Kaspersky Password Manager for Microsoft Windows

Sommario

[Topic 85461]

Informazioni su Kaspersky Password Manager

Kaspersky Password Manager protegge tutte le password e altre informazioni sensibili (ad esempio i dettagli del passaporto e le informazioni finanziarie o sanitarie) con un'unica password principale. È possibile installare Kaspersky Password Manager nei computer desktop, portatili e dispositivi mobili che eseguono Microsoft Windows, macOS, Android, iOS o iPadOS per mantenere tutti i dati al sicuro e sincronizzati.

È possibile tenere le password e altre informazioni importanti a portata di mano

Kaspersky Password Manager archivia i seguenti tipi di informazioni:

  • Nomi utente e password per applicazioni e siti Web
  • Dettagli delle carte bancarie
  • Documenti
  • Indirizzi
  • Note di testo

Per ulteriori informazioni, vedere Tipi di dati protetti da Kaspersky Password Manager.

Compilare automaticamente i moduli online

Kaspersky Password Manager è in grado di compilare automaticamente i moduli online al posto dell'utente con credenziali, indirizzi e dettagli delle carte bancarie salvati nell'archivio. Altre informazioni.

Proteggere le informazioni sensibili

L'archivio è protetto con una password principale. Kaspersky Password Manager archivia tutti i dati in formato criptato e li decripta solo quando si immette la password principale. Kaspersky Password Manager non memorizza mai la password principale, in modo che nessuno la conosca ad eccezione dell'utente. Non è possibile in alcun modo accedere ai dati senza la password principale. In caso di smarrimento, si perderà anche l'accesso ai dati. Altre informazioni.

Eseguire l'esportazione e il backup dei dati

È possibile stampare i dati o creare copie di backup dell'archivio per ripristinarlo se è stato eliminato erroneamente. Altre informazioni.

Importare le password da strumenti per la gestione delle password di terze parti

È possibile semplificare l'accesso a siti Web e applicazioni, nonché la compilazione dei moduli online, mantenendo tutte le password in una singola applicazione attendibile. Ora è più facile trasferire gli account da altri strumenti per la gestione delle password. Adesso è possibile importare nomi utente e password da un file CSV. Altre informazioni.

Controllare la sicurezza delle password

Con un solo clic è possibile conoscere il livello di complessità delle password e sapere se una password viene utilizzata per più account. Altre informazioni.

Generare password complesse

Utilizzare Generatore di password per generare password univoche, complesse e conformi ai massimi standard di sicurezza. Altre informazioni.

Sincronizzare i dati in più dispositivi

È possibile mantenere i dati aggiornati e coerenti in tutti i dispositivi e ripristinare i dati in caso di sostituzione o smarrimento di un dispositivo. Altre informazioni.

Gestire i dati online

Gestire tutti i dati in My Kaspersky e accedervi da qualsiasi dispositivo connesso a Internet. Altre informazioni.

Inizio pagina

[Topic 256490]

Novità

L'ultima versione dell'applicazione introduce le seguenti nuove funzionalità e miglioramenti:

Nuove funzionalità

  • È stata aggiunta la nuova funzionalità Authenticator, che consente di generare e salvare password monouso per l'autenticazione a due fattori.
  • Ora la modifica delle password è più sicura grazie alla cronologia delle password. Quando si salva una nuova password, la password precedente viene aggiunta alla cronologia delle password.

Miglioramenti

  • La sezione dell'applicazione in cui è possibile aggiungere account di posta elettronica è stata contrassegnata chiaramente.
  • È stata aggiunta la capacità di copiare i commenti per gli account.

Correzioni

  • Quando si elimina un archivio, il codice di verifica utilizzato per confermare questa operazione scade molto rapidamente. Ora la durata del codice di verifica è stata aumentata.
  • Dopo aver aggiornato la gamma di colori, alcuni elementi dell'interfaccia utente erano difficili da vedere nel tema scuro. Ora la gamma di colori è stata corretta.
  • Sono stati risolti i conflitti con applicazioni di terze parti che interagiscono con gli appunti (Punto Switcher, VirtualBox, Download Master, DriverMax e così via), a causa dei quali non era possibile copiare i dati da Kaspersky Password Manager.
  • Altre correzioni e miglioramenti di minore entità relativi alla stabilità, alle prestazioni e all'interfaccia utente dell'applicazione.

Cronologia delle versioni

Versione 2023.1

  • È stato aggiunto il supporto per Opera versione 98.0 o successiva e Opera GX versione 95.0 o successiva.
  • L'interfaccia utente è stata ottimizzata.
  • I bug sono stati corretti e la stabilità dell'applicazione è stata migliorata.

Versione 2023.0

  • È stato introdotto un nuovo comodo meccanismo che guiderà l'utente tra le funzionalità dell'applicazione e lo aiuterà a configurare tutto quello di cui ha bisogno. Ora è possibile gestire le funzionalità chiave dalla schermata principale.
  • Il tema interfaccia dell'estensione Kaspersky Password Manager si adatta automaticamente al tema del browser.
  • L'interfaccia utente è stata ottimizzata.
  • I bug sono stati corretti e la stabilità dell'applicazione è stata migliorata.

Versione 10.3

  • Generatore di password è stato ottimizzato. Adesso è possibile salvare le impostazioni di generazione delle password e la cronologia delle password generate è sempre disponibile.
  • In questa versione è stato introdotto il nuovo menu dell'applicazione. È stato semplificato lo spostamento nel menu ed è stato spostato il pulsante Sincronizza che consente di sincronizzare i dati e controllare lo stato della sincronizzazione dal menu principale.
  • È stata migliorata la visualizzazione delle notifiche durante l'installazione in contemporanea all'applicazione Kaspersky. Se nell'applicazione Kaspersky è abilitata la modalità Non disturbare o la modalità Gioco, Kaspersky Password Manager non visualizza le notifiche non critiche.
  • I bug sono stati corretti e la stabilità dell'applicazione è stata migliorata.

Patch A per la versione 10.3

  • La patch A per la versione 10.3 corregge diversi problemi dell'applicazione.

Versione 10.2

  • È stata aggiunta la selezione relativa ad aspetto e temi. Adesso è possibile scegliere un tema scuro, un tema chiaro o un tema specificato nel sistema operativo.
  • È stato aggiunto il supporto per l'importazione delle password da Yandex.Browser e Microsoft Edge (Chromium).
  • Le estensioni del browser sono state aggiornate per soddisfare nuovi standard di sicurezza.
  • Gli algoritmi di controllo password sono stati migliorati.
  • L'interfaccia utente è stata ottimizzata.
  • I bug sono stati corretti e la stabilità dell'applicazione è stata migliorata.

Patch A per la versione 10.2

  • Nella patch A per la versione 10.2, è stato risolto il problema di compatibilità. Ora l'estensione Kaspersky Password Manager per Windows funziona in Chrome Beta 113.0.

Versione 10.1

  • È stata aggiunta la possibilità di sbloccare l'archivio utilizzando Windows Hello.
  • È stato aggiunto il supporto per le lingue serbo e bulgaro.
  • L'interfaccia utente è stata ottimizzata.
  • I bug sono stati corretti e la stabilità dell'applicazione è stata migliorata.

Patch A per la versione 10.1

  • Nella patch A per la versione 10.1, è stato risolto il problema di compatibilità. Ora l'estensione Kaspersky Password Manager per Windows funziona in Chrome Beta 113.0.

Versione 10.0

  • È stata aggiunta una tipologia di account multi-uso, che consente di salvare il codice della porta di casa o la password Wi-Fi.
  • È stato migliorato il salvataggio automatico delle password inserite nei moduli di accesso.
  • Il processo di aggiornamento delle applicazioni è stato migliorato. Le nuove funzionalità e correzioni di bug dell'applicazione sono disponibili più velocemente.
  • L'interfaccia utente è stata ottimizzata.
  • Adesso è supportato Microsoft Windows 11.

Patch A per la versione 10.0

  • Nella patch A per la versione 10.0, è stato risolto il problema di compatibilità. Ora l'estensione Kaspersky Password Manager per Windows funziona in Chrome Beta 113.0.

Versione 9.2

  • I documenti PDF adesso possono essere archiviati nell'archivio.
  • Il processo di aggiornamento è stato migliorato. Si riceveranno nuove funzionalità e correzioni di bug più velocemente.
  • È possibile assegnare i documenti a sei categorie.
  • È stata aggiunta la possibilità di verificare le password compromesse. Assicurarsi che nessuna delle password sia stata violata o divulgata.
  • I nomi dei siti Web vengono compilati automaticamente quando si aggiunge un nuovo sito Web all'archivio.
  • L'interfaccia utente è stata ottimizzata.
  • Adesso è supportato Microsoft Windows 10 Redstone 5.

Patch A-W per la versione 9.2

Patch W

  • Nella patch W è stato corretto il problema di compatibilità. Ora l'estensione Kaspersky Password Manager per Windows funziona in Chrome Beta 113.0.

Patch V

  • Nella patch V sono stati corretti diversi problemi dell'applicazione.

Patch U

Nella patch U:

  • Criptaggio dei dati migliorato.
  • Ora sono supportate le seguenti lingue: indonesiano, lituano, lettone, estone e greco.
  • La lunghezza predefinita della password nello strumento di generazione delle password è aumentata.
  • L'estensione per la vecchia versione di Microsoft Edge non è più supportata.
  • Corretti diversi problemi dell'applicazione.

Patch T

  • Nella patch T è stato corretto il problema della ricerca.

Patch S

  • Nella patch S sono stati corretti diversi problemi dell'applicazione.

Patch R

Nella patch R:

  • Sono stati aggiunti nuovi suggerimenti per gli utenti.
  • Sono state aggiornate le istruzioni sull'attivazione dell'estensione del browser.
  • Ora è possibile visualizzare e copiare i dati dall'estensione del browser.
  • È stata impedita la duplicazione della finestra con le credenziali salvate in caso di tentativi di acceso non andati a buon fine.
  • La ricerca è stata migliorata: il layout della tastiera cambia automaticamente se si inserisce testo in russo utilizzando il layout inglese e viceversa.
  • La lingua rumena è ora supportata.
  • Sono stati corretti diversi problemi dell'applicazione.

Patch Q

  • Nella patch Q sono stati corretti diversi problemi dell'applicazione.

Patch P

Nella patch P:

  • È stata aggiornata la sezione Controllo password.
  • Sono state migliorate le prestazioni dell'estensione del browser.
  • È stata aggiunta una nuova modalità di visualizzazione e modifica dei documenti.
  • La modifica della password per i siti Web più popolari ora è più semplice.
  • Il pulsante Generatore di password è stato aggiunto alla finestra Nuova voce.
  • Sono state aggiunte le finestre Novità e le istruzioni per i nuovi utenti.
  • Sono stati corretti diversi problemi dell'applicazione.

Patch O

Nella patch O:

  • Sono state aggiunte istruzioni sull'utilizzo dell'applicazione per i nuovi utenti.
  • È stata aggiornata la finestra che suggerisce automaticamente di aggiungere credenziali all'archivio.
  • È stata aggiunta una nuova finestra per la ricerca rapida e il completamento automatico delle credenziali nell'archivio.
  • È stato aggiornato un meccanismo di sblocco per gli utenti con 0 voci.
  • Sono stati corretti diversi problemi dell'applicazione.

Patch N

Nella patch N:

  • Nuova interfaccia della finestra principale dell'applicazione: ora consente di visualizzare le statistiche di utilizzo dell'applicazione.
  • Estensione del browser migliorata: ora il menu si apre in una nuova finestra sicura.
  • Processo di installazione migliorato quando Kaspersky Password Manager viene installato insieme a un'altra applicazione Kaspersky.
  • Ora sono supportati diversi browser basati su Chromium.
  • L'interfaccia dell'applicazione è stata migliorata.
  • Sono stati corretti diversi problemi dell'applicazione.

Patch M

Nella patch M:

  • Sono state aggiunte notifiche sulle password vulnerabili o compromesse e consigli su come sostituirle con password complesse.
  • Sono stati apportati alcuni miglioramenti all'interfaccia.
  • Sono stati corretti diversi problemi dell'applicazione.

Patch L

Nella patch L:

  • È stato aggiunto il supporto delle seguenti lingue: tailandese e vietnamita.
  • È stata aggiunta la funzionalità che consente di aggiungere l'estensione ai browser anche se l'archivio non è stato creato.
  • Sono stati corretti diversi problemi dell'applicazione.

Patch K

Nella patch K:

  • Sono stati apportati alcuni miglioramenti all'interfaccia.
  • La funzionalità di completamento automatico delle credenziali quando vengono aggiunte a un archivio è stata aggiornata.
  • Sono stati corretti diversi problemi.

Patch J

Nella patch J:

  • È stato aggiunto il supporto della lingua giapponese.
  • Sono stati apportati alcuni miglioramenti all'interfaccia.
  • È stato esteso il periodo dopo il quale l'archivio viene bloccato automaticamente a un giorno dall'ultimo accesso. Ciò consentirà di inserire la password principale meno spesso.

Patch I

  • È stato aggiunto il supporto per la versione basata su Chromium del browser Microsoft Edge.

Patch H

  • Nella patch H sono stati corretti alcuni problemi relativi alle applicazioni, compresi quelli segnalati dagli utenti.

Patch G

  • Nella patch G sono stati corretti alcuni problemi relativi alle applicazioni, compresi quelli segnalati dagli utenti.

Patch F

Nella patch F:

  • È stata aggiunta la possibilità di installare l'app nei dispositivi mobili utilizzando il codice QR in
  • Kaspersky Password Manager for Windows.
  • Sono stati corretti diversi errori.

Patch E

  • Nella patch E sono stati corretti diversi errori del programma, compresi quelli individuati con l'aiuto dell'utente.

Patch D

Nella patch D:

  • Sono state migliorate le funzionalità di sicurezza per il funzionamento con i browser.
  • Sono stati corretti diversi errori, compresi quelli rilevati con l'aiuto dell'utente.

Patch C

Nella patch C:

  • Supporto della lingua ceca.
  • Miglioramenti dell'interfaccia.
  • Correzioni di alcuni problemi di prestazioni, inclusi quelli inviati dagli utenti.

Patch B

  • Nella patch B è stato aggiunto il supporto per il browser Microsoft Edge Dev, basato sul kernel Chromium.

Patch A

Nella patch A:

  • Ora è supportato l'aggiornamento 19H1 per Windows 10. Dopo il rilascio di 19H1, non si verificheranno più problemi con la compatibilità della nuova versione del sistema operativo e di Kaspersky Password Manager for Windows.
  • Ora è supportata la lingua araba.
  • Alcuni problemi di prestazioni sono stati risolti, inclusi quelli segnalati dagli utenti.

Inizio pagina

[Topic 84996]

Requisiti del computer

Requisiti generali:

  • Processore: 1 GHz o superiore
  • RAM: 1 GB o superiore (per x86)/2 GB o superiore (per x64)
  • Spazio disponibile sul disco rigido: 150 MB o superiore
  • Risoluzione dello schermo: 1280x720 pixel o superiore
  • Microsoft .NET Desktop Runtime 6.x (6.0.21 o versione successiva)
  • Connessione Internet (per scaricare e installare Kaspersky Password Manager, attivare la versione premium, connettersi a My Kaspersky, sincronizzare i dati nei dispositivi e ricevere gli aggiornamenti)

Sistemi operativi supportati:

  • Microsoft Windows 11 Home (x64) inclusi 22H2
  • Microsoft Windows 11 Enterprise (x64) inclusi 22H2
  • Microsoft Windows 11 Pro (x64) inclusi 22H2
  • Microsoft Windows 10 Home (x86/x64) inclusa la versione 22H2
  • Microsoft Windows 10 Pro (x86/x64) inclusa la versione 22H2
  • Microsoft Windows 10 Enterprise (x86/x64) inclusa la versione 22H2
  • Microsoft Windows 8 (x86/x64)
  • Microsoft Windows 8.1 (x86/x64) con l'aggiornamento KB2919355
  • Microsoft Windows 8.1 Pro (x86/x64) con l'aggiornamento KB2919355
  • Microsoft Windows 8.1 Enterprise (x86/x64) con l'aggiornamento KB2919355
  • Microsoft Windows 7 Home Basic (x86/x64) Service Pack 1 o versioni successive
  • Microsoft Windows 7 Home Premium (x86/x64) Service Pack 1 o versioni successive
  • Microsoft Windows 7 Professional (x86/x64) Service Pack 1 o versioni successive
  • Microsoft Windows 7 Ultimate (x86/x64) Service Pack 1 o versioni successive
  • Microsoft Windows 7 Starter (x86) Service Pack 1 o versioni successive

Browser supportati:

  • Microsoft Edge basato su Chromium (versione 106 o successive)
  • Firefox (la versione più recente)
  • Chrome (versione 106 o successiva)
  • Yandex.Browser (la versione più recente)
  • Vivaldi (versione 6.0 o successiva)
  • Brave (versione 1.44 o successiva)
  • Comodo Dragon (versione 106.0 o successive)
  • Opera (versione 98.0 o successiva)
  • Opera GX (versione 95.0 o successiva)

Strumenti per la gestione delle password supportati:

  • LastPass (versione 4.17.1)
  • KeePass (versione 2.40)
  • Dashlane (versione plug-in 6.2137.1, versione desktop 6.2134.0.49208)
  • 1Password (versione 7.2)
  • Norton Identity Safe nell'ambito della soluzione Norton Security (versione 22.15.1.88)

Vedere anche

Limitazioni e avvisi

Inizio pagina

[Topic 156828]

Limitazioni e avvisi

Limitazioni:

  • Kaspersky Password Manager è incompatibile con le applicazioni in stile Windows 8.
  • Kaspersky Password Manager non supporta i sistemi operativi Windows XP e Windows Vista. Se si utilizza uno di questi sistemi operativi, è consigliabile eseguire l'upgrade a una versione più recente. Se si decide di continuare a utilizzare Windows XP o Windows Vista, è comunque possibile utilizzare la versione online di Kaspersky Password Manager. È inoltre possibile utilizzare Kaspersky Password Manager in altri sistemi operativi.
  • Kaspersky Password Manager non può visualizzare le voci di un nuovo tipo create nella versione più recente dell'applicazione in altri dispositivi.
Inizio pagina

[Topic 84998]

Aggiornare Kaspersky Password Manager

Un aggiornamento di Kaspersky Password Manager corregge i bug, aggiunge nuove funzionalità e migliora le prestazioni delle funzionalità esistenti.

Aggiornamento dalla versione 9.2

Gli aggiornamenti automatici sono disponibili dalla versione 9.2 Patch V. Per le versioni precedenti, è necessario rimuovere manualmente l'applicazione e installare la versione più recente dal sito Web di Kaspersky. In caso contrario, verrà restituito un errore.

Kaspersky Password Manager controlla il server degli aggiornamenti ogni 3 ore per verificare la presenza di una nuova versione dell'applicazione. Se è disponibile una nuova versione, Kaspersky Password Manager la scarica nel computer in modalità automatica.

Dopo aver scaricato la nuova versione, l'applicazione confronta tutti i contratti della versione precedente con i contratti presenti nell'aggiornamento. Se non sono richieste azioni da parte dell'utente, Kaspersky Password Manager avvia automaticamente l'aggiornamento.

Se i termini e le condizioni del Contratto di licenza con l'utente finale o dell'Informativa sulla privacy sono cambiati, l'applicazione richiede di rivedere e accettare i nuovi contratti.

Se non si accettano i nuovi termini e le nuove condizioni di utilizzo dell'applicazione, si continua a utilizzare la versione precedente di Kaspersky Password Manager, per la quale sono stati accettati i contratti.

Dopo l'installazione dell'aggiornamento, Kaspersky Password Manager richiede di riavviare l'applicazione per applicare le modifiche.

Inizio pagina

[Topic 63595]

Scaricare e installare Kaspersky Password Manager

Espandi tutto | Comprimi tutto

È possibile scaricare Kaspersky Password Manager da My Kaspersky o dal sito Web Kaspersky.

Scaricare Kaspersky Password Manager nel computer

  1. Aprire https://www.kaspersky.it/password-manager.
  2. Fare clic su Download per PC.

Il file di installazione di Kaspersky Password Manager verrà scaricato nel computer.

Se si utilizza una delle applicazioni Kaspersky per gli utenti home, può essere richiesta l'installazione di Kaspersky Password Manager. Se si accetta, il file di installazione di Kaspersky Password Manager verrà scaricato ed eseguito automaticamente.

Installare Kaspersky Password Manager nel computer

  1. Aprire il file di installazione di Kaspersky Password Manager.

    Verrà visualizzata la finestra di benvenuto.

  2. Selezionare la lingua di installazione dall'elenco a discesa e fare clic su Installa.

    Viene avviata l'installazione.

  3. Nella finestra Esaminare e accettare i contratti prima di configurare l'applicazione, leggere il Contratto di licenza con l'utente finale e fare clic sul collegamento Informativa sulla privacy per aprire e leggere l'Informativa sulla privacy nel browser.
    • Se non si accettano i termini del Contratto di licenza con l'utente finale o l'Informativa sulla privacy annullare l'installazione di Kaspersky Password Manager e non utilizzare l'applicazione.
    • Se si accettano i termini del Contratto di licenza con l'utente finale e l'Informativa sulla privacy, confermare selezionando le caselle di controllo appropriate.

    Il pulsante Accetta diventa disponibile solo se si conferma di aver letto, compreso e accettato integralmente i termini e le condizioni del Contratto di licenza con l'utente finale e l'Informativa sulla privacy.

  4. Nella finestra Trasmissione dei dati per finalità di marketing leggere l'Informativa relativa al trattamento dei dati per finalità di marketing ed eseguire una delle seguenti operazioni:
    • Se non si accettano i termini di questa informativa, fare clic sul pulsante Rifiuta.
    • Se si accetta di fornire i dati per migliorare le prestazioni dell'applicazione e ricevere offerte utili aggiuntive, fare clic sul pulsante Accetta e confermare la decisione nella finestra pop-up.

Verrà aperta la finestra Accedere a My Kaspersky. È possibile iniziare a utilizzare Kaspersky Password Manager.

Se il file di installazione è denominato kpm_local.exe, è possibile installare la versione inglese di Kaspersky Password Manager in modalità automatica dal prompt dei comandi.

Prima di installare l'applicazione, aprire e leggere attentamente il Contratto di licenza con l'utente finale.

Installare Kaspersky Password Manager in modalità automatica dal prompt dei comandi

  1. Aprire e leggere attentamente il Contratto di licenza con l'utente finale e l'Informativa sulla privacy.
    • Se si accettano i termini e le condizioni di queste informative, procedere al passaggio successivo.
    • Se non si accettano i termini e le condizioni di queste informative, annullare l'installazione di Kaspersky Password Manager e non utilizzare l'applicazione.
  2. Avviare il prompt dei comandi.
  3. Immettere <full path to the installation file on your computer> [/s /pAGREETOEULA=1 /pAGREETOPRIVACYPOLICY=1 /-localization=<application language>]

    I parametri hanno i seguenti significati:

    • /s – avviare l'installazione in modalità automatica.
    • /pAGREETOEULA=1– accettare le condizioni del Contratto di licenza con l'utente finale. Se non si immette questo parametro, Kaspersky Password Manager non verrà installato.
    • /pAGREETOPRIVACYPOLICY=1 – accettare i termini dell'Informativa sulla privacy. Se non si immette questo parametro, Kaspersky Password Manager non verrà installato.
    • /-localization=<application language> – scegliere la lingua dell'applicazione. Se ad esempio si desidera selezionare l'inglese come lingua dell'applicazione, il parametro avrà il seguente aspetto: /-localization=en.
  4. Attendere il completamento dell'installazione di Kaspersky Password Manager.

