell'app
- Scansione di sicurezza
- Notizie sulla sicurezza e Impostazioni vulnerabili
- VPN
- Informazioni sulla VPN
- Scelta della versione della VPN
- Attivazione VPN
- Attivare la VPN tramite Collegamenti rapidi
- Visualizzazione dello stato della VPN e del traffico disponibile
- Passare alla VPN illimitata
- Ripristino della versione illimitata di Kaspersky VPN
- Configurazione del Controllo di sicurezza Wi-Fi
- Scelta della posizione
- Protezione dei dati in caso di perdita di una connessione sicura
- Selezione di un protocollo VPN
- Restrizioni per l'uso di Kaspersky VPN
- Filtro phishing e malware
- ID chiamante
- Controllo fughe di dati
- Controllo furti di identità
- Password Manager
- Safe Money
- Social Privacy
- Scansione QR sicura
- Monitor Smart Home
- Navigazione privata
- Anti-Banner
- Archivio di protezione dell'identità
- Utilizzare My Kaspersky
- Informazioni su My Kaspersky
- Informazioni sull'account My Kaspersky
- Informazioni sulla verifica in due passaggi
- Condivisione delle credenziali My Kaspersky tramite un collegamento
- Accesso a My Kaspersky utilizzando il codice QR
- Accedere a My Kaspersky utilizzando un account di terze parti
- Disconnessione dall'account My Kaspersky
- Servizio clienti
- Limitazioni e avvisi
- Fonti di informazioni sull'app
- Note legali
- Per i beta tester
Filtro phishing e malware > Informazioni sulle truffe di criptovalute
Informazioni sulle truffe di criptovalute
Informazioni sulle truffe di criptovalute
Le truffe di criptovalute sono una varietà di crimine informatico che mira a sottrarre criptovalute come Bitcoin.
Tipi di truffe di criptovalute
Le truffe di criptovalute possono assumere le seguenti forme:
- Siti Web fasulli e wallet di criptovalute. I truffatori creano un sito fasullo che imita una nota borsa di criptovalute o un wallet fasullo. Un sito Web di questo tipo può essere difficile da distinguere da quello reale perché il nome di dominio e il layout del sito Web sono molto simili all'originale. Gli utenti visitano il sito Web fasullo e inseriscono i propri dati sensibili, rivelandoli ai truffatori.
- Phishing di criptovalute. I truffatori creano collegamenti di phishing che rimandano a siti Web, borse di criptovalute o piattaforme di investimento fasulli. Questi collegamenti vengono quindi inviati tramite e-mail alle vittime o inseriti in altri siti Web. Gli utenti fanno clic sui collegamenti, facendosi sottrarre i propri dati o fondi.
- Falsi investimenti in una "nuova" criptovaluta. I truffatori creano una proposta fittizia per investire in un nuovo progetto, ad esempio una nuova criptovaluta. Gli utenti interessati inviano fondi al wallet di criptovalute specificato, ma in realtà non viene creata alcuna criptovaluta e i fondi investiti non vengono mai restituiti.
- False opportunità di investimento in criptovaluta. I truffatori pubblicizzano redditizie opportunità di investimento in criptovaluta sui social network, promettendo di restituire l'importo investito moltiplicato. Anziché ricevere i guadagni promessi, gli utenti perdono gli importi investiti.
- Truffe che comportano l'acquisto di hardware per il mining. Gli utenti pagano per l'hardware di produzione (mining) di criptovaluta, ma non ricevono mai gli articoli promessi.
- Siti Web di acquisto di criptovalute fasulli. I truffatori creano un sito Web in cui è possibile acquistare apparentemente criptovaluta per fiat a un buon tasso di cambio. L'utente invia i fondi, ma non si ottiene nulla in cambio.
- Schemi pump-and-dump che coinvolgono criptovalute. I truffatori lanciano una massiccia campagna pubblicitaria per sostenere una singola criptovaluta. Promettono che il prezzo della criptovaluta continuerà a crescere. Gli investitori si affrettano ad acquistare la criptovaluta pubblicizzata. I truffatori quindi vendono rapidamente la criptovaluta a un prezzo elevato, il che può far crollare il suo prezzo al di sotto del livello iniziale in pochi minuti.
In che modo l'app Kaspersky riconosce le truffe di criptovaluta
L'app Kaspersky controlla i collegamenti sui siti Web confrontandoli con quelli presenti su un database regolarmente aggiornato di indirizzi Web di phishing e di false borse di criptovaluta. Se il sito Web o la borsa di criptovaluta sono falsi, l'app invierà una notifica e bloccherà l'accesso prima che la risorsa possa causare danni.
ID articolo: 249302, Ultima revisione: 10 dic 2024