Al termine dell'installazione, l'icona di Kaspersky Password Manager viene visualizzata sul desktop.

Durante l'aggiornamento, alcune applicazioni Kaspersky per gli utenti home potrebbero inoltre eseguire l'installazione di Kaspersky Password Manager in modalità automatica. Non sono necessarie ulteriori azioni.

Inizio pagina

[Topic 63599]

Disinstallare l'applicazione

Espandi tutto | Comprimi tutto

È possibile disinstallare Kaspersky Password Manager ed eliminare tutti i relativi dati dal computer o disinstallare l'applicazione, salvando comunque alcuni dati. È possibile utilizzare i dati salvati se si installa nuovamente Kaspersky Password Manager.

Disinstallare Kaspersky Password Manager dal computer

  1. Chiudere tutti i browser.
  2. Aprire il Pannello di controllo in uno dei seguenti modi:
    • Se si utilizza Windows 7, fare clic sul pulsante Start, quindi fare clic su Pannello di controllo.
    • Se si utilizza Windows 8/Windows 8.1, premere i tasti di scelta rapida Win + I e selezionare Pannello di controllo.
    • Se si utilizza Windows 10, premere i tasti di scelta rapida Win + X e selezionare Pannello di controllo.
  3. Nel Pannello di controllo selezionare Programmi e funzionalità.
  4. Nell'elenco delle applicazioni selezionare Kaspersky Password Manager e fare clic su Disinstalla/Cambia.

    Verrà aperta la finestra Salvare i dati.

  5. Selezionare i dati che si desidera conservare nel computer.
  6. Fare clic su Avanti.

    Verrà avviata la disinstallazione di Kaspersky Password Manager.

  7. Attendere il completamento della disinstallazione di Kaspersky Password Manager.
  8. Fare clic su Fine per chiudere il programma di disinstallazione.

Kaspersky Password Manager è stato disinstallato dal computer. Le estensioni di Kaspersky Password Manager per Google Chrome, i browser basati su chromium, Mozilla Firefox e Yandex.Browser devono essere eliminate manualmente. Dopo aver eliminato le estensioni di Kaspersky Password Manager, è possibile attivare gli strumenti per la gestione delle password integrati nei browser.

Disinstallare Kaspersky Password Manager dal prompt dei comandi

  1. Avviare il prompt dei comandi con privilegi di amministratore
  2. Immettere msiexec.exe /I{11017E8F-9A83-47E2-8C6E-316A34AD4F07} REMOVE=ALL SAVE_PRODUCT_LOGS=1

    I parametri hanno i seguenti significati:

    • REMOVE=ALL - per avviare la disinstallazione.
    • SAVE_PRODUCT_LOGS=1 - per copiare i file di traccia in una cartella temporanea prima della disinstallazione dell'app.
  3. Attendere il completamento della disinstallazione di Kaspersky Password Manager.
Inizio pagina

[Topic 85001]

Azioni per il ripristino di Kaspersky Password Manager

Se si verifica l'arresto anomalo di Kaspersky Password Manager, eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Ripetere il processo di configurazione, se il file di configurazione è danneggiato o mancante.
  • Creare un nuovo archivio, se l'archivio è danneggiato o mancante.
  • Reinstallare l'applicazione, se i file eseguibili e/o dell'applicazione sono danneggiati o mancanti.
Inizio pagina

[Topic 100244]

Iniziare a utilizzare l'applicazione

In questa sezione

Connettersi a My Kaspersky

Creare la password principale

Inizio pagina

[Topic 86786]

Connettersi a My Kaspersky

Espandi tutto | Comprimi tutto

La connessione al portale My Kaspersky consente di sincronizzare i dati nei dispositivi. Tutti i dispositivi connessi a My Kaspersky con lo stesso account My Kaspersky hanno accesso allo stesso archivio cloud. La sincronizzazione dei dati tra i dispositivi non è disponibile se non si è connessi a My Kaspersky.

L'utilizzo di My Kaspersky è disciplinato dai termini e dalle condizioni dell'Informativa sul trattamento dei dati per l'utilizzo del portale Web (Informativa sul portale Web). Quando ci si connette a My Kaspersky, si conferma di accettare tale informativa.

Connessione automatica a My Kaspersky

Kaspersky Password Manager può connettere automaticamente l'utente a My Kaspersky se è stata già eseguita la connessione a My Kaspersky nel computer tramite una delle seguenti applicazioni:

  • Kaspersky Anti-Virus
  • Kaspersky Internet Security
  • Kaspersky Security Cloud
  • Kaspersky Total Security
  • Kaspersky Free
  • Kaspersky Secure Connection

Accedere con le credenziali inserite automaticamente

Nella finestra Scegliere un account per l'accesso eseguire una delle seguenti azioni:

  • Se si desidera accedere con l'account proposto, selezionare Accedi come.

Verrà visualizzata la finestra Accedere a My Kaspersky e verranno inserite automaticamente le credenziali di questo account. È possibile accedere a My Kaspersky.

  • Se l'account proposto non appartiene all'utente o se non si desidera utilizzarlo, fare clic su Usa un altro account.

Verrà visualizzata la finestra Accedere a My Kaspersky e il modulo sarà vuoto. È possibile immettere le credenziali per un altro account.

Accedendo a My Kaspersky, si conferma di aver letto, compreso e accettato i termini dell'Informativa sul trattamento dei dati per l'utilizzo del portale Web (Informativa sul portale Web).

Connessione manuale a My Kaspersky

Se non è stato eseguito l'accesso a My Kaspersky tramite un'applicazione Kaspersky, è possibile connettersi manualmente a My Kaspersky.

Eseguire la connessione a My Kaspersky utilizzando l'account esistente

  1. Nella finestra Accedere a My Kaspersky immettere le credenziali dell'account My Kaspersky.

    Se l'utente è connesso a My Kaspersky tramite Kaspersky Safe Kids, l'indirizzo e-mail collegato all'account My Kaspersky verrà inserito automaticamente.

  2. Fare clic su Accedi.

    Facendo clic su Accedi, si conferma di aver letto, compreso e accettato i termini dell'Informativa sul trattamento dei dati per l'utilizzo del portale Web (Informativa sul portale Web).

    Se si eseguono troppi tentativi di connessione a My Kaspersky, l'applicazione tenta di determinare se l'utente è reale mostrando la finestra Immettere il codice presente nell'immagine.

  3. Digitare nel campo i simboli presenti nell'immagine e fare clic su Continua.

    Se nel sito Web My Kaspersky è impostata la verifica in due passaggi, l'applicazione invia il codice al numero di telefono.

  4. Immettere il codice ricevuto tramite SMS nel campo e fare clic su Conferma.

    Il codice è valido per cinque minuti. È possibile richiedere un altro codice dopo 30 secondi.

L'applicazione si connette a My Kaspersky ed esegue l'accesso.

Eseguire la connessione a My Kaspersky utilizzando Google, Facebook e Apple

L'accesso con un account Facebook e Google non è disponibile in alcune regioni.

Fare clic sul pulsante Accedi con Google, Accedi con Facebook o Accedi con Apple per scegliere la tipologia di accesso corrispondente.

Nella finestra del browser visualizzata accedere all'account Google, Facebook o Apple e consentire l'accesso all'indirizzo e-mail.

Se non si dispone ancora di un account Google, Facebook o Apple, è possibile crearne uno e continuare a configurare l'accesso rapido a My Kaspersky.

Se si utilizza il browser Microsoft Edge, è necessaria una versione di Microsoft Edge basata su Chromium 77.x e successive per configurare l'accesso a My Kaspersky. Se si verifica un errore di connessione, selezionare un altro browser come browser predefinito, installare la versione più recente del browser Microsoft Edge o aggiornare il sistema operativo Microsoft Windows.

Tornare all'app e continuare a creare l'account facendo clic sul pulsante Continua. Seguire le istruzioni visualizzate.

Il dispositivo verrà connesso all'account My Kaspersky. È inoltre possibile impostare una password per l'account nel sito Web My Kaspersky.

Creare un account My Kaspersky dall'interfaccia dell'applicazione

  1. Nella finestra Accedere a My Kaspersky fare clic sul pulsante Crea account.

    Si aprirà il modulo di registrazione.

  2. Nel campo dell'indirizzo e-mail immettere l'indirizzo e-mail che si desidera associare al nuovo account My Kaspersky.
  3. Nel campo della password immettere la password per il nuovo account My Kaspersky.

    La password deve contenere un minimo di otto caratteri, tra cui almeno una cifra, una lettera minuscola e una lettera maiuscola. Gli spazi non sono consentiti.

  4. Nel campo di conferma della password immettere nuovamente la password.
  5. Se si accetta di fornire a Kaspersky l'indirizzo e-mail per ricevere messaggi e-mail promozionali e informativi, selezionare la casella di controllo Ricevi notizie e offerte speciali da Kaspersky tramite e-mail.
  6. Fare clic sul pulsante Crea account per continuare.

    Facendo clic su Crea account, si conferma di aver letto, compreso e accettato i termini dell'Informativa sul trattamento dei dati per l'utilizzo del portale Web (Informativa sul portale Web).

    L'applicazione crea l'account e si collega a My Kaspersky. È possibile creare la password principale.

Se non è stato ricevuto un messaggio SMS con un codice di sicurezza

  1. Verificare che la rete mobile sia disponibile.
  2. Attendere che il collegamento Richiedi un nuovo codice diventi disponibile nell'applicazione.
  3. Fare clic su Richiedi un nuovo codice.

Se il problema persiste, contattare il Servizio clienti.

Iniziare senza connettersi a My Kaspersky

Se è la prima volta che si utilizza Kaspersky Password Manager, è possibile ignorare la connessione a My Kaspersky e iniziare a utilizzare l'applicazione indipendentemente. L'applicazione richiederà occasionalmente di connettersi a My Kaspersky.

Creare un account My Kaspersky in un secondo momento

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Fare clic su Opzione Sincronizza nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione.

    Verrà aperta la finestra Accedere per attivare la sincronizzazione.

  3. Nella finestra Accedere per attivare la sincronizzazione fare clic su Attiva la sincronizzazione.

    Verrà aperta la finestra Accedere a My Kaspersky.

  4. Fare clic sul pulsante Crea account.

    Si aprirà il modulo di registrazione.

  5. Nel campo dell'indirizzo e-mail immettere l'indirizzo e-mail che si desidera associare al nuovo account My Kaspersky.
  6. Nel campo della password immettere la password per il nuovo account My Kaspersky.

    La password deve contenere un minimo di otto caratteri, tra cui almeno una cifra, una lettera minuscola e una lettera maiuscola. Gli spazi non sono consentiti.

  7. Nel campo di conferma della password immettere nuovamente la password.
  8. Se si accetta di fornire a Kaspersky l'indirizzo e-mail per ricevere messaggi e-mail promozionali e informativi, selezionare la casella di controllo Ricevi notizie e offerte speciali da Kaspersky tramite e-mail.
  9. Fare clic sul pulsante Crea account per continuare.

    Kaspersky Password Manager si connette a My Kaspersky e crea l'account. Dopo la creazione dell'account, è possibile sbloccare l'archivio.

Come evitare che utenti diversi accedano allo stesso archivio?

Gli utenti di account Windows diversi in un computer devono connettere Kaspersky Password Manager a diversi account My Kaspersky. Se tali utenti si connettono allo stesso account My Kaspersky, utilizzano lo stesso archivio locale e lo stesso archivio cloud. Ciò significa che condividono tutte le password e gli altri dati sensibili.

Inizio pagina

[Topic 85218]

Creare la password principale

Kaspersky Password Manager utilizza la password principale per proteggere i dati. Quando si avvia Kaspersky Password Manager per la prima volta, è necessario creare una password principale. Non utilizzare una password facilmente indovinabile (basata ad esempio su cognomi, nomi o date di nascita). Per creare una password complessa, utilizzare lettere maiuscole e minuscole, cifre e caratteri speciali. La lunghezza massima della password principale è 64 simboli.

La password principale viene immessa per sbloccare l'archivio.

L'archivio non è accessibile senza la password principale. Se si dimentica la password principale, si perderà anche l'accesso a tutti i dati nell'archivio.

All'avvio di Kaspersky Password Manager, viene richiesto di:

  • Creare una password principale per l'archivio se è la prima volta che si utilizza Kaspersky Password Manager.
  • Immettere la password principale corrente se è già stata creata una password principale ed è già stato utilizzato Kaspersky Password Manager.

Creare una password principale

  1. Nei campi della password immettere e confermare la nuova password principale.

    Kaspersky Password Manager verifica automaticamente la complessità della password e visualizza un punto esclamativo se la complessità della password è bassa o media.

  2. Fare clic su Fine.

La password principale viene creata. Si procederà all'installazione delle estensioni nei browser.

Vedere anche

Modificare la password principale

Come procedere se si dimentica la password principale

Inizio pagina

[Topic 85009]

Finestra principale dell'applicazione

Aprire la finestra principale dell'applicazione

Fare doppio clic sull'icona dell'applicazione sul desktop.

Se l'archivio è bloccato, nella finestra principale dell'applicazione è possibile:

Se l'archivio viene sbloccato, nella finestra principale dell'applicazione è possibile:

Inizio pagina

[Topic 85010]

Icona dell'applicazione

L'icona dell'applicazione (una chiave con un lucchetto verde —in caso di archivio sbloccato e una chiave con un lucchetto rosso —in caso di archivio bloccato) viene visualizzata nell'area di notifica della barra delle applicazioni in seguito all'installazione di Kaspersky Password Manager.

L'icona dell'applicazione presenta un menu di scelta rapida. Tramite il menu di scelta rapida dell'icona dell'applicazione è possibile accedere rapidamente alle funzioni principali dell'applicazione.

Se l'archivio è sbloccato, è possibile utilizzare il menu di scelta rapida dell'icona di Kaspersky Password Manager per:

  • Bloccare l'archivio.
  • Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  • Accedere ai siti Web in cui è possibile scaricare Kaspersky Password Manager per altri dispositivi.
  • Aprire la finestra delle impostazioni dell'applicazione.
  • Aprire la Guida di Kaspersky Password Manager.
  • Visualizzare le informazioni su Kaspersky Password Manager.
  • Chiudere Kaspersky Password Manager.

Se l'archivio è bloccato, è possibile utilizzare il menu di scelta rapida dell'icona di Kaspersky Password Manager per:

  • Sbloccare l'archivio.
  • Accedere ai siti Web in cui è possibile scaricare Kaspersky Password Manager per altri dispositivi.
  • Aprire la Guida di Kaspersky Password Manager.
  • Visualizzare le informazioni su Kaspersky Password Manager.
  • Chiudere Kaspersky Password Manager.
Inizio pagina

[Topic 86788]

Estensione Kaspersky Password Manager

Kaspersky Password Manager consente di installare estensioni per i browser al fine di automatizzare il completamento dei moduli online. Dopo l'installazione dell'estensione Kaspersky Password Manager, l'icona a forma di chiave viene visualizzata nella barra degli strumenti del browser. Kaspersky Password Manager rileva i moduli online nei siti Web e visualizza l'icona a forma di chiave accanto ai campi in cui l'estensione può eseguire azioni.

Elenco delle funzionalità complete delle estensioni

Se si installa l'estensione Kaspersky Password Manager, questa salva le informazioni durante il completamento dei moduli online e, alla successiva visita, li compila automaticamente. È possibile abilitare il salvataggio automatico e il completamento automatico per password, indirizzi o carte bancarie. Facendo clic sull'icona dell'applicazione viene aperto il menu dell'estensione.

Il menu dell'estensione consente di:

  • Cercare i dati nell'archivio.
  • Modificare carte bancarie e indirizzi aprendo le voce nella finestra dell'applicazione.
  • Accedere ai siti Web aggiunti ai Preferiti.
  • Aprire le voci aggiunte ai Preferiti.
  • Visualizzare i siti Web visitati di recente e gli account Web utilizzati di recente.
  • Visualizzare gli account per l'accesso ai siti Web.
  • Visualizzare indirizzi e carte bancarie.
  • Aprire Generatore di password.
  • Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  • Bloccare o sbloccare l'accesso ai dati.
  • Inviare feedback a Kaspersky.

Limitazione delle funzionalità dell'estensione

Per il browser Microsoft Edge, è possibile installare l'estensione Kaspersky Password Manager senza l'applicazione desktop. L'installazione per gli altri browser non è supportata.

Se si installa l'estensione Kaspersky Password Manager per Microsoft Edge ma non si installa l'applicazione nel computer, le funzionalità dell'estensione saranno limitate. È ad esempio possibile utilizzare solo Generatore di password ma non è possibile salvare e inserire automaticamente le password finché non si installa l'applicazione Kaspersky Password Manager.

Inizio pagina

[Topic 88932]

Tasti di scelta rapida

È possibile utilizzare i tasti di scelta rapida o le combinazioni di tasti per gestire Kaspersky Password Manager (vedere la tabella di seguito).

Tasti di scelta rapida

Tasto o combinazione di tasti

Azione

CANC

  • Eliminare i dati selezionati.
  • Eliminare i caratteri o le stringhe selezionati.
  • Eliminare il carattere successivo.

SU

Spostare su in un elenco.

GIÙ

Spostare giù in un elenco.

SINISTRA, DESTRA

Selezionare un pulsante in una finestra.

F2

Modificare una voce.

F3 o CTRL+F

Cercare i dati nell'archivio.

CTRL+A

Selezionare tutto il testo (tranne le password e i codici PIN delle carte bancarie).

CTRL+C

Copiare il testo selezionato negli Appunti (tranne le password, i codici PIN delle carte bancarie e i codici PIN dei conti bancari).

CTRL+X

Tagliare il testo selezionato e copiarlo negli Appunti (tranne le password e i codici PIN delle carte bancarie).

CTRL+V

Incollare il testo dagli Appunti.

CTRL+S

Salvare le modifiche.

MAIUSC+clic sul pulsante sinistro del mouse

Selezionare più voci adiacenti.

CTRL+clic sul pulsante sinistro del mouse

Selezionare più voci non adiacenti.

F1

Aprire la Guida relativa alla finestra aperta.

INVIO

Fare clic sul pulsante selezionato.

ESC

Annullare le modifiche non salvate e uscire dalla modalità di modifica.

CTRL+D

Aggiungere ai Preferiti.

Inizio pagina

[Topic 158025]

Informazioni sul Contratto di licenza con l'utente finale

Il Contratto di licenza con l'utente finale (Contratto di licenza) è un contratto vincolante che intercorre tra l'utente e AO Kaspersky Lab in cui sono specificate le condizioni per l'utilizzo dell'applicazione.

Leggere attentamente il Contratto di licenza prima di iniziare a usare l'applicazione.

È possibile visualizzare le condizioni del Contratto di licenza con l'utente finale:

  • Durante l'installazione di Kaspersky Password Manager
  • Leggendo il documento license.txt nella cartella di installazione dell'applicazione

Installando Kaspersky Password Manager si conferma di aver compreso e di accettare le condizioni del Contratto di licenza con l'utente finale. Se non si accettano le condizioni del Contratto di licenza con l'utente finale, annullare l'installazione di Kaspersky Password Manager e non utilizzare l'applicazione.

Inizio pagina

[Topic 85697]

Informazioni sulle tipologie di abbonamento

L'abbonamento concede il diritto di utilizzare l'applicazione, in conformità con il Contratto di licenza con l'utente finale.

Un abbonamento consente di:

  • Utilizzare l'applicazione in uno o più dispositivi.
  • Ricevere assistenza dal Servizio clienti.
  • Ricevere aggiornamenti.

Kaspersky Password Manager è disponibile con due tipi di abbonamento:

  • Abbonamento gratuito. L'abbonamento gratuito per l'applicazione viene distribuito gratuitamente e può essere utilizzato per un periodo di tempo illimitato. Se si utilizza l'abbonamento gratuito per Kaspersky Password Manager, il numero di voci che è possibile aggiungere all'archivio è limitato.
  • Abbonamento premium con o senza rinnovo automatico. Se si acquista un abbonamento per Kaspersky Password Manager, è possibile aggiungere un numero illimitato di voci all'archivio. L'abbonamento premium per Kaspersky Password Manager ha una durata limitata. Se il rinnovo automatico non è stato disabilitato, il rinnovo avverrà automaticamente.
Inizio pagina

[Topic 153856]

Informazioni sull'abbonamento

Un abbonamento per la versione premium di Kaspersky Password Manager è l'acquisto del diritto di utilizzare l'applicazione secondo parametri specifici (ad esempio la data di scadenza dell'abbonamento o il numero di dispositivi). È possibile ordinare un abbonamento per Kaspersky Password Manager da un fornitore di servizi (ad esempio in Google Play o App Store).

È possibile gestire l'abbonamento tramite la pagina dell'account personale sul sito Web del fornitore di servizi (ad esempio tramite l'account Apple o Google).

Un abbonamento può essere rinnovato automaticamente o manualmente. Un abbonamento con rinnovo automatico si rinnova automaticamente alla fine di ogni periodo di abbonamento fino all'annullamento. Un abbonamento con rinnovo manuale deve essere rinnovato alla fine di ogni periodo di abbonamento. Allo scadere di un abbonamento, può essere concesso un periodo di tolleranza durante il quale vengono mantenute tutte le funzionalità dell'applicazione.

Se si ordina un abbonamento per Kaspersky Password Manager, non vengono annullati gli altri abbonamenti che includono Kaspersky Password Manager. Per evitare costi aggiuntivi, accertarsi di aver annullato o disabilitato il rinnovo automatico per gli abbonamenti non necessari.

Annullare un abbonamento per la versione premium di Kaspersky Password Manager o passare al rinnovo manuale:

  1. Accedere alla pagina dell'account personale nel sito Web del fornitore di servizi.
  2. Controllare se sono presenti abbonamenti attivi che includono Kaspersky Password Manager.
  3. Annullare o disabilitare il rinnovo automatico per gli abbonamenti non necessari.
Inizio pagina

[Topic 202121]

Passare all'abbonamento premium

Per passare all'abbonamento premium, è necessario immettere il codice di attivazione nel sito Web My Kaspersky o dall'applicazione Kaspersky Password Manager. Un codice di attivazione è una sequenza univoca di 20 lettere e cifre, ottenuta dopo l'acquisto di un abbonamento. Diverse applicazioni possono condividere un codice di attivazione con Kaspersky Password Manager. Per verificare se si dispone di un codice valido, seguire le istruzioni seguenti.

Come aggiungere un codice di attivazione per Kaspersky Password Manager utilizzando l'account My Kaspersky

Il codice di attivazione è collegato all'account My Kaspersky. Se l'account My Kaspersky dispone già di un codice di attivazione valido per Kaspersky Password Manager, l'applicazione riconosce il codice di attivazione e passa alla versione premium quando ci si connette a My Kaspersky con questo account.

Le seguenti applicazioni possono condividere un codice di attivazione con Kaspersky Password Manager:

  • Kaspersky Total Security (tranne l'abbonamento di prova)
  • Kaspersky Small Office Security (tranne l'abbonamento di prova)
  • Kaspersky Security Cloud
  • Kaspersky (se si dispone di un abbonamento Kaspersky Plus o Kaspersky Premium)

Se Kaspersky Password Manager viene connesso a un account My Kaspersky con l'abbonamento per una di queste applicazioni, Kaspersky Password Manager passa alla versione premium. Anche se tali applicazioni non sono connesse a un account My Kaspersky, Kaspersky Password Manager può accettare i relativi codici di attivazione e trasferirli a My Kaspersky.

Il codice di attivazione può essere ripristinato in caso di smarrimento dopo l'installazione dell'applicazione. Per ripristinare un codice di attivazione, contattare il Servizio clienti.

Come immettere un codice di attivazione dall'applicazione

Se si è connessi a My Kaspersky, è possibile aggiungere un codice di attivazione nell'interfaccia dell'applicazione.

Aggiungere un codice di attivazione dall'interfaccia dell'applicazione

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Fare clic su Menu applicazione nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione.
  3. Si aprirà il menu dell'applicazione.
  4. Selezionare Abbonamento.

    Verrà visualizzata la finestra Dettagli abbonamento.

  5. Immettere il codice di attivazione nella casella di testo nell'angolo inferiore sinistro della finestra.

    L'applicazione verifica se è disponibile un abbonamento appropriato nell'account My Kaspersky. Se non viene rilevato alcun abbonamento, Kaspersky Password Manager visualizza il campo di immissione del codice di attivazione.

    Se non si è connessi a My Kaspersky, l'applicazione visualizza la finestra Accedere a My Kaspersky.

  6. Immettere il codice di attivazione, quindi fare clic su Aggiungi.

Kaspersky Password Manager verifica il codice di attivazione e invia una richiesta ai server di attivazione di Kaspersky. Quando una richiesta di attivazione viene confermata, si apre una finestra con un messaggio di conferma. L'attivazione dell'abbonamento premium può richiedere un po' di tempo. È possibile chiudere la finestra Dettagli abbonamento o chiudere l'applicazione durante il processo di attivazione.

Inizio pagina

[Topic 85110]

Passare all'abbonamento gratuito

Allo scadere dell'abbonamento premium per Kaspersky Password Manager, è possibile rinnovarlo o passare all'abbonamento gratuito. Se si passa all'abbonamento gratuito e se il numero di voci supera quello consentito dall'abbonamento gratuito, è necessario scegliere le voci da conservare.

Dopo il passaggio alla versione gratuita di Kaspersky Password Manager, tutte le voci inattive verranno eliminate dall'archivio cloud e non verranno sincronizzate nei dispositivi. Tuttavia, tali voci rimarranno nel computer e sarà possibile visualizzarle nell'archivio locale.

Passare all'abbonamento gratuito per Kaspersky Password Manager

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Verrà visualizzata la finestra Dettagli abbonamento.
  3. Fare clic su Mantieni la versione gratuita.

    Verrà aperta la finestra Selezione delle voci attive.

  4. Nella finestra Selezionare N voci da mantenere attive specificare le voci che si desidera utilizzare con l'abbonamento gratuito.
  5. Fare clic su Fine.

Kaspersky Password Manager passa all'abbonamento gratuito.

Inizio pagina

[Topic 171236]

Trasmissione dei dati in base al Contratto di licenza con l'utente finale

Espandi tutto | Comprimi tutto

Visualizzare le condizioni relative all'elaborazione dei dati nel Contratto di licenza con l'utente finale

  1. Nella finestra principale dell'applicazione fare clic su Menu applicazione e selezionare Informazioni.
  2. Nella finestra visualizzata fare clic sul collegamento Contratto di licenza con l'utente finale.

    Verrà aperta la finestra Contratto di licenza con l'utente finale.

  3. Scorrere verso il basso fino alla Sezione B e leggere le Condizioni relative all'elaborazione dei dati.

Le informazioni indicate in questa sezione non contengono dati personali dell'utente e sono necessarie per il funzionamento dell'applicazione, se non diversamente indicato in modo esplicito.

Accettando le condizioni del Contratto di licenza con l'utente finale, si accetta di inviare automaticamente le informazioni a Kaspersky tramite l'applicazione installata, i cui diritti appartengono a Kaspersky, ai fini di migliorare la qualità della protezione in tempo reale e generare le offerte informative e pubblicitarie più idonee; migliorare le prestazioni del software e la velocità di identificazione ed eliminazione degli errori associati all'installazione, la rimozione e l'aggiornamento del software, nonché di calcolare il numero di utenti.

Durante l'installazione e l'esecuzione di Kaspersky Password Manager 9.0.2.XXXX(d) vengono elaborati i seguenti dati:

Informazioni sul sistema operativo dell'utente: nome, versione e numero di build del sistema operativo; service pack di aggiornamento del sistema operativo, codice di errore del sistema operativo.

Informazioni sul dispositivo dell'utente: indirizzo IP anonimo; formato hardware del dispositivo (macchina virtuale o computer fisico).

Informazioni sull'applicazione: ID applicazione; versione completa dell'applicazione (major, minor, build, patch); stato dell'applicazione; data e ora del rilascio del database dell'applicazione; versione dei database dell'applicazione, tipo di Software installato; contrassegno indicante se il Software è connesso al Portale Web.

Informazioni sull'installazione: ID della build dell'applicazione; lingua di localizzazione del software; numero di versione precedente; data e ora dell'installazione; ID dell'applicazione Kaspersky con la quale è stata avviata l'installazione di Kaspersky Password Manager; scenario nel quale è stata installata l'applicazione; tipo di installazione (aggiornamento o installazione iniziale); se l'installazione è stata interrotta manualmente; scenario nel quale l'utente ha completato la prima esecuzione guidata dell'applicazione; indicatori di avvio dell'installazione del prodotto per dispositivi mobili; informazioni sulla visualizzazione delle notifiche relative alla possibile installazione del prodotto per dispositivi mobili; stato di installazione delle estensioni del browser.

Informazioni sui contratti con l'utente: nome e versione dei contratti; stato di accettazione dei contratti (accettati o rifiutati).

Informazioni sull'aggiornamento: versione del componente Updater; numero di arresti anomali del componente Updater; ID del tipo di attività di aggiornamento; numero di volte in cui l'attività di aggiornamento non è andata a buon fine; ID del risultato dell'aggiornamento.

Stato di connessione dell'account My Kaspersky (connesso o non connesso).

Informazioni sulla licenza: stato della licenza; tipo di licenza; origine da cui è stata acquistata la licenza; tipo di abbonamento; passaggio allo stato della versione premium; numero di passaggi alla versione premium; numero di volte in cui l'utente è tornato alla versione gratuita.

Informazioni sull'aggiornamento della configurazione KSN: identificatore della configurazione corrente; stato di aggiornamento della configurazione (riuscita/non riuscita); codice di errore dell'aggiornamento.

Informazioni sulla verifica in due passaggi: codice dell'SMS; ID immagine "Non sono un robot"; tipo di immagine "Non sono un robot"; caratteri immessi dall'immagine "Non sono un robot"; ID sessione e contesto autorizzazione.

Informazioni sull'archivio: disponibilità dell'archivio; errori che si sono verificati durante lo sblocco dell'archivio locale; evento di completamento automatico di una voce dell'archivio; errori che si sono verificati durante lo sblocco dell'archivio cloud; numero di voci di ciascun tipo protette dall'applicazione; versione dell'algoritmo di criptaggio dell'archivio.

Informazioni sulla sincronizzazione: stato dell'ultima sincronizzazione; data e ora dell'ultima sincronizzazione.

Informazioni sui browser dell'utente: browser nei quali è stata installata l'estensione Kaspersky Password Manager; nome del browser predefinito nel computer; versioni dei browser in uso.

Informazioni sul trasferimento dei dati: frequenza di trasferimento dei dati pianificata (quotidiana, settimanale o mensile); stato dell'applicazione al momento del trasferimento dati pianificato (in esecuzione o non in esecuzione); data e ora del trasferimento dati pianificato; data e ora del trasferimento dati pianificato in precedenza; data e ora dell'ultimo trasferimento dati eseguito.

Informazioni inviate con il feedback: nome del dominio in cui è in esecuzione l'applicazione; domini delle URL immesse dall'utente nella barra degli indirizzi; commento nel feedback dell'utente; tipo di problema; valutazione (positiva o negativa).

Informazioni sull'interazione dell'utente con l'applicazione: identificatori di finestre aperte, schede, pop-up delle applicazioni; identificatori dei controlli del programma attivati; ora in cui si è verificato l'evento mostrato all'utente (ora standard UTC).

Informazioni sulla richiesta del servizio Web: indirizzo Web in fase di elaborazione; metodo di richiesta http; stato di risposta del servizio del Titolare dei diritti; durata totale dell'elaborazione della richiesta; indirizzo DNS del servizio Web a cui si accede; porta remota e indirizzo IP del servizio Web a cui si accede; informazioni sull'implementazione del gestore dell'accesso al servizio Web; tipo di errore di elaborazione del protocollo; codice di errore; metodo utilizzato per l'autenticazione nel Software; ID protocollo; durata dell'accesso al server.

Altre informazioni: attributi di servizio delle voci archiviate; categoria dei documenti; informazioni sui file PDF aggiunti; parte dell'hash SHA delle password degli account; moduli online anonimi identificati dall'applicazione; tipo di collegamento selezionato nell'interfaccia dell'applicazione; elenco degli ID dei messaggi ricevuti; ID del programma che fornisce la licenza; modalità di funzionamento del programma; token di autenticazione nei servizi del Titolare dei diritti; TTL token; tipo di token; codice della categoria di errore; percorso dell'oggetto elaborato; numero di riga del file di origine nel gestore delle eccezioni; testo del messaggio di errore; ID di richiesta univoco dei servizi del Titolare dei diritti.

I dati personali sono archiviati in locale nel computer dell'utente nella cartella %SYSTEMDRIVE%\Users\%USERNAME%\AppData\Local\Kaspersky Lab\Kaspersky Password Manager con i nomi seguenti:

  • storage.kvdb
  • kpm_vault.edb

Dati elaborati durante l'installazione e prestazioni nelle versioni precedenti di Kaspersky Password Manager

  • ID applicazione
  • Versione applicazione
  • ID build dell'applicazione
  • ID rebranding
  • Tipo di installazione
  • Tempo necessario per l'installazione dell'applicazione
  • Indicatori di interruzione dell'installazione
  • Elenco di ID dei messaggi ricevuti
  • Indirizzo IP in forma anonima del dispositivo dell'utente
  • Versione del componente Updater
  • Versione e nome del sistema operativo del computer
  • Versione degli aggiornamenti del sistema operativo installati nel computer
  • Numero di arresti anomali del componente Updater
  • ID del tipo di attività di aggiornamento
  • Numero di esecuzioni non riuscite dell'attività di aggiornamento
  • ID del risultato dell'aggiornamento
  • Stato dell'applicazione
  • Nome del dominio in cui è in esecuzione l'applicazione
  • Moduli online in forma anonima identificati dall'applicazione
  • Data e ora di rilascio del database dell'applicazione
  • Versione dei database dell'applicazione
  • Domini delle URL immesse nella barra degli indirizzi da parte dell'utente durante l'invio del feedback
  • Commento sul feedback dell'utente
  • Tipo di problema
  • Valutazione (positiva o negativa)
  • Versione del browser
  • Tipo di collegamento di interfaccia
  • Tipo e versione dell'applicazione
  • Impostazioni locali dell'applicazione
  • Parte dell'hash SHA della password dell'account
  • ID KSN
  • Versione completa dell'applicazione
  • Metriche sulla qualità dell'elaborazione delle richieste KSN
  • Metriche sulla qualità dell'elaborazione dei pacchetti KSN
  • Data e ora di inizio trasmissione delle statistiche
  • Data e ora di fine trasmissione delle statistiche
  • ID immagine "Non sono un robot"
  • Tipo di immagine "Non sono un robot"
  • Caratteri immessi dall'immagine "Non sono un robot"
  • ID sessione e contesto autorizzazione
  • Codice ricevuto tramite SMS
  • Categoria documento
  • Informazioni sui file PDF aggiunti
  • Attributi di servizio delle voci archiviate

Kaspersky protegge le informazioni ricevute in conformità con le normative vigenti e con le regole applicabili di Kaspersky. I dati vengono inviati tramite un canale sicuro.

Inizio pagina

[Topic 171235]

Conformità alla legislazione dell'Unione Europea (GDPR)

Kaspersky Password Manager è conforme alle condizioni del GDPR in tutte le aree geografiche in cui viene distribuita l'applicazione. Accettando il Contratto di licenza con l'utente finale e l'Informativa sulla privacy, l'utente conferma di avere raggiunto l'età richiesta.

Prendendo una decisione in merito al Contratto di licenza con l'utente finale e all'Informativa sulla privacy, l'utente accetta di fornire a Kaspersky le seguenti statistiche sulla propria decisione:

  • ID applicazione
  • Versione applicazione
  • ID dispositivo
  • Indirizzo IP in forma anonima
  • ID del programma di installazione dell'applicazione
  • Versione e ID delle informative relative all'elaborazione dei dati
  • Decisione dell'utente in merito all'elaborazione dei dati (accettazione o rifiuto)
  • Ora di accettazione o rifiuto

    In base ai termini del GDPR, l'utente ha il diritto di rimuovere tutti i dati personali da Kaspersky. Quando si contatta il Servizio clienti per rimuovere i dati personali, è necessario fornire gli ID univoci del proprio computer.

Fornire gli ID al Servizio clienti per rimuovere i dati personali

  1. Nel menu di scelta rapida dell'icona dell'applicazione selezionare l'elemento Informazioni.

    Verrà aperta la finestra Informazioni su Kaspersky Password Manager.

  2. Nella parte centrale della finestra individuare ID PC e ID computer.
  3. Copiare entrambi gli ID negli Appunti.
  4. Incollare gli ID nel modulo della richiesta e inviarli al Servizio clienti.
Inizio pagina

[Topic 171300]

Trasmissione dei dati per finalità di marketing

Durante l'installazione o l'aggiornamento dell'applicazione, verrà inoltre richiesto di accettare i termini dell'Informativa relativa al trattamento dei dati per finalità di marketing, che consente a Kaspersky di offrire all'utente ulteriori vantaggi. Se si sceglie di accettare questa informativa, è comunque possibile revocare l'accettazione nelle impostazioni dell'applicazione in qualsiasi momento.

Visualizzare, accettare o rifiutare l'Informativa di marketing

Se non è stata accettata l'informativa, viene visualizzato un punto esclamativo nella barra dei menu. Facendo clic su questa icona, si apre l'Informativa relativa al trattamento dei dati per finalità di marketing. Fare clic su Accetta e confermare la decisione in una finestra pop-up se si desidera fornire dati per migliorare le prestazioni dell'applicazione e ricevere ulteriori offerte vantaggiose.

Esiste un altro modo per visualizzare, accettare o rifiutare l'informativa:

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Fare clic su Menu applicazione nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione.
  3. Nel menu visualizzato fare clic su Impostazioni.

    Verranno visualizzate le impostazioni dell'applicazione.

  4. Selezionare la sezione Avanzate e scorrere verso il basso tra le impostazioni.
  5. Leggere attentamente l'Informativa relativa al trattamento dei dati per finalità di marketing nella sezione Adattamento all'utente e alle sue esigenze.
  6. Eseguire una delle seguenti operazioni:
    • Fare clic su Accetta, leggere l'Informativa relativa al trattamento dei dati per finalità di marketing e confermare la decisione in una finestra pop-up se si desidera fornire dati per migliorare le prestazioni dell'applicazione e ricevere ulteriori offerte vantaggiose.
    • Fare clic su Rifiuta e confermare la decisione in una finestra pop-up se non si desidera più fornire dati per migliorare le prestazioni dell'applicazione e ricevere ulteriori offerte vantaggiose.

Le modifiche verranno salvate automaticamente.

Inizio pagina

[Topic 195081]

Trasmissione dei dati per la connessione a My Kaspersky

Quando ci si connette a My Kaspersky, si conferma di aver letto, compreso e accettato i termini dell'Informativa sul trattamento dei dati per l'utilizzo del portale Web (Informativa sul portale Web). Se si desidera revocare l'accettazione dell'Informativa sul portale Web, è necessario effettuare la disconnessione da My Kaspersky, disinstallare l'applicazione o disconnettere il dispositivo da My Kaspersky.

Visualizzare l'Informativa sul portale Web

  1. Nel menu di scelta rapida dell'icona dell'applicazione selezionare l'elemento Informazioni.

    Verrà aperta la finestra Informazioni su Kaspersky Password Manager.

  2. Nella parte inferiore della finestra fare clic sul collegamento Informativa sul trattamento dei dati per l'utilizzo del portale Web.

Si aprirà l'Informativa sul portale Web. È possibile ricevere informazioni sui dati elaborati quando si accede all'account My Kaspersky.

Inizio pagina

[Topic 85882]

In che modo Kaspersky Password Manager protegge i dati

Informazioni sull'archivio

Un archivio è un file criptato che contiene tutti gli account, le note e gli altri dati dell'utente. Per impostazione predefinita, l'archivio si trova in: %LocalAppData%\Kaspersky Lab\Kaspersky Password Manager

Per motivi di sicurezza, Kaspersky Password Manager blocca automaticamente l'accesso all'archivio dopo un periodo di inattività specificato o quando si attiva lo screensaver. È necessario immettere la password principale per accedere all'archivio. Questo metodo di archiviazione dei dati garantisce la sicurezza delle informazioni anche in caso di furto o smarrimento del dispositivo con Kaspersky Password Manager.

Informazioni sul criptaggio

Kaspersky Password Manager esegue il criptaggio dei dati utilizzando un algoritmo a chiave simmetrica basato su AES (Advanced Encryption Standard). Una chiave viene derivata dalla password principale tramite PBKDF2 (Password-Based Key Derivation Function 2).

L'algoritmo AES viene utilizzato in tutto il mondo per proteggere i dati riservati. Questo algoritmo prevede requisiti di RAM ridotti, il che vuol dire che i dati vengono criptati e decriptati in pochi secondi.

Informazioni sulla password principale

La password principale è una singola password utilizzata da Kaspersky Password Manager per proteggere tutti i dati, incluse le altre password. La password principale viene creata durante la configurazione iniziale di Kaspersky Password Manager. Ogni volta che si tenta di accedere all'archivio per i dati, Kaspersky Password Manager richiede la password principale. L'applicazione utilizza la password principale per criptare i dati nell'archivio per i dati.

È consigliabile impostare una password principale che contenga almeno otto caratteri, lettere maiuscole e minuscole, cifre e caratteri speciali.

Per motivi di sicurezza, Kaspersky Password Manager non memorizza la password principale in nessun dispositivo o in un archivio cloud. È consigliabile memorizzare la password principale oppure annotarla e conservarla in un posto sicuro, dal momento che non può essere ripristinata o recuperata se viene dimenticata.

Se si dimentica la password principale, non sarà più possibile accedere ai dati. In questo caso sarà necessario creare un nuovo archivio e proteggerlo con una nuova password principale. Sarà quindi possibile aggiungere nuovi dati all'archivio.

Vedere anche

Sbloccare l'archivio

Come procedere se si dimentica la password principale

Inizio pagina

[Topic 156239]

Tipi di dati protetti da Kaspersky Password Manager

È possibile aggiungere diversi tipi di voci in Kaspersky Password Manager e organizzare le voci spostandole nelle cartelle.

Account

Siti Web / Account e-mail e App

Un account del sito Web o dell'app è una combinazione di nome utente e password richiesta per l'autenticazione di un utente in un sito Web o in un'applicazione.

Per i siti Web, Kaspersky Password Manager salva le seguenti informazioni nella voce:

  • Nome sito Web. Utilizzare un nome del sito Web significativo per trovare in modo rapido il sito Web da modificare o a cui accedere.
  • Indirizzo sito Web. Kaspersky Password Manager utilizza questo campo per riconoscere la pagina di accesso di un sito Web e propone gli account che è possibile utilizzare per accedere.
  • Account. È possibile salvare più account per un sito Web. Ad esempio, è possibile ottenere indirizzi e-mail personali e aziendali dallo stesso provider e-mail.

Per le applicazioni, Kaspersky Password Manager salva le seguenti informazioni nella voce:

  • Nome dell'applicazione. Utilizzare un nome significativo per trovare in modo rapido la voce desiderata.
  • Account. È possibile salvare diversi account per un'applicazione.

Per un accesso più rapido, gli account per i siti Web e gli account per le applicazioni vengono archiviati separatamente.

Altro

Altro è una tipologia di account multi-uso. A differenza degli account Sito Web / E-mail e App, questo tipo di account prevede solo i campi Nome utente e Password e la compilazione del campo Password è facoltativa. Qui è possibile salvare qualsiasi codice o password importante, ad esempio la password Wi-Fi o il codice della porta di casa.

Carte bancarie

È possibile aggiungere a Kaspersky Password Manager numeri di carte bancarie, altri dettagli, PIN e le informazioni di contatto dell'assistenza clienti dell'emittente della carta.

Indirizzi

È possibile salvare indirizzi, nomi, indirizzi e-mail e numeri di telefono nelle voci degli indirizzi.

Documenti

È possibile archiviare documenti importanti (ad esempio Passaporti/Documenti d'identità sottoposti a scansione e file PDF) in Kaspersky Password Manager per mantenerli al sicuro e sempre a portata di mano.

Note

È possibile utilizzare le note per archiviare qualsiasi tipo di informazioni in formato di testo.

Le note vengono criptate e archiviate allo stesso modo degli altri tipi di dati.

È possibile utilizzare gli Appunti per copiare e incollare il testo delle note in una pagina Web o in un'applicazione.

Inizio pagina

[Topic 85695]

Sincronizzare i dati nei dispositivi

Espandi tutto | Comprimi tutto

Se l'utente è connesso a My Kaspersky, quando si aggiungono dati all'archivio in un dispositivo, l'applicazione invia automaticamente i dati all'archivio cloud e quindi dall'archivio cloud agli altri dispositivi in cui è installato Kaspersky Password Manager e che sono connessi a My Kaspersky utilizzando lo stesso account My Kaspersky. Mantenere i dati aggiornati e coerenti in tutti i dispositivi consente inoltre di ripristinare i dati in caso di sostituzione o smarrimento di un dispositivo. La sincronizzazione automatica è abilitata per impostazione predefinita.

Disattivare la sincronizzazione automatica

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Fare clic su Menu applicazione nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione.
  3. Nel menu visualizzato fare clic su Impostazioni.

    Verranno visualizzate le impostazioni dell'applicazione.

  4. Selezionare la sezione Generali.
  5. Nella sezione Sincronizzazione dati deselezionare la casella di controllo Sincronizza le password e i dati in tutti i dispositivi in cui è installato Kaspersky Password Manager.

La sincronizzazione automatica è disattivata.

Attivare la sincronizzazione automatica

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Fare clic su Opzione Sincronizza nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione.

    Verrà aperta la finestra Sincronizzare l'archivio.

  3. Fare clic su Sincronizza ora.

La sincronizzazione automatica dei dati è attivata. L'applicazione seleziona la casella di controllo Sincronizza le password e i dati in tutti i dispositivi in cui è installato Kaspersky Password Manager nelle impostazioni dell'applicazione.

Se la sincronizzazione automatica è abilitata ma i dati nei dispositivi non sono sincronizzati, è possibile sincronizzare i dati manualmente.

Sincronizzare i dati manualmente

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Fare clic su Opzione Sincronizza nella parte inferiore della finestra principale.
  3. Verrà aperta la finestra Sincronizzare l'archivio.
  4. Fare clic su Sincronizza ora.

Kaspersky Password Manager sincronizza i dati in tutti i dispositivi.

Sincronizzazione tra i dispositivi dopo l'aggiornamento a Kaspersky Password Manager 10

Quando si aggiorna Kaspersky Password Manager alla versione 10 o successiva, il database dell'archivio diventa flessibile. Consente di sincronizzare i dati tra i dispositivi, anche quando si utilizzano versioni diverse dell'applicazione nei dispositivi.

I tipi di voci e le proprietà possono variare a seconda della versione. È ad esempio possibile categorizzare i documenti nei computer desktop che eseguono Windows e macOS ma non nei dispositivi mobili.

È possibile che i dati non siano totalmente disponibili nei seguenti casi:

  • Si aggiunge una voce di un nuovo tipo o si compila un nuovo campo non supportato nella versione precedente.

    Queste voci sono disponibili solo nei dispositivi con la versione più recente dell'applicazione. Nei dispositivi che eseguono la versione precedente l'applicazione visualizza il numero di voci che non è possibile sincronizzare o informa che alcuni dati della voce non possono essere visualizzati correttamente.

  • Alcuni tipi di voci non sono più supportati nella versione più recente.

    Queste voci vengono archiviate e sincronizzate solo tra i dispositivi che eseguono la versione precedente. Quando si aggiorna l'applicazione è possibile convertire o eliminare queste voci. È possibile salvare qualsiasi voce prima di eliminarla. Le voci archiviate non vengono calcolate in base ai limiti della versione gratuita.

  • Alcuni campi non sono più supportati nella versione più recente.

    Questi dati vengono sincronizzati tra i dispositivi che eseguono sia le versioni più recenti sia le versioni precedenti. È possibile modificare tali campi solo nella versione precedente.

Inizio pagina

[Topic 140974]

Gestire l'archivio online

È possibile gestire i dati nell'archivio da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.

Accedere all'archivio online

  1. Accedere a https://my.kaspersky.com/MyPasswords.
  2. Fare clic su Accedi.

    Viene visualizzato il modulo di accesso.

  3. Immettere nome utente e password dell'account My Kaspersky utilizzato per connettere l'applicazione a My Kaspersky.
  4. Fare clic su Accedi.

    Verrà visualizzata la sezione Password dell'account My Kaspersky.

  5. Immettere la password principale e fare clic su Sblocca archivio.

L'archivio viene sbloccato e i dati sono disponibili per la visualizzazione e la modifica.

Inizio pagina

[Topic 86789]

Sbloccare l'archivio

Espandi tutto | Comprimi tutto

Kaspersky Password Manager blocca automaticamente l'accesso all'archivio dopo un periodo di inattività specificato o quando si attiva lo screensaver. Per impostazione predefinita, l'archivio viene bloccato automaticamente dopo che il computer risulta inattivo per 24 ore. Se l'archivio è bloccato, le funzioni di Kaspersky Password Manager non sono disponibili.

Sbloccare l'archivio dalla finestra principale dell'applicazione

  1. Aprire la finestra di immissione della password principale in uno dei seguenti modi:
    • Fare doppio clic sull'icona dell'applicazione sul desktop.
    • Nell'area di notifica della barra delle applicazioni fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona dell'applicazione e selezionare Sblocca.
  2. Nel campo Password principale immettere la password principale.
  3. Fare clic su Sblocca.

L'archivio viene quindi sbloccato. Verrà visualizzata la finestra principale dell'applicazione.

Sbloccare l'archivio dall'estensione del browser

  1. Aprire un browser in cui è installata l'estensione di Kaspersky Password Manager.
  2. Nella barra degli strumenti del browser fare clic sull'icona dell'applicazione .

    Verrà visualizzato il menu dell'estensione di Kaspersky Password Manager.

  3. Nel campo Password principale immettere la password principale.
  4. Fare clic su Sblocca.

L'archivio viene quindi sbloccato.

Sblocco dell'archivio con Windows Hello

È possibile utilizzare Windows Hello per sbloccare l'archivio se questa opzione di accesso è abilitata nel sistema operativo. La possibilità di accedere con Windows Hello è disponibile dopo lo sblocco dell'archivio con la password principale e l'attivazione dell'opzione Sblocco dell'archivio con Windows Hello.

Ogni volta che il computer viene riavviato, prima di utilizzare Windows Hello è necessario immettere la password principale.

  1. Aprire la finestra di immissione della password principale in uno dei seguenti modi:
    • Fare doppio clic sull'icona dell'applicazione sul desktop.
    • Nell'area di notifica della barra delle applicazioni fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona dell'applicazione e selezionare Sblocca.
  2. Nel campo Password principale immettere la password principale.
  3. Fare clic su Sblocca.

    Verrà visualizzata la finestra principale dell'applicazione.

  4. Fare clic su Menu applicazione nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione.
  5. Nel menu visualizzato fare clic su Impostazioni.

    Verranno visualizzate le impostazioni dell'applicazione.

  6. Selezionare la sezione Generali.
  7. Nella sezione Sblocco dell'archivio con Windows Hello attivare l'interruttore.
  8. Se Windows Hello non è configurato nel sistema operativo, configurarlo facendo clic sul pulsante Apri le impostazioni di Windows Hello ed eseguire nuovamente questi passaggi.

L'opzione Accedi con Windows Hello sarà disponibile alla sessione di accesso successiva.

Impostare il blocco automatico

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Fare clic su Menu applicazione nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione.
  3. Nel menu visualizzato fare clic su Impostazioni.

    Verranno visualizzate le impostazioni dell'applicazione.

  4. Selezionare la sezione Generali.
  5. Nella sezione Sicurezza configurare le impostazioni di blocco automatico.
  6. Se si desidera che Kaspersky Password Manager ricordi di sbloccare l'archivio, quando si visitano i siti Web con moduli online selezionare la casella di controllo Richiedi di sbloccare l'archivio se in un sito Web sono presenti i campi per nome utente e password.

Le modifiche verranno salvate automaticamente.

È inoltre possibile sbloccare l'archivio dall'icona dell'applicazione ().

Vedere anche

Icona dell'applicazione

Estensione Kaspersky Password Manager

Inizio pagina

[Topic 85106]

Aggiungere e modificare voci

Espandi tutto | Comprimi tutto

Aggiungere voci dalla finestra principale dell'applicazione

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Nel pannello del menu fare clic su Tutte le voci.

    Si aprirà la sezione Tutte le voci.

  3. Fare clic sul pulsante Aggiungi e selezionare il tipo di voce che si desidera aggiungere.

    Verrà visualizzata la finestra della voce.

  4. Inserire la voce con le informazioni che si desidera salvare.
  5. Fare clic su Salva.

La voce viene aggiunta all'archivio.

Modificare voci dalla finestra principale dell'applicazione

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Scegliere una voce da modificare.
  3. Eseguire una delle seguenti operazioni:
    • Se le voci sono visualizzate in una visualizzazione riquadro, fare doppio clic su una voce o fare clic sui tre puntini verticali e selezionare Modifica.
    • Se le voci vengono visualizzate in una visualizzazione elenco, fare clic sul pulsante a forma di matita .

    Si aprirà la voce. È possibile modificare le informazioni nella voce.

Ogni scheda della voce dispone del collegamento Cronologia di modifica delle password che contiene un elenco di password salvate per l'account di quella voce. Questo elenco archivia fino a cinque password, inclusa quella corrente.

È anche possibile aggiungere siti Web, indirizzi e carte bancarie dal browser. Quando si compila un modulo online, Kaspersky Password Manager suggerisce di salvare le informazioni del modulo.

Kaspersky Password Manager richiede inoltre di aggiornare una voce in caso di:

  • Modifica o ripristino della password per un sito Web.
  • Accesso a un sito Web con nuove credenziali.
  • Immissione di un nuovo nome del titolare della carta, di una nuova data di scadenza o di un nuovo codice di convalida per un numero di carta bancaria aggiunto in precedenza a Kaspersky Password Manager.

Kaspersky Password Manager rileva automaticamente il livello del dominio del sito Web e richiede all'utente di specificare l'ambito di autenticazione. È possibile salvare un solo account per un sito Web e utilizzarlo per eseguire l'accesso ai sottodomini del sito Web. Se si utilizzano diversi account per un dominio di secondo livello e i sottodomini, è possibile salvarli come voci distinte.

Aggiungere le voci da una finestra del browser

  1. Aprire un browser in cui è installata l'estensione di Kaspersky Password Manager.
  2. Accedere a un sito Web che richiede di immettere le informazioni che si desidera salvare in Kaspersky Password Manager (ad esempio nome utente e password).
  3. Nel sito Web immettere le informazioni nei campi appropriati.

    Kaspersky Password Manager riconosce i dati immessi e richiede all'utente di salvarli nell'archivio.

  4. Aggiungere le informazioni aggiuntive che si desidera salvare (ad esempio i commenti).
  5. Fare clic su Salva.

La voce viene aggiunta all'archivio.

Inizio pagina

[Topic 153966]

Ordinare e raggruppare le voci, personalizzare la visualizzazione delle voci

Espandi tutto | Comprimi tutto

Per impostazione predefinita, le voci vengono visualizzate in ordine alfabetico nella visualizzazione elenco. È possibile passare alla visualizzazione riquadro, ordinare le voci manualmente e creare cartelle per raggruppare le voci. È possibile aggiungere voci di qualsiasi tipo a una cartella. Le cartelle vengono sempre visualizzate prima delle voci in ordine alfabetico e non possono essere ordinate manualmente. Le cartelle vengono sincronizzate nei dispositivi. Le impostazioni relative a tipo e visualizzazione non vengono sincronizzate nei dispositivi.

Modificare la visualizzazione delle voci

Nella barra degli strumenti della finestra principale dell'applicazione fare clic sul pulsante Visualizzazione riquadro Visualizzazione elenco o sul pulsante Visualizzazione elenco Visualizzazione riquadro.

Ordinare le voci manualmente

Trascinare una voce in una nuova posizione o cartella.

Se le voci sono state ordinate manualmente in una sezione, tutte le nuove voci aggiunte vengono visualizzate alla fine della sezione in ordine alfabetico. Le voci ordinate nella sezione Account vengono automaticamente ordinate allo stesso modo delle estensioni del browser.

Creare una cartella

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Nel pannello del menu fare clic su Tutte le voci.

    Si aprirà la sezione Tutte le voci.

  3. Fare clic sul pulsante Aggiungi cartella Aggiungi cartella.

    Verrà aperta la finestra Nuova cartella.

  4. Immettere il nome della cartella.
  5. Nell'elenco di seguito selezionare le voci che si desidera aggiungere a questa cartella.
  6. Fare clic su Salva.

La cartella verrà creata.

È possibile reimpostare le impostazioni di ordinamento personalizzate per visualizzare tutte le voci in ordine alfabetico. Se le impostazioni di ordinamento personalizzate vengono reimpostate, non possono essere ripristinate.

Reimpostare le impostazioni di ordinamento

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Fare clic su Menu applicazione nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione.
  3. Nel menu visualizzato fare clic su Impostazioni.

    Verranno visualizzate le impostazioni dell'applicazione.

  4. Selezionare la sezione Avanzate.
  5. Nella sezione Ordinare le voci alfabeticamente (A-Z) fare clic su Ordina voci (A-Z).

Tutte le voci adesso sono disposte in ordine alfabetico.

Inizio pagina

[Topic 85870]

Utilizzare il salvataggio automatico e il completamento automatico

Espandi tutto | Comprimi tutto

Salvare automaticamente i dati

Quando si visitano i siti Web e si immettono nomi utente, password, dettagli delle carte bancarie o indirizzi nei moduli online, Kaspersky Password Manager richiede di aggiungerli all'archivio.

Accedere ai siti Web

Quando si visita un sito Web, Kaspersky Password Manager esegue la ricerca degli account salvati per il sito Web nell'archivio. A seconda dei risultati della ricerca, l'applicazione esegue una delle seguenti operazioni:

  • Se l'archivio contiene un account per il sito Web, Kaspersky Password Manager compila i campi relativi a nome utente e password.
  • Se l'archivio contiene diversi account per il sito Web, Kaspersky Password Manager richiede di selezionare l'account con cui si desidera accedere.

Se è stato abilitato l'accesso automatico ed è stato selezionato un account predefinito per il sito Web, Kaspersky Password Manager eseguirà l'accesso automatico.

Kaspersky Password Manager disabilita l'accesso automatico nei siti Web contenenti due o più moduli di accesso.

Aprire un sito Web dalla finestra principale dell'applicazione

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Nel pannello del menu fare clic su Account, quindi selezionare Sito Web / E-mail dall'elenco a discesa.

    Si aprirà la sezione Siti Web / Account e-mail.

  3. Selezionare un sito Web a cui accedere e fare clic sul pulsante "Apri nel browser" .

Il sito Web si aprirà nel browser predefinito. Se è stato abilitato l'accesso automatico ed è stato selezionato un account predefinito per questo sito Web, Kaspersky Password Manager eseguirà l'accesso automatico. Se l'accesso automatico è stato disabilitato, Kaspersky Password Manager compila automaticamente i campi relativi a nome utente e password con le credenziali predefinite per il sito Web.

Aprire un sito Web dal menu dell'estensione

  1. Aprire un browser in cui è installata l'estensione di Kaspersky Password Manager.
  2. Nella barra degli strumenti del browser fare clic sull'icona dell'applicazione .

    Verrà visualizzato il menu dell'estensione di Kaspersky Password Manager.

  3. Selezionare Siti Web<nome del sito Web>.

Il sito Web verrà aperto. Se è stato abilitato l'accesso automatico ed è stato selezionato un account predefinito per questo sito Web, Kaspersky Password Manager eseguirà l'accesso automatico. Se l'accesso automatico è stato disabilitato, Kaspersky Password Manager compila automaticamente i campi relativi a nome utente e password con le credenziali predefinite per il sito Web.

Inserire automaticamente indirizzi e dettagli delle carte bancarie

Durante gli acquisti online, Kaspersky Password Manager cerca nell'archivio le carte bancarie e gli indirizzi per compilare i campi relativi al pagamento e alla spedizione. Se l'archivio contiene voci appropriate, Kaspersky Password Manager richiede di selezionare l'indirizzo o la carta bancaria che si desidera utilizzare per il modulo online. Se Kaspersky Password Manager rileva dati che possono essere immessi nel campo di un modulo online, l'applicazione visualizza l'icona a forma di chiave accanto al campo.

È possibile disabilitare il salvataggio automatico e il completamento automatico se non si desidera che Kaspersky Password Manager compili i moduli online al posto dell'utente.

Inizio pagina

[Topic 85118]

Genera una password complessa

Espandi tutto | Comprimi tutto

La sicurezza dei dati dipende fortemente dalla complessità della password. Una password viene considerata complessa se contiene almeno 16 caratteri, tra cui lettere dell'alfabeto latino maiuscole e minuscole, cifre e caratteri speciali. Kaspersky Password Manager genera password complesse e univoche. È possibile specificare la lunghezza della password e scegliere se includere cifre, lettere e caratteri speciali. È possibile utilizzare Generatore di password quando si crea un nuovo account del sito Web o si modifica la password per un account esistente.

Genera una password complessa

  1. Aprire la finestra Generatore di password in uno dei seguenti modi:
    • Nella finestra principale dell'applicazione fare clic su Generatore di password.
    • Nella finestra del browser fare clic sull'icona dell'applicazione → quindi sull'icona dello strumento di generazione delle password .
    • In un campo della password di un sito Web passare il puntatore del mouse sul campo o fare clic sull'icona della chiave per richiamare la finestra Generatore di password.

    Verrà visualizzata la finestra Generatore di password e l'applicazione genererà una password utilizzando le impostazioni predefinite.

  2. Se necessario, modificare i parametri password e premere il pulsante a forma di frecce circolari per generare la password.

    L'applicazione indica se la complessità della password è media o bassa.

  3. Se si desidera aggiungere password all'archivio, attivare l'opzione Creare un account durante la copia di una password. Quando questa opzione è abilitata e si copia una password, verrà richiesto di creare un nuovo account con quella password.
  4. Se si desidera salvare i parametri di generazione della password, selezionare l'opzione Personalizzata nella scheda Impostazioni e specificare i parametri necessari. I parametri verranno salvati anche se si cambia scheda o si chiude la finestra.
  5. Fare clic su Copia.

L'applicazione copia la password generata negli Appunti. È possibile incollare manualmente la password nel campo richiesto. Se si utilizza Generatore di password per creare un nuovo account del sito Web o per modificare la password di un account esistente, l'applicazione incolla automaticamente la password nel campo richiesto.

È inoltre possibile generare una password complessa e univoca durante l'aggiunta di un nuovo Sito Web / E-mail, App o Altro.

  1. Nella finestra principale dell'applicazione fare clic su Aggiungi, Account e scegliere Sito Web / E-mail, App o Altro.

    Verrà visualizzata la finestra della voce.

  2. Nel campo Password fare clic su Genera.

    Verrà visualizzata la finestra Generatore di password e l'applicazione genererà una password utilizzando le impostazioni predefinite.

  3. Se necessario, specificare i parametri di generazione della password.
  4. Fare clic su Copia. L'applicazione incolla automaticamente la password nel campo richiesto.

Kaspersky Password Manager salva le ultime 5 password generate copiate negli Appunti, nel caso in cui vengano smarrite. È possibile visualizzare le password copiate nella cronologia di Generatore di password. L'applicazione archivia le password copiate nel computer e non le sincronizza nei dispositivi.

Se l'archivio è sbloccato, Generatore di password è disponibile.

Visualizzare la cronologia di Generatore di password

  1. Aprire la finestra Generatore di password.
  2. Fare clic sulla scheda Cronologia password.

    Verrà visualizzato l'elenco delle password copiate più di recente.

  3. Se si desidera copiare una password negli Appunti, fare clic sul pulsante per la copia Copia accanto alla password.

    La password viene copiata negli Appunti.

  4. Se si desidera deselezionare la cronologia di Generatore di password, fare clic su Cancella tutto.

    Le password copiate vengono eliminate dalla cronologia.

Inizio pagina

[Topic 257348]

Utilizzare Authenticator

Espandi tutto | Comprimi tutto

La possibilità di ottenere password monouso non si limita ai messaggi di testo. Kaspersky Password Manager può anche generare e salvare password monouso nell'archivio. Sarà quindi possibile utilizzarle per servizi con autenticazione in due passaggi.

È possibile aggiungere password monouso solo nella versione mobile di Kaspersky Password Manager eseguendo la scansione di un codice QR manualmente o importando voci da Google Authenticator. Quando si utilizzano servizi con autenticazione in due passaggi, è necessario inserire la password monouso salvata in Kaspersky Password Manager.

Dopo aver aggiunto una password monouso all'archivio, questa verrà generata su qualsiasi dispositivo su cui è installato Kaspersky Password Manager e connesso all'account My Kaspersky. Le password monouso vengono generate automaticamente e non vengono mai ripetute, quindi non è necessario ricordarle.

Per visualizzare l'elenco delle password monouso, fare clic su Authenticator nella finestra principale dell'applicazione.

Prima di eliminare una password monouso, assicurarsi di aver disabilitato l'autenticazione a due fattori per l'account o di aver configurato un altro modo per generare password monouso. In caso contrario, si potrebbe perdere l'accesso all'account protetto da password monouso.

Per maggiori dettagli consultare la Guida in linea per i dispositivi mobili.

Inizio pagina

[Topic 126789]

Eseguire il backup dei dati

È possibile creare una copia di backup dell'archivio in qualsiasi momento.

Durante la creazione di una copia di backup dell'archivio, Kaspersky Password Manager esporta le voci in un file archiviato nel dispositivo. La copia di backup è protetta dalla password principale utilizzata durante la creazione della copia di backup. La copia di backup viene archiviata in formato criptato nel formato EDB. Per impostazione predefinita, Kaspersky Password Manager crea copie di backup in %USERPROFILE%\Documents\Kaspersky Password Manager\Backup.

È possibile trasferire una copia di backup dell'archivio in altri dispositivi. Se si crea un nuovo archivio, è possibile importare i dati dalla copia di backup nel nuovo archivio.

Creare una copia di backup

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Fare clic su Menu applicazione nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione.
  3. Nel menu visualizzato fare clic su Impostazioni.

    Verranno visualizzate le impostazioni dell'applicazione.

  4. Selezionare la sezione Importazione/esportazione.
  5. Nella sezione Copia di backup fare clic su Crea copia.
  6. Nella finestra visualizzata specificare la cartella in cui si desidera salvare la copia di backup dell'archivio.

L'applicazione creerà una sottocartella kpm_<data di creazione della copia> nella cartella specificata e vi inserirà la copia di backup dell'archivio.

Vedere anche

Importare ed esportare i dati

Inizio pagina

[Topic 130515]

Importare ed esportare i dati

Espandi tutto | Comprimi tutto

È possibile importare i dati in Kaspersky Password Manager da:

  • Una copia di backup dell'archivio o un archivio creato da una versione precedente supportata (9.2 o successiva) di Kaspersky Password Manager
  • Gli strumenti per la gestione delle password integrati nei browser
  • Altri strumenti per la gestione delle password

Importare i dati da una copia di backup dell'archivio o un archivio creato da una versione precedente di Kaspersky Password Manager

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Fare clic su Menu applicazione nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione.
  3. Nel menu visualizzato fare clic su Impostazioni.

    Verranno visualizzate le impostazioni dell'applicazione.

  4. Selezionare la sezione Importazione/esportazione.
  5. Nella sezione Importare dall'archivio fare clic su Importa.
  6. Nella finestra visualizzata specificare il file da cui si desidera importare i dati.
  7. Fare clic su Apri.
  8. Nella finestra visualizzata immettere la password principale per accedere ai contenuti del file da importare.
  9. Fare clic su OK.

I dati del file selezionato saranno copiati nell'archivio. Al termine dell'importazione, l'applicazione visualizza un rapporto sui dati importati.

Importare i dati dagli strumenti per la gestione delle password integrati nei browser

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Fare clic su Menu applicazione nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione.
  3. Nel menu visualizzato fare clic su Impostazioni.

    Verranno visualizzate le impostazioni dell'applicazione.

  4. Selezionare la sezione Importazione/esportazione.
  5. Nella sezione Importare dal browser selezionare il browser da cui si desidera importare i dati.
  6. Fare clic su Importa.

Kaspersky Password Manager supporta l'importazione di nomi utente e password dai seguenti browser:

  • Google Chrome (versione 106 o successiva)
  • Mozilla Firefox (versione 55 o successiva)
  • Microsoft Edge basato su Chromium (versione 106 o successive)
  • Yandex. Browser (versione 106 o successiva)

Tutte le credenziali salvate nello strumento per la gestione delle password integrato nel browser selezionato verranno copiate nell'archivio. Al termine dell'importazione, l'applicazione visualizza un rapporto sui dati importati.

Quando si importano i dati da Yandex.Browser, si potrebbe riscontrare un errore in cui viene indicato che la password principale specificata è errata, nonostante sia corretta. Questo può accadere se Kaspersky Password Manager non è in grado di decriptare il database dell'applicazione perché il database è danneggiato o se è in uso una versione obsoleta del browser o dell'applicazione.

È possibile risolvere il problema procedendo a tutte o ad alcune delle seguenti azioni:

  • Aggiornare Kaspersky Password Manager
  • Reinstallare il browser con una pulizia completa dei dati se è abilitata la sincronizzazione delle password in Kaspersky Password Manager
  • Aggiornare il browser

Se le azioni suggerite non funzionano e l'errore persiste, contattare il Servizio clienti.

Importare i dati dagli altri strumenti per la gestione delle password

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Fare clic su Menu applicazione nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione.
  3. Nel menu visualizzato fare clic su Impostazioni.

    Verranno visualizzate le impostazioni dell'applicazione.

  4. Selezionare la sezione Importazione/esportazione.
  5. Nella sezione Importare da gestori password fare clic su Importa.
  6. Nella finestra visualizzata specificare il file CSV da cui si desidera importare i dati.

    Kaspersky Password Manager importa dal file CSV (UTF-8) solo gli account Web con i seguenti parametri: URL, username, password, name. Il parametro URL è obbligatorio, gli altri parametri sono facoltativi.

    Esempio di file CSV:

    url,username,password,name,extra

    https://site1.com,login1,password1,sitename1,

    https://site2.com,,password2,sitename2,

    https://site3.com,login3,,sitename3,

    https://site4.com,,,sitename4,

    https://site5.com,,,,

    Kaspersky Password Manager supporta la possibilità di importazione dai file CSV esportati dall'ultima versione degli strumenti di gestione delle password supportati.

  7. Fare clic su Apri.

Le password verranno copiate dal file selezionato all'archivio. Al termine dell'importazione, l'applicazione visualizza un rapporto sui dati importati. Kaspersky Password Manager supporta l'importazione di nomi utente e password dalle versioni più recenti delle seguenti applicazioni disponibili al momento del rilascio di Kaspersky Password Manager: LastPass, KeePass, Dashlane, 1Password e Norton Identity Safe 2014 (incluso nell'ultima versione di Norton Security).

Kaspersky Password Manager non può garantire l'integrità e la completezza dei dati importati da altre applicazioni di gestione delle password.

Se si utilizza la versione gratuita di Kaspersky Password Manager e si importa un numero di voci superiore rispetto a quello consentito nella versione gratuita, tali voci rimarranno inattive dopo l'importazione.

È possibile esportare le note e le credenziali dall'archivio in un file di testo e stamparle.

Esportare i dati per la stampa

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Fare clic su Menu applicazione nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione.
  3. Nel menu visualizzato fare clic su Impostazioni.

    Verranno visualizzate le impostazioni dell'applicazione.

  4. Selezionare la sezione Importazione/esportazione.
  5. Nella sezione Esportare in un file di testo fare clic su Esporta.
  6. Nella finestra visualizzata specificare il nome del file e la cartella in cui si desidera salvare il file.
  7. Fare clic su OK.

L'applicazione copierà le note e le credenziali in un file TXT.

Kaspersky Password Manager non protegge il file TXT con i dati esportati. È necessario proteggere i dati esportati autonomamente.

Esportare i dati in formato stampabile da My Kaspersky

Se si dispone di un account My Kaspersky, è possibile esportare i dati dall'archivio cloud di Kaspersky Password Manager:

  1. Accedere a My Kaspersky.
  2. Passare alla sezione Password.
  3. Immettere la password principale e fare clic sul pulsante Sblocca archivio.
  4. Nella parte superiore destra della finestra fare clic sul pulsante Altre azioni.
  5. Selezionare l'opzione Esporta nel menu a discesa.
  6. Nel messaggio visualizzato fare clic su Continua se si accettano i rischi associati all'azione. L'applicazione esporterà i dati in un file TXT.

Vedere anche

Scaricare i documenti dall'archivio

Eseguire il backup dei dati

Inizio pagina

[Topic 138725]

Controllare la sicurezza delle password

Espandi tutto | Comprimi tutto

Gli account sono soggetti a un rischio maggiore se utilizzano le stesse password o password vulnerabili (ad esempio qwerty, 12345) o se le password si basano su informazioni facilmente indovinabili o ottenibili (ad esempio nomi di parenti o date di nascita).

Con Kaspersky Password Manager è possibile valutare in modo rapido la complessità delle password e se le stesse password vengono utilizzate per più account.

Quando si digita una password in un modulo online per creare o modificare una password, l'estensione di Kaspersky Password Manager visualizza suggerimenti su come creare una password complessa, comprese informazioni sulla complessità della password che si digita.

Verificare le password compromesse

Per una maggiore protezione, Kaspersky Password Manager può verificare se le password sono state violate o divulgate.

L'applicazione utilizza Secure Hash Algorithm 256 (SHA-256) per verificare la presenza di password compromesse. L'applicazione genera digest dei messaggi SHA-256 da ogni password presente nell'archivio e li confronta con i messaggi SHA-256 presenti in un database di password compromesse. Se i messaggi SHA-256 corrispondono, l'applicazione segnala che la password è compromessa e sarebbe opportuno modificarla.

Per impostazione predefinita, la verifica delle password compromesse è abilitata.

Kaspersky Password Manager verifica le password compromesse solo nelle voci attive.

Verificare le password nell'archivio

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Nel pannello del menu fare clic su Controllo password.

L'applicazione mostrerà le password, classificate in base ai relativi problemi.

Modificare una password vulnerabile per l'account di un sito Web

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Nel pannello del menu fare clic su Controllo password.

    L'applicazione visualizza le password non sicure.

  3. Selezionare l'account di un sito Web per cui si desidera modificare la password e fare clic su Modifica password.

    Kaspersky Password Manager apre il sito Web nel browser predefinito.

  4. Accedere all'account nel sito Web e modificare la password nelle impostazioni dell'account.

    Kaspersky Password Manager richiederà di aggiornare la password per questo account nell'archivio.

  5. Aggiornare la password nell'archivio.

Disattivare la verifica delle password compromesse

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Fare clic su Menu applicazione nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione.
  3. Nel menu visualizzato fare clic su Impostazioni.

    Verranno visualizzate le impostazioni dell'applicazione.

  4. Selezionare la sezione Avanzate.
  5. Nella sezione Verificare le password compromesse disattivare l'interruttore.

La verifica delle password compromesse è disattivata.

Inizio pagina

[Topic 85111]

Cercare i dati nell'archivio

In Kaspersky Password Manager è possibile trovare rapidamente le voci desiderate tramite la ricerca di una parola intera, delle prime lettere della parola o di altri simboli.

Cercare i dati dalla finestra principale dell'applicazione

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Nel campo Cerca iniziare a digitare la query di ricerca.

Durante la digitazione, i risultati che corrispondono ai criteri di ricerca vengono visualizzati nella parte destra della finestra principale dell'applicazione.

Inizio pagina

[Topic 153253]

Eseguire la scansione del computer per rilevare i documenti importanti

Kaspersky Password Manager consente di risparmiare tempo e di cercare nel dispositivo file che possono contenere informazioni sensibili. L'applicazione esegue la ricerca di file JPEG, PNG, BMP e PDF che contengono testo. I file rilevati durante la ricerca vengono analizzati e assegnati a diverse categorie: Passaporto (documento d'identità), Patente di guida e Carta bancaria. È possibile visualizzare i risultati della ricerca, scegliere quali documenti aggiungere all'archivio e modificare le categorie dei documenti.

Kaspersky Password Manager supporta le seguenti categorie di documenti:

  • Passaporti (documenti d'identità)
  • Patenti di guida
  • Carte bancarie
  • Assicurazioni
  • Contratti
  • Altro

Durante la ricerca Kaspersky Password Manager ignora i file PDF di dimensioni superiori a 20 MB, le immagini di dimensioni superiori a 100 MB e le immagini con risoluzione inferiore a 256x256 px o superiore a 40 MP.

Kaspersky Password Manager ottimizza i file prima di aggiungerli all'archivio. I file di grandi dimensioni vengono compressi: le dimensioni finali di un documento nell'archivio non devono superare i 6 MB. Le immagini PNG e BMP vengono convertite nel formato JPEG.

Quando un documento viene aggiunto all'archivio, Kaspersky Password Manager ricorda di eliminare il file originale dal dispositivo per motivi di sicurezza. Se sono necessari documenti dell'archivio, è possibile esportarli nel dispositivo in qualsiasi momento.

Eseguire la scansione del computer per rilevare i documenti importanti

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Nel pannello del menu fare clic su Tutte le voci.

    Si aprirà la sezione Tutte le voci.

  3. Fare clic sul pulsante Aggiungi e nell'elenco a discesa selezionare Documento → Cerca automaticamente.

    Verrà visualizzata la finestra Selezionare una cartella.

  4. Specificare la cartella.
  5. Fare clic su Seleziona.

    Kaspersky Password Manager avvia la ricerca. È possibile ridurre a icona la finestra dell'applicazione e la ricerca continuerà in background. I risultati della ricerca sono visualizzati nella nuova finestra.

  6. Selezionare i documenti che si desidera aggiungere all'archivio.
  7. Se necessario, modificare la categoria dei documenti.
  8. Fare clic su Fine.

Kaspersky Password Manager comprimerà i file, se necessario convertirà le immagini in JPEG e le aggiungerà all'archivio.

Inizio pagina

[Topic 153299]

Scaricare i documenti dall'archivio

È possibile salvare i documenti dell'archivio nel dispositivo. È possibile modificare il nome del documento prima di salvarlo nel dispositivo.

Il formato del file scaricato corrisponde al formato del documento nell'archivio (JPEG o PDF).

Dopo il salvataggio nel dispositivo, il documento non è più protetto da Kaspersky Password Manager. È necessario proteggere il file autonomamente.

Scaricare i documenti dall'archivio

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Nel pannello del menu selezionare Documenti.
  3. Si aprirà la sezione Documenti.
  4. Selezionare un documento o utilizzare il tasto MAIUSC per selezionare diversi documenti.
  5. Scaricare il documento in uno dei seguenti modi:
    • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul documento e selezionare Scarica nel menu di scelta rapida visualizzato.
    • Fare clic sui tre puntini verticali e nel menu aperto selezionare Scarica.
  6. Nella finestra Salva nella cartella specificare il percorso in cui salvare il documento.
  7. Se necessario, modificare il nome del documento.
  8. Fare clic su Salva.

Il documento verrà salvato nel dispositivo.

Inizio pagina

[Topic 85225]

Modificare la password principale

Espandi tutto | Comprimi tutto

Per motivi di sicurezza, è consigliabile modificare la password principale regolarmente. Se si sospetta che la password principale sia stata compromessa, modificarla immediatamente.

Non è possibile modificare la password principale se:

  • La sincronizzazione automatica è disabilitata.
  • Non è disponibile una connessione Internet.

La password principale è stata modificata in un altro dispositivo e non è sincronizzata con il dispositivo in uso per la modifica della password. Sincronizzare prima tutti i dispositivi.

Modificare la password principale

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Fare clic su Menu applicazione nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione.
  3. Nel menu visualizzato fare clic su Impostazioni.

    Verranno visualizzate le impostazioni dell'applicazione.

  4. Selezionare la sezione Generali.
  5. Nella sezione Password principale fare clic su Cambia la password principale.

    Verrà aperta la finestra Cambiare la password principale.

  6. Immettere la password principale corrente e una nuova password principale.

    Kaspersky Password Manager verifica automaticamente la complessità della password e visualizza un punto esclamativo se la complessità della password è bassa o media.

  7. Nel campo Confermare la password principale immettere nuovamente la nuova password principale.
  8. Fare clic su Fine.

La password principale viene modificata. Dopo la sincronizzazione, la password principale verrà modificata in tutti i dispositivi.

Se la password principale è stata modificata in un altro dispositivo

Se la password principale è stata modificata in un altro dispositivo, verrà richiesto di reimmettere la nuova password principale in tutti i dispositivi per sincronizzare i dati.

  1. Dopo la modifica della password principale in un altro dispositivo, viene visualizzata la finestra di dialogo I dati non sono sincronizzati nel dispositivo in uso al momento.
  2. Fare clic su Immetti la password principale.
  3. Nella finestra I dati non sono sincronizzati immettere la nuova password principale e fare clic su Sincronizza.
  4. Se non si ricorda la nuova password principale, fare clic sul collegamento Non conosco la password principale.

    Verrà aperta la finestra I dati non sincronizzati in questo dispositivo andranno persi.

  5. Se si fa clic sul pulsante Sincronizza, i dati negli archivi credenziali di altri dispositivi verranno sostituiti con i dati di questo dispositivo.
  6. Per confermare l'operazione, è necessario immettere il codice di verifica ricevuto tramite e-mail e fare clic su Conferma.
Inizio pagina

[Topic 85119]

Come procedere se si dimentica la password principale

Per motivi di sicurezza, Kaspersky Password Manager non memorizza la password principale in nessun dispositivo o in un archivio cloud. È consigliabile memorizzare la password principale oppure annotarla e conservarla in un posto sicuro, dal momento che non può essere ripristinata o recuperata se viene dimenticata.

Se si dimentica la password principale, non sarà più possibile accedere ai dati. In questo caso sarà necessario creare un nuovo archivio e proteggerlo con una nuova password principale. Sarà quindi possibile aggiungere nuovi dati all'archivio.

È possibile salvare una copia di backup dell'archivio prima di eliminarlo. È possibile utilizzarla per ripristinare i dati se si ricorda la password principale. Durante la creazione di una copia di backup dell'archivio, Kaspersky Password Manager esporta le voci in un file archiviato nel dispositivo. La copia di backup è protetta dalla password principale utilizzata durante la creazione della copia di backup. La copia di backup viene archiviata in formato criptato nel formato EDB. Per impostazione predefinita, Kaspersky Password Manager crea copie di backup in %USERPROFILE%\Documents\Kaspersky Password Manager\Backup.

Creare un nuovo archivio protetto con una nuova password principale

  1. Nella finestra L'archivio è bloccato. Immettere la password principale fare clic su Password principale dimenticata?

    Verrà aperta la finestra Password principale dimenticata?.

  2. Verificare che la casella di controllo Creare una copia di backup dell'archivio sia selezionata.
  3. Fare clic su Crea nuovo archivio per creare un nuovo archivio. Verrà aperta la finestra Creare la password principale per l'archivio.
  4. Immettere e confermare la nuova password principale. Fare clic su Fine.
  5. Immettere il codice di verifica ricevuto tramite e-mail e fare clic su Conferma.

Kaspersky Password Manager salverà una copia di backup dell'archivio precedente nella cartella predefinita, eliminerà l'archivio precedente e creerà un nuovo archivio.

Vedere anche

Eseguire il backup dei dati

Inizio pagina

[Topic 239164]

Confermare le azioni pericolose

Kaspersky Password Manager fornisce protezione aggiuntiva inviando tramite e-mail un codice di verifica per confermare azioni potenzialmente pericolose.

Azioni che richiedono una conferma aggiuntiva:

  • Reimpostazione della password principale
  • Sostituzione di un database cloud con un database locale

Se Kaspersky Password Manager è associato a un account My Kaspersky

In questo scenario è possibile confermare la pulizia dei database immettendo un codice di verifica che verrà inviato tramite e-mail.

Se la sincronizzazione dati è disattivata, è possibile pulire solo il database locale immettendo la password dell'account My Kaspersky nel passaggio Inserire la password per l'account My Kaspersky. Se è abilitata l'autenticazione a due fattori, è necessario immettere anche il codice di sicurezza ricevuto in un messaggio di testo.

Si potrebbe riscontrare l'errore "Password errata" se si utilizza un account di un provider di terze parti non collegato a un account My Kaspersky. Gli account di fornitori di terze parti non sono autorizzati a eseguire azioni pericolose come la pulizia dei database.

Per collegare un account da un provider di terze parti a un account My Kaspersky, procedere come segue:

  1. Accedere a My Kaspersky:
    • Facendo clic sul collegamento Password dimenticata? al passaggio Inserire la password per l'account My Kaspersky.
    • Oppure utilizzando un collegamento diretto a My Kaspersky.
  2. Accedere a My Kaspersky utilizzando lo stesso account del fornitore di terze parti già usato in Kaspersky Password Manager.
  3. Se si utilizza un account di un provider di terze parti per accedere My Kaspersky per la prima volta, è necessario specificare una regione e accettare le Condizioni di utilizzo del Portale Web.
  4. Fare clic sul pulsante Imposta password.
  5. Specificare le credenziali dell'account My Kaspersky e fare clic su Salvare le modifiche.

Adesso è possibile immettere la nuova password per l'account My Kaspersky nel passaggio Inserire la password per l'account My Kaspersky per completare l'operazione di pulizia del database locale.

Se Kaspersky Password Manager non è associato a un account My Kaspersky

In questo scenario, il database locale non è protetto da My Kaspersky e l'opzione per richiedere un codice di verifica per confermare la pulizia del database locale non è disponibile.

Inizio pagina

[Topic 153687]

Inviare feedback a Kaspersky

Descrivere la propria esperienza con Kaspersky Password Manager e condividere eventuali suggerimenti sui miglioramenti che Kaspersky può apportare all'applicazione. In caso di problemi, il feedback degli utenti contribuirà a individuare le relative soluzioni.

È possibile inviare feedback fino a 10 volte al giorno.

Se l'applicazione non riesce a inviare il feedback (se ad esempio non è disponibile una connessione a Internet), il feedback viene salvato nel computer fino all'invio. L'applicazione archivia fino a 10 feedback non inviati.

Quando si invia il feedback a Kaspersky, si forniscono anche le seguenti informazioni:

  • Nome e versione del sistema operativo
  • Versione di Kaspersky Password Manager
  • Nome e versione del browser
  • Il referer HTTP del sito Web da cui è stato inviato il modulo del feedback
  • ID applicazione
  • ID tipo di applicazione
  • ID univoco dell'utente del software nel computer

Inviare feedback a Kaspersky

  1. Aprire un browser in cui è installata l'estensione di Kaspersky Password Manager.
  2. Nella barra degli strumenti del browser fare clic sull'icona dell'applicazione .
  3. Selezionare Invia feedback.

    Si aprirà il modulo del feedback.

  4. Indicare se l'esperienza con Kaspersky Password Manager è stata Positivo o Negativo.
  5. Specificare eventuali dettagli aggiuntivi.
  6. Se si desidera rivedere le informazioni che verranno condivise con Kaspersky, fare clic sul collegamento questa informativa.
  7. Fare clic su Invia.

Il feedback sarà inviato a Kaspersky.

Vedere anche

Informazioni fornite con il feedback

Inizio pagina

[Topic 153969]

Utilizzare i Preferiti

Espandi tutto | Comprimi tutto

È possibile aggiungere le voci ai Preferiti e accedervi rapidamente dalla sezione Preferiti. È inoltre possibile accedere rapidamente ai siti Web aggiunti ai Preferiti dal menu delle estensioni del browser.

Le voci dei Preferiti vengono sincronizzate nei dispositivi.

Aggiungere una voce ai Preferiti

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.

    Nel pannello del menu fare clic su Tutte le voci.

  2. Selezionare la voce che si desidera aggiungere ai Preferiti e fare clic sull'icona a forma di stella.

La voce viene aggiunta ai Preferiti.

Accedere ai Preferiti dalla finestra principale dell'applicazione

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione. Le voci preferite vengono visualizzate nella parte destra dello schermo.

    Vengono inoltre visualizzate le voci preferite nella sezione Tutte le voci.

  2. Nel pannello del menu fare clic su Tutte le voci.

    Si aprirà la sezione Tutte le voci.

  3. Nella barra degli strumenti passare a Preferiti.

Vengono visualizzate le voci Preferiti.

Rimuovere una voce dai Preferiti

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Accedere alla sezione Preferiti.
  3. Deselezionare l'icona a forma di stella.

La voce viene rimossa dai Preferiti.

Accedere a un sito Web aggiunto ai Preferiti dal menu dell'estensione del browser

  1. Aprire un browser in cui è installata l'estensione di Kaspersky Password Manager.
  2. Nella barra degli strumenti del browser fare clic sull'icona dell'applicazione .
  3. Selezionare Preferiti > <nome del sito Web>.

Il sito Web verrà aperto. Se è stato abilitato l'accesso automatico ed è stato selezionato un account predefinito per questo sito Web, Kaspersky Password Manager eseguirà l'accesso automatico. Se l'accesso automatico è stato disabilitato, Kaspersky Password Manager compila automaticamente i campi relativi a nome utente e password con le credenziali predefinite per il sito Web.

Inizio pagina

[Topic 158514]

Utilizzare i Recenti

Espandi tutto | Comprimi tutto

Kaspersky Password Manager salva gli ultimi 5 siti Web aperti dalla finestra principale dell'applicazione o dall'estensione di Kaspersky Password Manager.

Visualizzare i siti Web visitati di recente dal menu principale dell'applicazione

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione. I siti visitati di recente vengono visualizzati nella parte sinistra dello schermo.
  2. Vengono inoltre visualizzati i siti visitati di recente nella sezione Account.
  3. Nel pannello del menu fare clic su Account.

    Si aprirà la sezione Account.

  4. Fare clic su Recenti.

Si aprirà l'elenco dei siti Web visitati di recente. Fare clic sul pulsante accanto a un sito Web per aprirlo in un browser.

Visualizzare i siti Web visitati di recente dall'estensione di Kaspersky Password Manager

  1. Aprire un browser in cui è installata l'estensione di Kaspersky Password Manager.
  2. Nella barra degli strumenti del browser fare clic sull'icona dell'applicazione e selezionare Siti Web > Recenti.

Si aprirà l'elenco dei siti Web visitati di recente.

Inizio pagina

[Topic 152312]

Abilitare e disabilitare il salvataggio automatico e il completamento automatico

Kaspersky Password Manager è in grado di salvare automaticamente le informazioni durante la compilazione di un modulo online. L'applicazione può quindi compilare i moduli online al posto dell'utente. È possibile attivare il salvataggio automatico e il completamento automatico per account, indirizzi e carte bancarie.

Quando il salvataggio automatico è abilitato, ogni volta che in un sito Web vengono immessi una nuova password, un indirizzo o i dettagli di carte bancarie, Kaspersky Password Manager richiede di salvarli nell'archivio.

Abilitare e disabilitare il salvataggio automatico e il completamento automatico

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Fare clic su Menu applicazione nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione.
  3. Nel menu visualizzato fare clic su Impostazioni.

    Verranno visualizzate le impostazioni dell'applicazione.

  4. Selezionare la sezione Generali.
  5. Nella sezione Salvataggio automatico e completamento automatico selezionare i tipi di dati per cui si desidera abilitare o disabilitare il salvataggio automatico e la compilazione automatica selezionando o deselezionando le caselle di controllo corrispondenti.

    Per impostazione predefinita, le caselle di controllo Nomi utente e password, Indirizzi e Carte bancarie sono selezionate.

Le modifiche verranno salvate automaticamente.

Inizio pagina

[Topic 85240]

Selezionare un browser predefinito

È possibile selezionare un browser predefinito per Kaspersky Password Manager. Tutti i siti Web aperti dalla finestra principale dell'applicazione verranno aperti in questo browser. Se non è stato impostato un browser predefinito, l'applicazione apre i siti Web nel browser predefinito selezionato nel sistema operativo.

Modificare il browser predefinito

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Fare clic su Menu applicazione nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione.
  3. Nel menu visualizzato fare clic su Impostazioni.

    Verranno visualizzate le impostazioni dell'applicazione.

  4. Selezionare la sezione Browser.
  5. Nella sezione Browser predefinito selezionare un browser.

Le modifiche verranno salvate automaticamente.

Vedere anche

Utilizzare il salvataggio automatico e il completamento automatico

Inizio pagina

[Topic 85241]

Installare le estensioni di Kaspersky Password Manager

Espandi tutto | Comprimi tutto

Kaspersky Password Manager consente di installare le estensioni per tutti i browser installati. Quando si installa un nuovo browser supportato da Kaspersky Password Manager, il browser verrà visualizzato nella sezione Browser ed è possibile installare l'estensione per il browser. È inoltre possibile installare le estensioni dei browser manualmente.

Il tema interfaccia dell'estensione Kaspersky Password Manager si adatta automaticamente al tema del browser.

Installare l'estensione di Kaspersky Password Manager

  1. Chiudere tutti i browser.
  2. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  3. Fare clic su Menu applicazione nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione.
  4. Nel menu visualizzato fare clic su Impostazioni.

    Verranno visualizzate le impostazioni dell'applicazione.

  5. Selezionare la sezione Browser.
  6. Nella sezione Browser supportati fare clic su Installa estensione accanto al browser.

Kaspersky Password Manager non può disattivare automaticamente il gestore password integrato del browser. Disattivare le impostazioni di salvataggio automatico e completamento automatico nel browser manualmente per evitare problemi di prestazioni nell'estensione Kaspersky Password Manager.

Specifiche sulle estensioni del browser

Kaspersky Password Manager consente di installare estensioni per Chrome, Edge, Firefox, Yandex.Browser e altri browser basati su Chromium se tali browser sono installati nel computer.

Mozilla Firefox

Quando si installa l'estensione per Mozilla Firefox, verrà richiesto il consenso alla raccolta e al trattamento dei dati. In caso contrario, non sarà possibile utilizzare l'estensione.

Inoltre, sarà disponibile un'opzione non obbligatoria che può aiutarci a migliorare i nostri prodotti e servizi abilitando la raccolta di statistiche sull'utilizzo. Se è stata attivata questa opzione e in seguito si cambia idea, è possibile disattivarla nelle impostazioni dell'estensione.

Attivazione/disattivazione della raccolta delle statistiche sull'utilizzo

  1. Aprire un browser in cui è installata l'estensione di Kaspersky Password Manager.
  2. Nella barra degli strumenti del browser fare clic sull'icona dell'applicazione .

    Verrà visualizzato il menu dell'estensione di Kaspersky Password Manager.

  3. Fare clic sui tre punti verticali nell'angolo in alto a destra del menu delle estensioni e attivare/disattivare l'opzione Specifica dati sull'utilizzo dell'applicazione (in forma anonima) nella pagina Informazioni aggiuntive.

Microsoft Edge Legacy

La versione obsoleta di questo browser, Microsoft Edge Legacy, non è più supportata.

Rimozione dell'estensione non supportata dal computer

  1. Aprire il browser Microsoft Edge Legacy.
  2. Nell'angolo in alto a destra fare clic con il pulsante destro del mouse sul collegamento Kaspersky Password Manager.
  3. Nel menu di scelta rapida selezionare Gestisci.

    Verrà visualizzata la finestra Informazioni.

  4. Fare clic su Disinstalla nella parte inferiore della finestra.

    Verrà avviata la rimozione dell'estensione.

È inoltre possibile rimuovere l'estensione tramite la sezione Installazione applicazioni del Pannello di controllo.

Vedere anche

Utilizzare il salvataggio automatico e il completamento automatico

Inizio pagina

[Topic 85224]

Ignorare i siti Web

Espandi tutto | Comprimi tutto

È possibile specificare i siti Web per cui non si desidera che Kaspersky Password Manager salvi le informazioni o compili i moduli online automaticamente.

Aggiungere un sito Web a quelli ignorati dall'estensione

  1. In un browser in cui è installata l'estensione di Kaspersky Password Manager aprire il sito Web che si desidera aggiungere all'elenco dei siti Web ignorati.
  2. Immettere le credenziali e accedere all'account.

    Kaspersky Password Manager richiede di salvare questo account.

  3. Nell'angolo superiore destro della finestra fare clic sui tre puntini verticali e selezionare Non chiedere per questo sito.

Il sito Web viene aggiunto all'elenco dei siti Web ignorati.

Aggiungere un sito Web a quelli ignorati dalla finestra principale dell'applicazione

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Fare clic su Menu applicazione nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione.
  3. Nel menu visualizzato fare clic su Impostazioni.

    Verranno visualizzate le impostazioni dell'applicazione.

  4. Selezionare la sezione Siti Web ignorati.
  5. Immettere l'indirizzo Web che si desidera aggiungere all'elenco dei siti Web ignorati e fare clic sul pulsante più Aggiungi.

Il sito Web viene aggiunto all'elenco dei siti Web ignorati.

Inizio pagina

[Topic 210658]

Ricerca veloce credenziali tramite tasti di scelta rapida

La funzionalità di ricerca veloce credenziali tramite tasti di scelta rapida consente di aprire immediatamente un elenco di credenziali da qualsiasi posizione in Windows e incollare un elemento selezionato nel modulo. Funziona con account Web e browser, nonché con le applicazioni Windows. Per iniziare a utilizzare la funzionalità, procedere come segue:

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Fare clic su Menu applicazione nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione.
  3. Nel menu visualizzato fare clic su Impostazioni.

    Verranno visualizzate le impostazioni dell'applicazione.

  4. Selezionare la sezione Avanzate.
  5. Nella sezione Ricerca veloce credenziali tramite tasti di scelta rapida impostare una combinazione di tasti di scelta rapida e selezionare la casella di controllo Abilita la ricerca veloce tramite tasti di scelta rapida premendo.

Le modifiche verranno salvate automaticamente.

Adesso è possibile aprire un elenco di credenziali premendo la combinazione di tasti di scelta rapida impostata. Utilizzare le frecce per spostarsi nell'elenco. Premere INVIO per incollare il nome utente nella finestra precedente. Premere CTRL + INVIO per incollare la password o copiare i dati dalla cella selezionata con un doppio clic del mouse.

Se la password necessaria non è presente nell'elenco, utilizzare il campo di ricerca.

Inizio pagina

[Topic 85244]

Registra gli eventi dell'applicazione

Potrebbe essere necessario raccogliere e inviare informazioni tecniche sugli errori dell'applicazione al Servizio clienti. Kaspersky Password Manager consente di scrivere le informazioni sugli eventi dell'applicazione nei file di registro. Per impostazione predefinita, l'applicazione salva questi file nella cartella %ProgramData%\Kaspersky Lab\Kaspersky Password Manager 23.2\Logs del dispositivo. I nomi dei file contengono data e ora della relativa creazione.

Abilitare la registrazione degli eventi dell'applicazione

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Fare clic su Menu applicazione nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione.
  3. Nel menu visualizzato fare clic su Impostazioni.

    Verranno visualizzate le impostazioni dell'applicazione.

  4. Selezionare la sezione Avanzate.
  5. Nella sezione Monitorare i problemi selezionare la casella di controllo Registra gli eventi dell'applicazione.

La registrazione degli eventi dell'applicazione è ora abilitata.

Vedere anche

Utilizzare i file di traccia

Inizio pagina

[Topic 159809]

Esportare le impostazioni dell'applicazione in un file

È possibile esportare le impostazioni di Kaspersky Password Manager in un file utilizzando il prompt dei comandi. Le impostazioni esportate vengono archiviate in un file XML con un'etichetta obbligatoria di integrità elevata.

Esportare le impostazioni dell'applicazione tramite il prompt dei comandi

  1. Chiudere Kaspersky Password Manager.
  2. Avviare il prompt dei comandi con privilegi di amministratore.
  3. Immettere cd "<cartella di installazione di Kaspersky Password Manager>"

    Ad esempio, cd "C:\Program Files (x86)\Kaspersky Lab\Kaspersky Password Manager 9.0.0"

  4. Immettere kpm.exe –ExportSettings="<percorso del file XML>"

    Ad esempio, kpm.exe –ExportSettings="C:\Backup\kpm_settings.xml"

Le impostazioni dell'applicazione verranno esportate nel file specificato.

Inizio pagina

[Topic 85243]

Configurare le impostazioni del server proxy

Se si utilizza un server proxy per la connessione a Internet, specificare le impostazioni del server proxy per Kaspersky Password Manager. Per impostazione predefinita, Kaspersky Password Manager configura automaticamente le impostazioni del server proxy.

Configurare una connessione tramite server proxy

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Fare clic su Menu applicazione nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione.
  3. Nel menu visualizzato fare clic su Impostazioni.

    Verranno visualizzate le impostazioni dell'applicazione.

  4. Selezionare la sezione Avanzate.
  5. Nella sezione Server proxy fare clic su Impostazioni.

    Verrà aperta la finestra Server proxy.

  6. Eseguire una delle seguenti operazioni:
    • Se non si utilizza un server proxy per connettersi a Internet, selezionare Non usare un server proxy.
    • Se si desidera che l'applicazione configuri automaticamente le impostazioni del server proxy, selezionare Rileva automaticamente le impostazioni del server proxy.
    • Per specificare manualmente le impostazioni del server proxy, selezionare Usa le seguenti impostazioni per il server proxy.
      1. Specificare l'indirizzo e la porta utilizzati per la connessione al server proxy.
      2. Se la connessione al server proxy richiede l'autenticazione, selezionare la casella di controllo Usa l'autenticazione per il server proxy.
      3. Specificare il nome utente e la password per la connessione al server proxy.
  7. Fare clic su OK.
Inizio pagina

[Topic 86653]

Disconnettersi dall'account My Kaspersky

Tutti i dispositivi connessi alla stesso account My Kaspersky hanno accesso allo stesso archivio cloud e vengono sincronizzati con quest'ultimo. Se si desidera utilizzare un altro archivio, eseguire la disconnessione e quindi accedere con un altro account My Kaspersky.

Disconnettersi dall'account My Kaspersky

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Fare clic su Menu applicazione nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione.
  3. Nel menu visualizzato fare clic su Impostazioni.

    Verranno visualizzate le impostazioni dell'applicazione.

  4. Selezionare la sezione Generali.
  5. Nella sezione Account My Kaspersky fare clic su Disconnetti.

Tutte le modifiche non salvate apportate all'archivio verranno ignorate. Verrà aperta la finestra Accedere a My Kaspersky. In questa finestra è possibile accedere a un altro account My Kaspersky.

Inizio pagina

[Topic 238893]

Modificare il tema interfaccia dell'applicazione

È possibile selezionare un tema colore per l'interfaccia utente dell'applicazione.

Cambiare il tema dell'applicazione

  1. Aprire la finestra principale dell'applicazione.
  2. Fare clic su Menu applicazione nella parte inferiore della finestra principale dell'applicazione.
  3. Nel menu visualizzato fare clic su Impostazioni.

    Verranno visualizzate le impostazioni dell'applicazione.

  4. Selezionare la sezione Avanzate.
  5. Nella sezione Tema interfaccia scegliere una delle seguenti opzioni:
    • Uguale al sistema operativo. Viene utilizzato il tema del sistema operativo corrente.
    • Chiaro. Viene utilizzato il tema dell'applicazione chiaro.
    • Scuro. Viene utilizzato il tema dell'applicazione scuro.
  6. Fare clic su Riavvia subito per applicare il tema.
Inizio pagina

[Topic 241315]

Notifiche in modalità Gioco e Non disturbare

Se Kaspersky Password Manager è installato nel dispositivo insieme a Kaspersky ed è abilitata la modalità Gioco o la modalità Non disturbare, le notifiche di Kaspersky Password Manager non vengono visualizzate quando si esegue un'applicazione in modalità a schermo intero, si gioca, si utilizza una chat video o si guarda un film. Dopo essere usciti dalla modalità Gioco o dalla modalità Non disturbare, Kaspersky Password Manager mostra tutte le notifiche relative agli eventi che si sono verificati mentre si era occupati in altre attività. I messaggi relativi a eventi non più attinenti non vengono visualizzati.

Inizio pagina

[Topic 98011]

Come ottenere assistenza dal Servizio clienti

Se non è possibile trovare una soluzione al problema nella documentazione o in una delle fonti di informazioni sull'applicazione, è consigliabile contattare il Servizio clienti. Visitare il sito Web del Servizio clienti per contattare gli esperti del Servizio clienti, che possono rispondere a tutte le domande sull'installazione e sull'utilizzo dell'applicazione.

Prima di contattare il Servizio clienti, consultare le regole dell'assistenza.

Inizio pagina

[Topic 139188]

Utilizzare i file di traccia

Quando si segnala un problema agli specialisti del Servizio clienti Kaspersky, questi possono richiedere di generare un rapporto con informazioni sull'esecuzione della versione premium di Kaspersky Password Manager e di inviarlo al Servizio clienti Kaspersky. Gli specialisti del Servizio clienti possono inoltre richiedere di creare un file di traccia. Il file di traccia consente di eseguire un'analisi di tutti i passaggi dell'esecuzione dei comandi dell'applicazione e di stabilire quando si verificano gli errori.

Se gli specialisti del Servizio clienti necessitano di informazioni più dettagliate sul problema, richiederanno all'utente di modificare le impostazioni dell'applicazione negli strumenti di sistema del computer. Gli specialisti del Servizio clienti forniranno tutte le informazioni necessarie per eseguire tali operazioni (istruzioni dettagliate, impostazioni da modificare, script, opzioni aggiuntive della riga di comando, moduli di debug, utilità speciali e così via) e indicheranno quali dati fornire per finalità di debug.

Contenuto e archiviazione dei file di traccia

I file di traccia vengono archiviati nel computer dell'utente in formato protetto e contengono informazioni sui seguenti eventi registrati da Kaspersky Password Manager:

  • Ora dell'evento
  • Numero di thread
  • Componente dell'applicazione che ha causato l'evento
  • Livello di importanza (evento informativo, avviso, evento critico, errore)
  • Descrizione dell'evento che implica l'esecuzione di un comando da parte di un componente dell'applicazione e il risultato dell'esecuzione di tale comando

I file di traccia contengono solo i dati richiesti per la risoluzione degli errori dell'applicazione.

I codici di attivazione per Kaspersky Total Security 2016 o versioni successive e Kaspersky Small Office Security versione 5 o successive possono essere salvati in file di traccia di Kaspersky Password Manager se queste applicazioni sono utilizzate insieme nello stesso dispositivo.

Informazioni sui file di traccia generati dall'utilità per il download e dal programma di installazione di Kaspersky Password Manager

I file di traccia contengono le informazioni sugli eventi che si verificano durante:

  • Il download del pacchetto di installazione di Kaspersky Password Manager
  • L'installazione o l'aggiornamento di Kaspersky Password Manager

I file di traccia generati dall'utilità per il download e dal programma di installazione di Kaspersky Password Manager possono contenere gli indirizzi dei server da cui è stato scaricato il pacchetto di installazione, i nomi completi dei file installati e i collegamenti.

I file di traccia generati dall'utilità per il download e dal programma di installazione di Kaspersky Password Manager vengono archiviati nella cartella %TEMP% con i seguenti nomi:

  • kl-install-<data>-<ora>.log.enc1
  • kl-setup-<data>-<ora>.log.enc1

I file di traccia generati dall'utilità per il download e dal programma di installazione di Kaspersky Password Manager vengono archiviati nel dispositivo a partire dall'installazione del prodotto e vengono eliminati definitivamente all'arresto del sistema operativo.

Informazioni sui file di traccia All.log

I file di traccia All.log contengono le informazioni sugli eventi che si verificano quando:

  • Creazione o modifica di account Web
  • Installazione o rimozione di estensioni dei browser
  • Connessione a My Kaspersky
  • Sincronizzazione dei dati tra i dispositivi
  • Per modificare la password principale
  • Aggiunta di documenti all'archivio
  • Visualizzazione di documenti in modalità a schermo intero
  • Download di un documento dall'archivio nel computer
  • Installazione delle estensioni
  • Esecuzione della finestra di dialogo di apertura dei file
  • Interazione con Kaspersky Total Security
  • Completamento automatico dei moduli online e accesso agli account utilizzando le voci salvate nell'archivio
  • Salvataggio delle voci dai moduli online nell'archivio
  • Visualizzazione e copia delle voci dal menu delle estensioni
  • Invio di feedback sul funzionamento dell'estensione

I file di traccia All.log possono contenere nomi completi dei file di Kaspersky Password Manager, indirizzi di siti Web, identificatori di elementi dei moduli Web, nomi e versioni del browser, nome di dominio e indirizzo IP del server proxy, ID e tipi di voci dell'archivio, nomi delle voci dell'archivio, numero di autenticazioni nell'archivio per accedere alla pagina Web, tipo di modulo riconosciuto nella pagina Web.

I file di traccia All.log vengono archiviati nella cartella %ProgramData%\Kaspersky Lab\Kaspersky Password Manager 23.2\Logs con il seguente formato di nome:

  • kpmwin.<versione>_<data_creazione>_<ora_creazione>_<id_processo>.All.log
  • kpm_service.<versione>_<data_creazione>_<ora_creazione>_<id_processo>.All.log
  • kpmwin_isolation_<versione>_<data_creazione>_<ora_creazione>_<id_processo>.All.log
  • kpmwin_plugin-nm-server_<versione>_<data_creazione>_<ora_creazione>_<id_processo>.All.log
  • kaspersky_plugins.<versione>_<data_creazione>_<ora_creazione>_<id_processo>.All.log

I file di traccia All.log sono archiviati nel dispositivo dalla selezione della casella di controllo Registra gli eventi dell'applicazione e vengono eliminati definitivamente quando si disinstalla l'applicazione.

Inizio pagina

[Topic 200260]

Come ottenere il markup della pagina Web

Dopo aver segnalato un problema agli specialisti del Servizio clienti Kaspersky, potrebbe essere richiesto di fornire un markup della pagina Web. Il markup viene utilizzato per insegnare all'applicazione a riconoscere i moduli online e a migliorare le prestazioni generali dell'applicazione.

Dopo avere installato l'estensione del browser, è possibile ottenere il markup della pagina Web utilizzando il seguente script:

(function(){var e=document.createEvent("Event");e.initEvent("kpm_getSiteMarkup",!0,!0);document.dispatchEvent(e)})();

Lo script può essere eseguito nella console di qualsiasi browser supportato.

Inizio pagina

[Topic 80831]

Fonti di informazioni sull'applicazione

Pagina di Kaspersky Password Manager nel sito Web di Kaspersky

Nella pagina di Kaspersky Password Manager nel sito Web di Kaspersky è possibile visualizzare informazioni generali sull'applicazione, sulle relative funzioni e funzionalità.

Pagina di Kaspersky Password Manager nella Knowledge Base

La Knowledge Base è una sezione del sito Web del Servizio clienti Kaspersky.

Nella pagina di Kaspersky Password Manager nella Knowledge Base è possibile leggere articoli che forniscono informazioni utili, raccomandazioni e risposte alle domande frequenti su come acquistare, installare e utilizzare l'applicazione.

Gli articoli nella Knowledge Base possono fornire risposte a domande relative sia a Kaspersky Password Manager che ad altre applicazioni Kaspersky. Gli articoli nella Knowledge Base possono contenere anche notizie sul Servizio clienti.

Discutere delle applicazioni Kaspersky nel forum

Se la domanda non richiede una risposta immediata, è possibile sottoporla agli specialisti di Kaspersky e ad altri utenti nel forum.

Nel forum è possibile visualizzare gli argomenti di discussione, pubblicare i propri commenti e creare nuovi argomenti di discussione.

È necessaria una connessione Internet per accedere alle risorse del sito Web.

Se non è possibile individuare una soluzione al problema, contattare il Servizio clienti.

Inizio pagina

[Topic 56776]

Informazioni sul codice di terze parti

Le informazioni sul codice di terze parti sono contenute nel file legal_notices.txt nella cartella in cui è stata installata l'applicazione.

Inizio pagina

[Topic 84994]

Note relative ai marchi

I marchi registrati e i marchi di servizi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

Android, Chrome, Google, Google Chrome, Chromium e Google Play sono marchi di Google LLC.

App Store, Apple, iPad, iPadOS, iPhone, Mac e macOS sono marchi di Apple Inc.

Comodo Dragon è un marchio di proprietà di Comodo e/o delle relative consociate.

Dashlane è un marchio di Dashlane SAS, registrato negli Stati Uniti e in altri paesi.

IOS è un marchio o un marchio registrato di Cisco Systems, Inc. e/o delle relative affiliate negli Stati Uniti e in altri paesi.

Microsoft, MSN, Skype, Visual C++, Visual Studio, Windows, Windows Vista e Microsoft Edge sono marchi del gruppo di aziende Microsoft.

Mozilla e Firefox sono marchi di Mozilla Foundation negli Stati Uniti e in altri paesi.

Norton è un marchio o un marchio registrato di NortonLifeLock Inc. o delle relative affiliate negli Stati Uniti e in altri paesi.

JavaScript è un marchio registrato di Oracle e/o delle relative affiliate.

Opera e il logo stilizzato "O" sono marchi di Opera Norway AS o delle sue affiliate in Norvegia, Stati Uniti, Unione Europea e/o altri paesi.

Inizio pagina

[Topic 189068]

Scegliere un account per l'accesso

Espandi tutto | Comprimi tutto

Accedi come

Questa opzione consente di aprire la finestra Accedere a My Kaspersky con le credenziali immesse automaticamente per questo account. È possibile accedere a My Kaspersky.

Usa un altro account

Questa opzione consente di aprire la finestra Accedere a My Kaspersky senza le credenziali immesse automaticamente. È possibile immettere manualmente le credenziali di un altro account.

Ignora

Questo collegamento consente di ignorare la connessione a My Kaspersky e di continuare a utilizzare Kaspersky Password Manager. L'applicazione richiederà occasionalmente di accedere.

Inizio pagina

[Topic 103988]

Accedere a My Kaspersky

Espandi tutto | Comprimi tutto

Indirizzo e-mail

L'indirizzo e-mail associato all'account My Kaspersky.

Password

Password dell'account My Kaspersky.

Per impostazione predefinita, i caratteri della password sono nascosti per motivi di sicurezza. Per visualizzare la password, fare clic sull'icona a forma di occhio .

Accedi

Questo pulsante consente di connettere la versione premium di Kaspersky Password Manager a My Kaspersky.

Password dimenticata?

Questo collegamento apre una finestra del browser in cui è possibile reimpostare la password per l'account My Kaspersky.

Crea account

Questo pulsante consente di aprire la finestra Creare un account My Kaspersky con il modulo di registrazione.

Crea in seguito

Questo collegamento consente di ignorare la connessione a My Kaspersky e di continuare a utilizzare Kaspersky Password Manager. L'applicazione richiederà occasionalmente di accedere.

Accedi con Google

Facendo clic sul pulsante si viene reindirizzati al modulo di accesso con l'account Google nel browser predefinito.

Accedi con Facebook

Facendo clic sul pulsante si viene reindirizzati al modulo di accesso con l'account Facebook nel browser predefinito.

Accedi con Apple

Facendo clic sul pulsante si viene reindirizzati al modulo di accesso con l'account Apple nel browser predefinito.

Inizio pagina

[Topic 103989]

Creare un account My Kaspersky

Espandi tutto | Comprimi tutto

Indirizzo e-mail

L'indirizzo e-mail che si desidera utilizzare con il nuovo account My Kaspersky.

Questo indirizzo e-mail viene utilizzato per recuperare la password e ricevere comunicazioni da Kaspersky.

Password

Password del nuovo account My Kaspersky. La password deve contenere un minimo di otto caratteri, tra cui almeno una cifra, una lettera minuscola e una lettera maiuscola. Gli spazi non sono consentiti.

Per impostazione predefinita, i caratteri della password sono nascosti per motivi di sicurezza. Per visualizzare la password, fare clic sull'icona a forma di occhio .

Confermare la password

Conferma della password per il nuovo account My Kaspersky.

Per impostazione predefinita, i caratteri della password sono nascosti per motivi di sicurezza. Per visualizzare la password, fare clic sull'icona a forma di occhio .

Ricevi notizie e offerte speciali da Kaspersky tramite e-mail

Questa casella di controllo consente di abilitare o disabilitare l'invio di messaggi e-mail con informazioni e promozioni da parte di Kaspersky all'indirizzo e-mail specificato.

Per impostazione predefinita, la casella di controllo è selezionata.

Crea account

Questo pulsante crea un account My Kaspersky. Dopo la creazione dell'account, viene automaticamente eseguito l'accesso a Kaspersky Password Manager.

Inizio pagina

[Topic 85279]

Password principale

Espandi tutto | Comprimi tutto

Scegliere la password principale

Password principale per il nuovo archivio.

Kaspersky Password Manager verifica automaticamente la complessità della password e visualizza un punto esclamativo se la complessità della password è bassa o media.

Per impostazione predefinita, i caratteri della password sono nascosti per motivi di sicurezza. Per visualizzare la password, fare clic sull'icona a forma di occhio .

È consigliabile impostare una password principale che contenga almeno otto caratteri, lettere maiuscole e minuscole, cifre e caratteri speciali.

Confermare la password principale

Conferma della password principale per il nuovo archivio.

Per impostazione predefinita, i caratteri della password sono nascosti per motivi di sicurezza. Per visualizzare la password, fare clic sull'icona a forma di occhio .

Inizio pagina

[Topic 180324]

Si riscontrano problemi durante l'installazione dell'estensione in Chrome?

Installa estensione

Verificare che l'estensione sia installata. In caso contrario, accedere a Chrome Web Store e fare clic sul pulsante Add to Chrome.

ACCEDERE A CHROME WEB STORE

Abilitare l'estensione

Verificare che l'estensione sia abilitata. In caso contrario, verrà visualizzato il seguente messaggio pop-up nel browser:

Questo elemento è stato disattivato in Chrome. Attiva questo elemento

Accedere a Chrome Web Store e fare clic sul pulsante Enable this item.

ACCEDERE A CHROME WEB STORE

Inizio pagina

[Topic 180293]

Estensione installata. Configurare il browser affinché l'estensione funzioni correttamente.

Prima di iniziare a utilizzare l'estensione, è necessario eseguire i passaggi descritti di seguito, a seconda del browser in uso: Google Chrome, Microsoft Edge, Opera (Opera GX), Vivaldi, Brave o Comodo Dragon.

Passaggio 1. Bloccare l'icona dell'estensione per accedere facilmente alle funzioni dell'estensione

L'icona dell'estensione viene bloccata per impostazione predefinita in Yandex.Browser e Vivaldi. Se si utilizza un altro browser basato su Chromium, bloccarla manualmente per un accesso rapido.

Per bloccare l'icona dell'estensione:

  1. Aprire il browser e premere il pulsante Estensioni nella barra degli strumenti Icona a forma di tassello di un puzzle.

    Verrà visualizzata una finestra pop-up.

  2. Bloccare l'estensione premendo l'icona di aggiunta .

    Nell'angolo in alto a destra della finestra del browser viene mostrato come bloccare l'estensione.

Passaggio 2. Disattivare la funzionalità di completamento automatico integrata del browser in modo che Kaspersky Password Manager possa compilare correttamente le password

Kaspersky Password Manager non può disattivare automaticamente lo strumento di gestione delle password integrato nei browser. Disattivare le impostazioni di salvataggio automatico e completamento automatico nel browser manualmente per evitare problemi di prestazioni nell'estensione Kaspersky Password Manager.

Disattivare le impostazioni di salvataggio automatico e completamento automatico in Google Chrome

  1. Aprire Google Chrome.
  2. Accedere a Settings e selezionare Autofill nel menu a sinistra.
  3. Disattivare le seguenti opzioni:
    • Passare alla sezione Password Manager e disabilitare l'opzione Offer to save passwords per disattivare il salvataggio automatico e il completamento automatico delle password integrati nel browser.
    • Passare alla sezione Payment methods e disabilitare l'opzione Save and fill payment methods per disattivare il salvataggio automatico e il completamento automatico dei metodi di pagamento integrati nel browser.
    • Passare alla sezione Addresses and more e disabilitare l'opzione Save and fill addresses per disattivare il salvataggio automatico e il completamento automatico degli indirizzi integrati nel browser.

Disattivare le impostazioni di salvataggio automatico e completamento automatico in Microsoft Edge

  1. Aprire Microsoft Edge.
  2. Passare a Settings e selezionare Profiles nel menu a sinistra.
  3. Disattivare le seguenti opzioni:
    • Passare alla sezione Password Manager e disabilitare l'opzione Salva automaticamente le password per disattivare il salvataggio automatico e il completamento automatico delle password integrati nel browser.
    • Passare alla sezione Payment info e disabilitare l'opzione Save and fill payment info per disattivare il salvataggio automatico e il completamento automatico dei metodi di pagamento integrati nel browser.
    • Passare alla sezione Personal info e disabilitare l'opzione Save and fill basic info e Save and fill custom info per disattivare il salvataggio automatico e il completamento automatico degli indirizzi integrati nel browser.

Opera Disattivare le impostazioni di salvataggio automatico e completamento automatico in Opera (Opera GX)

  1. Aprire Opera.
  2. Accedere a Settings e selezionare Basic nel menu a sinistra.
  3. Scorrere verso il basso e disattivare le seguenti opzioni:
    • Passare alla sezione Autofill and passwords, selezionare Password Manager e disabilitare l'opzione Offer to save passwords per disattivare il salvataggio automatico e il completamento automatico delle password integrati nel browser.
    • Passare alla sezione Autofill and passwords, selezionare Payment methods e disabilitare l'opzione Fills in payment forms with your saved payment methods o disattivare il salvataggio automatico integrato nel browser e il completamento automatico per i metodi di pagamento.
    • Passare alla sezione Autofill and passwords selezionare Addresses and more e disabilitare l'opzione Save and fill addresses per disattivare il salvataggio automatico e il completamento automatico degli indirizzi integrati nel browser.

Seguire passaggi simili per disattivare le funzionalità di salvataggio automatico e completamento automatico in Vivaldi, Brave e Comodo Dragon. Per i dettagli, fare riferimento alla documentazione del prodotto per questi browser.

Ora è tutto pronto per utilizzare l'estensione Kaspersky Password Manager.

Vedere anche:

Si riscontrano problemi durante l'installazione dell'estensione nel browser?

1. Installare l'estensione

Per installare l'estensione, vedere Installare le estensioni Kaspersky Password Manager.

2. Abilitare l'estensione

Verificare che l'estensione sia abilitata. In caso contrario, verrà visualizzato il seguente messaggio pop-up nel browser:

Questo elemento è stato disattivato in Chrome. Attiva questo elemento

Aprire Chrome Web Store utilizzando il browser nel quale si desidera abilitare l'estensione e fare clic sul pulsante Attiva questo elemento.

Accedere a Chrome Web Store

Inizio pagina

[Topic 238965]

Estensione installata. Configurare il browser affinché l'estensione funzioni correttamente.

Kaspersky Password Manager non può disattivare automaticamente lo strumento per la gestione delle password integrato di Mozilla Firefox. Disattivare le impostazioni di salvataggio automatico e completamento automatico nel browser manualmente per evitare problemi di prestazioni nell'estensione Kaspersky Password Manager.

Passaggio 1. Bloccare l'icona dell'estensione per accedere facilmente alle funzioni dell'estensione

Per bloccare l'icona dell'estensione:

  1. Aprire il browser e premere il pulsante Extensions nella barra degli strumenti extensions_icon_mozilla.

    Verrà visualizzata una finestra pop-up.

  2. Fare clic sull'icona delle impostazioni accanto all'estensione Kaspersky Password Manager e selezionare Pin to Toolbar.

    Extensions_mozilla_settings

Passaggio 2. Disattivare la funzionalità di completamento automatico integrata del browser in modo che Kaspersky Password Manager possa compilare correttamente le password

È necessario disattivare manualmente le seguenti impostazioni nelle impostazioni di Mozilla Firefox:

  1. Aprire Mozilla Firefox.
  2. Passare a Settings e selezionare Privacy & Security nel menu a sinistra.
  3. Deselezionare le seguenti caselle di controllo:
    • Nella sezione Logins and Passwords deselezionare l'opzione Ask to save logins and passwords for websites per disattivare il salvataggio automatico e il completamento automatico delle password integrati nel browser.
    • Nella sezione Forms and Autofill deselezionare l'opzione Autofill credit cards per disattivare il salvataggio automatico e il completamento automatico per i metodi di pagamento integrati nel browser.
    • Nella sezione Forms and Autofill deselezionare l'opzione Autofill addresses per disattivare il salvataggio automatico e il completamento automatico degli indirizzi integrati nel browser.

Ora è tutto pronto per utilizzare l'estensione Kaspersky Password Manager.

Alcune delle opzioni menzionate in questa sezione potrebbero non essere disponibili in base alla posizione. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web del supporto Mozilla.

Vedere anche:

Si riscontrano problemi durante l'installazione dell'estensione in Mozilla Firefox?

1. Installare l'estensione

Per installare l'estensione, vedere Installare le estensioni Kaspersky Password Manager.

2. Abilitare l'estensione

Verificare che l'estensione sia abilitata. In caso contrario, accedere alle Settings di Mozilla Firefox, fare clic su Extensions & Themes e attivare l'interruttore accanto all'estensione di Kaspersky Password Manager nella sezione Manage Your Extensions.

Inizio pagina

[Topic 238966]

Estensione installata. Configurare il browser affinché l'estensione funzioni correttamente.

Kaspersky Password Manager non può disattivare automaticamente lo strumento per la gestione delle password integrato di Yandex.Browser. Disattivare le impostazioni di salvataggio automatico e completamento automatico nel browser manualmente per evitare problemi di prestazioni nell'estensione Kaspersky Password Manager.

Disattivare la funzionalità di completamento automatico integrata del browser in modo che Kaspersky Password Manager possa compilare correttamente le password

Le seguenti impostazioni richiedono la disattivazione manuale nelle impostazioni di Yandex.Browser:

  1. Aprire Yandex.Browser.
  2. Fare clic su Menu principale di Yandex Browser e selezionare Passwords and cards.
  3. Selezionare Settings nel menu a sinistra per aprire la sezione Personal data storage settings.
  4. Fare clic su Disable Password Manager nella sezione Password per disattivare il salvataggio automatico e il completamento automatico delle password integrati nel browser.
  5. Fare clic su Turn off bank card autofill nella sezione Bank cards per disattivare il salvataggio automatico e il completamento automatico dei metodi di pagamento integrati nel browser.
  6. Selezionare Settings nel menu principale e deselezionare l'opzione Suggest form autofill nella sezione Autofill.

Ora è tutto pronto per utilizzare l'estensione Kaspersky Password Manager.

Vedere anche:

Si riscontrano problemi durante l'installazione dell'estensione in Yandex.Browser?

1. Installare l'estensione

Per installare l'estensione, vedere Installare le estensioni Kaspersky Password Manager.

2. Abilitare l'estensione

Verificare che l'estensione sia abilitata. In caso contrario, accedere a Yandex.Browser, fare clic su Menu principale di Yandex Browser, quindi su Add-ons e attivare l'interruttore accanto all'estensione Kaspersky Password Manager nella sezione From other sources.

Inizio pagina

[Topic 252077]

Come abilitare l'estensione in Google Chrome e nei browser basati su Chromium

Dopo l'installazione dell'estensione del browser, assicurarsi che sia abilitata. In caso contrario, verrà visualizzato il seguente messaggio pop-up nel browser:

Questo elemento è stato disattivato in Chrome. Attiva questo elemento

Aprire Chrome Web Store utilizzando il browser nel quale si desidera abilitare l'estensione e fare clic sul pulsante Attiva questo elemento.

Accedere a Chrome Web Store

Inizio pagina

[Topic 252076]

Come abilitare l'estensione in Mozilla Firefox

Dopo l'installazione dell'estensione del browser, assicurarsi che sia abilitata. In caso contrario, accedere alle Settings di Mozilla Firefox, fare clic su Extensions & Themes e attivare l'interruttore accanto all'estensione di Kaspersky Password Manager nella sezione Manage Your Extensions.

Inizio pagina

[Topic 252069]

Come abilitare l'estensione in Yandex.Browser

Dopo l'installazione dell'estensione del browser, assicurarsi che sia abilitata. In caso contrario, accedere a Yandex.Browser, fare clic su Menu principale di Yandex Browser, quindi su Add-ons e attivare l'interruttore accanto all'estensione Kaspersky Password Manager nella sezione From other sources.

Inizio pagina

[Topic 85048]

L'archivio è bloccato

Espandi tutto | Comprimi tutto

Password principale

Password principale dell'archivio.

Per impostazione predefinita, i caratteri della password sono nascosti per motivi di sicurezza. Per visualizzare la password, fare clic sull'icona a forma di occhio .

Sblocca

Questo pulsante consente di decriptare l'archivio con la password principale immessa. Se la password principale è corretta, verrà visualizzata la finestra principale dell'applicazione.

Accedi con Windows Hello

Questo pulsante consente di aprire la finestra di accesso a Windows Hello. Questa opzione può essere utilizzata per sbloccare l'archivio.

Password principale dimenticata?

Questo collegamento apre la finestra Password principale dimenticata? con le istruzioni sulla creazione di un nuovo archivio.

Inizio pagina

[Topic 88005]

Crea nuovo archivio

Espandi tutto | Comprimi tutto

Password

Password dell'account My Kaspersky.

Per impostazione predefinita, i caratteri della password sono nascosti per motivi di sicurezza. Per visualizzare la password, fare clic sull'icona a forma di occhio .

Crea nuovo archivio

Questo pulsante consente di creare un nuovo archivio.

Quando si crea un nuovo archivio, i dati dell'archivio precedente vengono eliminati.

Password dimenticata?

Questo collegamento apre una finestra del browser in cui è possibile reimpostare la password per l'account My Kaspersky.

Utilizzare queste impostazioni per le attività seguenti:

Come procedere se si dimentica la password principale

Inizio pagina

[Topic 129593]

Password principale dimenticata?

Espandi tutto | Comprimi tutto

Creare una copia di backup dell'archivio

Questa casella di controllo consente di abilitare o disabilitare la creazione di una copia di backup dell'archivio.

Se la casella di controllo è selezionata, Kaspersky Password Manager salva una copia di backup prima di eliminare l'archivio. È possibile utilizzarla per ripristinare i dati se si ricorda la password principale.

Durante la creazione di una copia di backup dell'archivio, Kaspersky Password Manager esporta le voci in un file archiviato nel dispositivo. La copia di backup è protetta dalla password principale utilizzata durante la creazione della copia di backup. La copia di backup viene archiviata in formato criptato nel formato EDB. Per impostazione predefinita, Kaspersky Password Manager crea copie di backup in %USERPROFILE%\Documents\Kaspersky Password Manager\Backup.

Per impostazione predefinita, la casella di controllo è selezionata.

Crea nuovo archivio

Questo pulsante consente di creare un nuovo archivio.

Quando si crea un nuovo archivio, i dati dell'archivio precedente vengono eliminati.

Inizio pagina

[Topic 238806]

Codice di verifica

Kaspersky Password Manager fornisce protezione aggiuntiva inviando tramite e-mail un codice di verifica per confermare azioni potenzialmente pericolose.

Azioni che richiedono una conferma aggiuntiva:

  • Reimpostazione della password principale
  • Sostituzione di un database cloud con un database locale
Inizio pagina

[Topic 87364]

Finestra principale dell'applicazione

Espandi tutto | Comprimi tutto

La finestra principale di Kaspersky Password Manager è composta da:

  • Pannello del menu.
  • Barra di controllo dell'applicazione.
  • Area di lavoro.

Controlli della finestra principale dell'applicazione

Sezioni del menu

Descrizione

(icona a forma di casa)

Principale

Verrà visualizzata la sezione Principale.

In questa sezione vengono visualizzate le voci Recenti e Preferiti e le informazioni generali sulle password.

(icona a forma di freccia in giù)

Tutte le voci

Verrà visualizzata la sezione Tutte le voci.

In questa sezione è possibile aggiungere qualsiasi tipo di voce oppure una cartella o un gruppo, nonché ordinare le voci, visualizzare e gestire le voci preferite e passare dalle visualizzazioni elenco a quelle riquadro.

(icona account)

Account

Verrà visualizzata la sezione Account.

In questa sezione è possibile visualizzare e gestire gli account del sito Web, dell'applicazione e multi-uso aggiunti all'archivio. È inoltre possibile visualizzare i siti Web, le applicazioni e gli altri account aperti di recente da Kaspersky Password Manager.

(icona carta bancaria)

Carte bancarie

Verrà visualizzata la sezione Carte bancarie.

In questa sezione è possibile visualizzare e gestire le carte bancarie aggiunte all'archivio.

(icona documenti)

Documenti

Verrà visualizzata la sezione Documenti.

In questa sezione è possibile visualizzare e gestire i documenti aggiunti all'archivio. È inoltre possibile eseguire la ricerca di documenti sensibili nel computer.

(icona posizione)

Indirizzi

Verrà visualizzata la sezione Indirizzi.

In questa sezione è possibile visualizzare e gestire gli indirizzi aggiunti all'archivio.

(icona note)

Note

Verrà visualizzata la sezione Note.

In questa sezione è possibile visualizzare e gestire le note aggiunte all'archivio.

(icona del telefono)

Authenticator

Verrà visualizzata la sezione Authenticator.

In questa sezione è possibile visualizzare e gestire le password monouso aggiunte all'archivio.

(icona a forma di chiave)

Controllo password

Verrà visualizzata la sezione Controllo password.

In questa sezione è possibile verificare la complessità delle password aggiunte all'archivio. È inoltre possibile risolvere i problemi rilevati.

(icona a forma di bacchetta magica)

Generatore di password

Aprire la finestra Generatore di password.

In questa sezione è possibile generare una password univoca e complessa per i propri account.

(punto esclamativo sull'icona del contratto)

Visualizzare e accettare i contratti aggiornati delle applicazioni.

(icona a forma di ingranaggio)

Aprire il menu di gestione dell'applicazione.

Nel menu di gestione dell'applicazione è possibile:

  • Accedere a Impostazioni.
  • Accedere alla finestra Abbonamento.
  • Verificare la presenza di aggiornamenti per l'applicazione.
  • Visualizzare le informazioni sull'applicazione.
  • Aprire la Guida di Kaspersky Password Manager.
  • Accedere ai siti Web in cui è possibile scaricare Kaspersky Password Manager per altri dispositivi.
  • Passare alla versione Web di Kaspersky Password Manager.

(icona di sincronizzazione)

Sincronizzare i dati nei dispositivi.

(icona a forma di freccia indietro)

Tornare alla sezione precedente.

(icona a forma di lucchetto)

Bloccare l'archivio.

(icona a forma di punto interrogativo)

Aprire la Guida di Kaspersky Password Manager.

(icona a forma di segno più)

Aggiungere una nuova voce.

(icona di aggiunta cartella)

Aggiungere una nuova cartella.

Questa icona viene visualizzata solo nella sezione Tutte le voci.

(icona visualizzazione riquadro)

Passare alla visualizzazione riquadro.

(icona visualizzazione elenco)

Passare alla visualizzazione elenco.

(icona a forma di lente di ingrandimento)

Cercare i dati nell'archivio.

(icona con i tre puntini verticali)

Aprire il menu di una voce.

Dal menu di una voce è possibile:

  • Aggiungere o rimuovere la voce ai/dai Preferiti.
  • Aprire la voce in modalità di modifica.
  • Spostare la voce in una cartella.

(icona copia)

Copiare i dati.

(icona a forma di occhio)

Mostrare la password.

Utilizzare queste impostazioni per le attività seguenti:

Sincronizzare i dati nei dispositivi

Cercare i dati nell'archivio

Inizio pagina

[Topic 154780]

Dettagli del sito Web

Espandi tutto | Comprimi tutto

<Nome del sito Web>

Il nome del sito Web aggiunto. Questo nome è visualizzato nell'elenco dei siti Web.

Il campo del nome viene compilato automaticamente con il dominio quando si immette l'indirizzo del sito Web. È possibile modificare il nome del sito Web facendo clic sul pulsante a forma di matita .

Indirizzo sito Web

L'indirizzo del sito Web che si intende aggiungere.

Facendo clic sul pulsante con i tre puntini verticali accanto all'indirizzo del sito Web viene visualizzato un menu di scelta rapida per selezionare l'ambito del nome utente:

  • Ovunque in <indirizzo_sito Web>.
  • Solo nel dominio specificato.
  • Solo nella pagina corrente.
  • Ultima cartella dell'indirizzo Web specificato.

Per impostazione predefinita, l'autenticazione si applica ovunque nel sito Web specificato.

Aggiungi

Questo pulsante apre nuovi campi per l'immissione di un'altra coppia di nome utente e password.

Nome utente

Il nome utente utilizzato per accedere all'account nel sito Web specificato.

Facendo clic sul pulsante con i tre puntini verticali accanto al nome utente viene visualizzato un menu di scelta rapida per eseguire le seguenti operazioni:

  • Aggiungere o modificare il nome dell'account.
  • Eliminare l'account.

Password

La password utilizzata per accedere all'account nel sito Web specificato. Fare clic su Genera per creare una nuova password complessa e univoca.

Accesso automatico

Questo interruttore consente di abilitare o disabilitare l'utilizzo di questo account per la compilazione automatica dei moduli online e l'accesso.

Se l'interruttore è attivato, Kaspersky Password Manager utilizza questo account per impostazione predefinita per accedere automaticamente al sito Web. Se l'interruttore è disattivato, è necessario selezionare manualmente un account nel menu dell'estensione.

Per impostazione predefinita, l'interruttore è disattivato.

Cronologia di modifica delle password

Il collegamento Cronologia di modifica delle password contiene l'elenco delle password salvate per l'account relativo a questa voce. L'elenco archivia fino a cinque password, inclusa quella corrente.

Mostra tutte le password

Questo collegamento consente di aprire l'elenco delle password che sono state salvate per l'account di questa voce.

Nascondi tutte le password

Questo collegamento consente di nascondere l'elenco delle password che sono state salvate per l'account di questa voce.

Aggiungi commento

Informazioni aggiuntive sull'account. La lunghezza massima di un commento è di 512 caratteri.

Inizio pagina

[Topic 228807]

Dettagli account

Espandi tutto | Comprimi tutto

<Nome account>

Il nome dell'account che si intende aggiungere. Questo nome è visualizzato nell'elenco degli account.

È possibile cambiare il nome dell'account facendo clic sul pulsante a forma di matita .

Aggiungi

Questo pulsante apre nuovi campi per l'immissione di un'altra coppia di nome utente e password.

Nome utente

Il nome utente utilizzato per accedere all'account. Facendo clic sul pulsante con i tre puntini verticali accanto al nome utente viene visualizzato un menu di scelta rapida per eseguire le seguenti operazioni:

  • Aggiungere o modificare il nome dell'account.
  • Eliminare l'account.

Password

La password utilizzata per accedere all'account. Fare clic su Genera per creare una nuova password complessa e univoca.

Cronologia di modifica delle password

Il collegamento Cronologia di modifica delle password contiene l'elenco delle password salvate per l'account relativo a questa voce. L'elenco archivia fino a cinque password, inclusa quella corrente.

Mostra tutte le password

Questo collegamento consente di aprire l'elenco delle password che sono state salvate per l'account di questa voce.

Nascondi tutte le password

Questo collegamento consente di nascondere l'elenco delle password che sono state salvate per l'account di questa voce.

Aggiungi commento

Informazioni aggiuntive sull'account. La lunghezza massima di un commento è di 512 caratteri.

Inizio pagina

[Topic 154782]

Dettagli dell'app

Espandi tutto | Comprimi tutto

App

È possibile selezionare manualmente l'applicazione facendo clic sul pulsante Sfoglia. L'applicazione supporta i seguenti formati file: EXE, PIF e INK.

Aggiungi

Questo pulsante apre nuovi campi per l'immissione di un'altra coppia di nome utente e password.

<Nome account>

Il nome dell'applicazione che si intende aggiungere. È possibile trovare in modo rapido l'app in base al nome.

Nome utente

Il nome utente utilizzato per accedere all'account nell'applicazione specificata. Facendo clic sul pulsante con i tre puntini verticali accanto al nome utente viene visualizzato un menu di scelta rapida per eseguire le seguenti operazioni:

  • Aggiungere o modificare il nome dell'account.
  • Eliminare l'account.

Password

La password utilizzata per accedere all'account nell'applicazione specificata. Fare clic su Genera per creare una nuova password complessa e univoca.

Cronologia di modifica delle password

Il collegamento Cronologia di modifica delle password contiene l'elenco delle password salvate per l'account relativo a questa voce. L'elenco archivia fino a cinque password, inclusa quella corrente.

Mostra tutte le password

Questo collegamento consente di aprire l'elenco delle password che sono state salvate per l'account di questa voce.

Nascondi tutte le password

Questo collegamento consente di nascondere l'elenco delle password che sono state salvate per l'account di questa voce.

Aggiungi commento

Informazioni aggiuntive sull'account. La lunghezza massima di un commento è di 512 caratteri.

Inizio pagina

[Topic 154750]

Dettagli delle carte bancarie

Espandi tutto | Comprimi tutto

<Nome della carta bancaria>

Il nome della carta bancaria che si intende aggiungere. Questo nome verrà visualizzato nell'elenco delle carte bancarie nell'estensione. È possibile trovare in modo rapido la carta bancaria in base al nome.

Numero carta

Immettere il numero della carta di credito o di debito. Kaspersky Password Manager rileva automaticamente il tipo di sistema di pagamento tramite carta in base al numero della carta. È possibile modificare il tipo di sistema di pagamento, se è stato rilevato in modo errato.

MM/AAAA

Immettere la data di scadenza della carta.

Titolare carta

Immettere il nome e il cognome del titolare della carta così come viene visualizzato sulla carta.

CVC2/CVV2

Immettere il codice CVC2 o CVV2 della carta bancaria.

È inoltre possibile scegliere uno dei sei colori standard per la carta.

Nella sezione Avanzate è possibile immettere il PIN, le informazioni sulla banca o aggiungere commenti aggiuntivi.

Inizio pagina

[Topic 157044]

Dettagli documento

Espandi tutto | Comprimi tutto

<Nome documento>

Il nome del documento aggiunto. È possibile trovare in modo rapido il documento in base al nome.

Commento

Informazioni aggiuntive sulla scansione o sul PDF. La lunghezza massima di un commento è di 512 caratteri.

Scarica

Questo collegamento apre una finestra in cui è possibile specificare dove verrà salvato il documento. In questa finestra è inoltre possibile modificare il nome del documento prima di salvarlo.

È inoltre possibile fare clic sull'anteprima del documento per aprirlo in modalità integrale, dove è possibile ingrandire e ruotare l'immagine, salvare le modifiche dopo la rotazione ed eliminare il documento.

Inizio pagina

[Topic 154754]

Dettagli relativi all'indirizzo

Espandi tutto | Comprimi tutto

<Nome dell'indirizzo>

Il nome dell'indirizzo che si intende aggiungere. Questo nome verrà visualizzato nell'elenco degli indirizzi per il completamento automatico. È possibile trovare in modo rapido il sito Web in base al nome.

Paese

Nell'elenco a discesa è possibile selezionare la regione relativa all'indirizzo.

Provincia

Immettere la provincia relativa all'indirizzo.

Città

Immettere il nome della città relativa all'indirizzo.

CAP

Immettere il CAP relativo all'indirizzo.

Indirizzo

Immettere il numero civico, la via e l'interno, se necessario.

Nome

Immettere il nome associato all'indirizzo.

Cognome

Immettere il cognome associato all'indirizzo.

Secondo nome

Immettere il secondo nome, se necessario.

Indirizzo principale (aggiungere ai moduli Web per impostazione predefinita)

Questo interruttore consente di abilitare o disabilitare l'utilizzo dell'indirizzo per la compilazione automatica dei moduli online.

Se l'interruttore è attivato, Kaspersky Password Manager utilizza questo indirizzo per impostazione predefinita per compilare i moduli online. Se l'interruttore è disattivato, è necessario selezionare manualmente questo indirizzo nel menu dell'estensione.

Per impostazione predefinita, l'interruttore è disattivato.

Indirizzo e-mail

Immettere l'indirizzo e-mail utilizzato per gli ordini online. Aggiungere e rimuovere gli indirizzi e-mail con i pulsanti segno più Aggiungi e segno meno Rimuovi.

Telefono cellulare

Immettere il numero di cellulare utilizzato per gli ordini online. Aggiungere e rimuovere i numeri di telefono con i pulsanti segno più Aggiungi e segno meno Rimuovi.

Inizio pagina

[Topic 154753]

Dettagli delle note

Espandi tutto | Comprimi tutto

<Nome della nota>

Nome della nota. Utilizzare un nome significativo per trovare in modo rapido la voce desiderata.

Testo della nota

Testo della nota. La lunghezza massima del testo della nota è di 4096 caratteri.

Inizio pagina

[Topic 261865]

Dettagli della password monouso

Espandi tutto | Comprimi tutto

<Nome password monouso>

Nome della password monouso. Utilizzare un nome significativo per trovare in modo rapido la voce desiderata.

<Password monouso>

Questo campo contiene una password monouso. Le password monouso vengono generate automaticamente e non vengono mai ripetute, quindi non è necessario ricordarle.

Aggiungi commento

Informazioni aggiuntive sull'account. La lunghezza massima di un commento è di 512 caratteri.

Inizio pagina

[Topic 136186]

Controllo password

Espandi tutto | Comprimi tutto

Gli account sono soggetti a un rischio maggiore se utilizzano le stesse password o password vulnerabili (ad esempio qwerty, 12345) o se le password si basano su informazioni facilmente indovinabili o ottenibili (ad esempio nomi di parenti o date di nascita). La sezione Controllo password contiene un elenco di problemi relativi alle password rilevati da Kaspersky Password Manager. Le password vengono ordinate in base al livello di gravità dei problemi rilevati:

  • Compromessa - questo significa che altri utenti nel mondo che utilizzano la stessa password e i relativi account protetti da questa password hanno subito un attacco.
  • Vulnerabile - troppo facile da hackerare. Provare ad aggiungere simboli speciali, maiuscole, numeri per aumentare la complessità della password o utilizzare il Generatore di password.
  • Duplicata - utilizzata dall'utente per proteggere diversi account.
  • Complessa - univoca, non compromessa e sicura da utilizzare.
  • Non controllata - il controllo è disabilitato per queste password.

Da ogni sezione è possibile aprire l'elenco completo delle password in questa categoria facendo clic su:

Tutte le password compromesse

Facendo clic su questo pulsante si apre l'elenco di tutte le password compromesse, dove è possibile:

  • Accedere al sito per modificare la password facendo clic su Cambia nel sito.
  • Attivare/disattivare il controllo sicurezza per una password specifica facendo clic su Abilitato/pulsante del campanello barrato Disabilita.
  • Passare ai dettagli della password facendo clic sul pulsante a forma di freccia a destra .

Tutte le password vulnerabili

Facendo clic su questo pulsante si apre l'elenco di tutte le password vulnerabili, dove è possibile:

  • Accedere al sito per modificare la password facendo clic su Cambia nel sito.
  • Attivare/disattivare il controllo sicurezza per una password specifica facendo clic su Abilitato/pulsante del campanello barrato Disabilita.
  • Passare ai dettagli della password facendo clic sul pulsante a forma di freccia a destra .

Tutte le password duplicate

Facendo clic su questo pulsante si apre l'elenco di tutte le password duplicate, dove è possibile:

  • Accedere al sito per modificare la password facendo clic su Cambia nel sito.
  • Attivare/disattivare il controllo sicurezza per una password specifica facendo clic su Abilitato/pulsante del campanello barrato Disabilita.
  • Passare ai dettagli della password facendo clic sul pulsante a forma di freccia a destra .

Tutte le password complesse

Facendo clic su questo pulsante si apre l'elenco di tutte le password complesse, dove è possibile:

  • Accedere al sito per modificare la password facendo clic su Cambia nel sito.
  • Attivare/disattivare il controllo sicurezza per una password specifica facendo clic su Abilitato/pulsante del campanello barrato Disabilita.
  • Passare ai dettagli della password facendo clic sul pulsante a forma di freccia a destra .

Tutte le password non controllate

Facendo clic su questo pulsante si apre l'elenco di tutte le password non controllate. Qui è possibile:

  • Abilitare il controllo di una determinata password facendo clic su Abilitato.
  • Passare ai dettagli della password facendo clic sul pulsante a forma di freccia a destra .
Inizio pagina

[Topic 215194]

Dettagli della password

Espandi tutto | Comprimi tutto

Questa finestra contiene informazioni sulle vulnerabilità di sicurezza delle password.

Indirizzo sito Web

Nome utente e nome del sito Web. Facendo clic sul pulsante a forma di matita viene aperta la sezione relativa ai dettagli del sito Web.

Modifica password

Questo pulsante accanto a una password apre il sito Web. È possibile accedere all'account e sostituire la password con una complessa nelle impostazioni dell'account.

Disabilita / Abilitato

Facendo clic su questo pulsante si abilita o si disabilita il controllo sicurezza per questa password.

Inizio pagina

[Topic 85271]

Sezione Generali

Espandi tutto | Comprimi tutto

Nella sezione Avvio automatico è possibile configurare l'avvio di Kaspersky Password Manager.

Apri Kaspersky Password Manager all'avvio del sistema operativo

Questa casella di controllo consente di abilitare o disabilitare l'avvio di Kaspersky Password Manager all'avvio del sistema operativo.

Se la casella di controllo è selezionata, Kaspersky Password Manager viene avviato automaticamente in seguito al caricamento del sistema operativo. Se la casella di controllo è deselezionata, è necessario avviare Kaspersky Password Manager manualmente.

Per impostazione predefinita, la casella di controllo è selezionata.

Richiedi automaticamente la password principale all'avvio di Kaspersky Password Manager

Questa casella di controllo consente di abilitare o disabilitare la richiesta della password principale a ogni avvio automatico di Kaspersky Password Manager.

Se la casella di controllo è selezionata, Kaspersky Password Manager richiede di sbloccare l'archivio a ogni avvio automatico dell'applicazione. Se la casella di controllo è deselezionata, Kaspersky Password Manager non richiede di sbloccare l'archivio a ogni avvio automatico dell'applicazione.

Questa casella di controllo è disponibile solo se è selezionata la casella Apri Kaspersky Password Manager all'avvio del sistema operativo.

Per impostazione predefinita, la casella di controllo è selezionata.

La sezione Password principale consente di modificare la password principale per l'archivio.

Cambia la password principale

Facendo clic su questo pulsante viene visualizzata la finestra Cambiare la password principale, in cui è possibile sostituire la password principale corrente.

Nella sezione Sblocco dell'archivio con Windows Hello è possibile abilitare o disabilitare lo sblocco dell'archivio utilizzando Windows Hello.

Apri le impostazioni di Windows Hello

Questo pulsante consente di configurare Windows Hello nel sistema operativo.

La sezione Sicurezza consente di configurare l'intervallo per il blocco automatico di Kaspersky Password Manager.

Blocco automatico dell'archivio

Questo elenco a discesa consente di selezionare una delle seguenti condizioni per attivare il blocco automatico:

  • Mai
  • All'avvio dello screensaver
  • Dopo un periodo di inattività

Il blocco automatico si attiva automaticamente dopo 24 ore di inattività.

Richiedi di sbloccare l'archivio se in un sito Web sono presenti i campi per nome utente e password

Questa casella di controllo consente abilitare o disabilitare le notifiche automatiche relative allo sblocco dell'archivio.

Se la casella di controllo è selezionata, quando un browser accede a un sito Web che contiene i campi per l'immissione delle credenziali di accesso, Kaspersky Password Manager ricorda che l'archivio è bloccato. È possibile sbloccare l'archivio per inserire automaticamente le credenziali o creare un account per il sito Web.

Se la casella di controllo è deselezionata, l'applicazione non invia una notifica relativa allo sblocco dell'archivio.

Per impostazione predefinita, la casella di controllo è selezionata.

La sezione Sincronizzazione dati consente di abilitare o disabilitare la sincronizzazione automatica dei dati tra i dispositivi.

Sincronizza le password e i dati in tutti i dispositivi in cui è installato Kaspersky Password Manager

Questa casella di controllo consente di abilitare o disabilitare la sincronizzazione automatica dei dati in tutti i dispositivi in cui è installato Kaspersky Password Manager.

Se la casella di controllo è selezionata, la sincronizzazione automatica dei dati in tutti i dispositivi è abilitata. Se la casella di controllo è deselezionata, la sincronizzazione automatica dei dati in tutti i dispositivi è disabilitata.

Per impostazione predefinita, la casella di controllo è selezionata.

Questa casella di controllo non è disponibile finché non si esegue la connessione a My Kaspersky. La sincronizzazione viene abilitata quando ci si connette all'account My Kaspersky.

Nella sezione Salvataggio automatico e completamento automatico è possibile abilitare o disabilitare il salvataggio automatico e la compilazione automatica per account, indirizzi e carte bancarie. Se il salvataggio automatico e il completamento automatico sono abilitati, Kaspersky Password Manager salva automaticamente le informazioni quando si compila un modulo online e quindi compila i moduli online al posto dell'utente.

La sezione Account My Kaspersky visualizza l'indirizzo e-mail utilizzato da Kaspersky Password Manager per la connessione a My Kaspersky. In questa sezione è possibile disconnettere Kaspersky Password Manager da My Kaspersky per connettere l'applicazione al sito Web utilizzando un account diverso.

Disconnetti

Questo pulsante consente di disconnettere l'applicazione da My Kaspersky. Tutte le modifiche non salvate apportate all'archivio verranno ignorate. L'utente verrà reindirizzato alla finestra Accedere a My Kaspersky, in cui è possibile specificare le credenziali di un altro account per la connessione a My Kaspersky.

Se l'utente non è connesso a My Kaspersky, viene visualizzato il pulsante Accedi.

Inizio pagina

[Topic 87523]

Password principale

Espandi tutto | Comprimi tutto

Questa finestra consente di sostituire la password principale corrente con una nuova password.

Password principale corrente

La password principale corrente.

Per impostazione predefinita, i caratteri della password vengono visualizzati come asterischi durante la digitazione. Se si immette la password principale in modo errato, è possibile fare clic sull'icona a forma di occhio per visualizzare i caratteri della password.

Nuova password principale

Nuova password principale che sostituirà la password principale corrente.

Per impostazione predefinita, i caratteri della password vengono visualizzati come asterischi durante la digitazione. Se si immette la password principale in modo errato, è possibile fare clic sull'icona a forma di occhio per visualizzare i caratteri della password.

Confermare la password principale

Conferma della nuova password principale.

Per impostazione predefinita, i caratteri della password vengono visualizzati come asterischi durante la digitazione. Se si immette la password principale in modo errato, è possibile fare clic sull'icona a forma di occhio per visualizzare i caratteri della password.

Utilizzare queste impostazioni per le attività seguenti:

Modificare la password principale

Inizio pagina

[Topic 85272]

Sezione Browser

Espandi tutto | Comprimi tutto

La sezione Browser predefinito consente di selezionare il browser predefinito utilizzato da Kaspersky Password Manager per aprire i siti Web.

Elenco a discesa dei browser

Nell'elenco a discesa è possibile selezionare il browser predefinito tra i browser installati nel computer.

La sezione Browser supportati contiene un elenco dei browser installati nel computer e supportati dall'estensione di Kaspersky Password Manager. In questa sezione è possibile installare o disinstallare le estensioni del browser.

Installa estensione

Questo collegamento consente di installare l'estensione per il browser selezionato.

Utilizzare queste impostazioni per le attività seguenti:

Selezionare un browser predefinito

Installare le estensioni di Kaspersky Password Manager

Inizio pagina

[Topic 88782]

Sezione Siti Web ignorati

Espandi tutto | Comprimi tutto

Nella sezione Siti Web ignorati è possibile gestire l'elenco dei siti Web per cui il salvataggio automatico e il completamento automatico sono disabilitati. Aggiungere e rimuovere siti Web con i pulsanti più Aggiungi e meno Rimuovi.

Utilizzare queste impostazioni per le attività seguenti:

Ignorare i siti Web

Inizio pagina

[Topic 91099]

Sezione Importazione/esportazione

Espandi tutto | Comprimi tutto

La sezione Importare dall'archivio consente di importare i dati da un archivio creato in Kaspersky Password Manager.

Importa

Questo pulsante apre una finestra per la selezione del percorso del file dell'archivio. Dopo aver selezionato il file dell'archivio, Kaspersky Password Manager richiede di immettere la password principale per la protezione dell'archivio. Se si immette la password principale corretta, l'applicazione importa i dati dal file. Al termine dell'importazione, l'applicazione visualizza i risultati dell'importazione.

La sezione Importare dal browser consente di importare nomi utente e password dagli strumenti per la gestione delle password integrati nei browser Mozilla Firefox e Google Chrome.

Elenco a discesa dei browser

Nell'elenco a discesa è possibile selezionare un browser che è stato utilizzato per salvare nomi utente e password.

Importa

Questo pulsante avvia l'importazione degli account dallo strumento per la gestione delle password integrato nei browser selezionati. Al termine dell'importazione, l'applicazione visualizza i risultati dell'importazione.

La sezione Importare da gestori password consente di importare nomi utente e password esportati dagli strumenti per la gestione delle password utilizzati in precedenza.

Learn more about importing from a CSV file

Facendo clic su questo collegamento viene aperta la sezione Importare ed esportare i dati in cui si trovano le informazioni per importare le password da un file CSV.

Importa

Questo pulsante apre una finestra per la selezione di un file CSV esportato da uno strumento per la gestione delle password supportato. Dopo aver selezionato un file CSV, Kaspersky Password Manager avvia automaticamente il processo di importazione. Al termine dell'importazione, l'applicazione visualizza i risultati dell'importazione.

La sezione Copia di backup consente di creare una copia di backup dell'archivio. In caso di necessità, è possibile ripristinare i dati da una copia di backup.

Crea copia

Questo pulsante apre una finestra per la selezione di una cartella in cui salvare una copia di backup. Dopo aver selezionato una cartella, Kaspersky Password Manager vi esporta i dati in un file criptato in formato EDB. La copia di backup è protetta dalla password principale utilizzata durante la creazione della copia di backup.

La sezione Esportare in un file di testo consente di esportare i dati come testo da stampare utilizzando una stampante.

Esporta

Questo pulsante apre una finestra per la selezione di una cartella in cui salvare i dati esportati dall'archivio. Dopo la selezione di una cartella, Kaspersky Password Manager esporta i dati in un file TXT. È possibile inviare il file a una stampante.

Kaspersky Password Manager non protegge i dati esportati dall'archivio. È necessario garantire la sicurezza di tali dati in modo autonomo.

Inizio pagina

[Topic 85146]

Sezione Avanzate

Espandi tutto | Comprimi tutto

Nella sezione Server proxy è possibile configurare le connessioni del server proxy.

Impostazioni

Questo pulsante consente di aprire la finestra Server proxy, in cui è possibile specificare le impostazioni di connessione del server proxy.

Nella sezione Tema interfaccia è possibile scegliere un tema colore per l'interfaccia utente dell'applicazione.

Riavvia subito

Questo pulsante consente di riavviare l'applicazione per applicare il tema interfaccia selezionato.

Nella sezione Ordinare le voci alfabeticamente (A-Z) è possibile reimpostare qualsiasi ordinamento personalizzato e disporre le voci in ordine alfabetico.

Ordina voci (A-Z)

Questo pulsante consente di disporre in ordine alfabetico tutti i tipi di voci.

Nella sezione Verificare le password compromesse è possibile abilitare o disabilitare il controllo sicurezza aggiuntivo delle password.

Altre informazioni

Facendo clic su questo collegamento si apre la sezione Controllare la sicurezza della password della guida dell'applicazione nel browser predefinito. È possibile scoprire la modalità con cui Kaspersky Password Manager verifica se una delle password dell'utente è stata compromessa.

Attivato/Disattivato

Se l'interruttore è impostato su Attivato l'applicazione verifica la presenza di password compromesse nell'archivio durante il controllo sicurezza delle password. Se l'interruttore è impostato su Disattivato, l'applicazione verifica solo la presenza di password vulnerabili o ripetute.

Per impostazione predefinita l'interruttore è impostato su Attivato.

Nella sezione Monitorare i problemi è possibile abilitare o disabilitare il salvataggio delle informazioni di debug per il Servizio clienti.

Registra gli eventi dell'applicazione

Questa casella di controllo consente di abilitare o disabilitare la registrazione degli eventi di Kaspersky Password Manager.

Se la casella è selezionata, Kaspersky Password Manager registra automaticamente gli eventi dell'applicazione. Se la casella è deselezionata, gli eventi dell'applicazione non vengono registrati.

Per impostazione predefinita, la casella di controllo è deselezionata.

Nella sezione Ricerca veloce credenziali tramite tasti di scelta rapida è possibile impostare una combinazione di tasti di scelta rapida per aprire un elenco di password e nomi utente da qualsiasi posizione in Windows.

Abilita la ricerca veloce tramite tasti di scelta rapida premendo

Questa casella di controllo consente di abilitare o disabilitare la funzionalità Ricerca veloce credenziali tramite tasti di scelta rapida. Selezionare la casella di controllo Abilita la ricerca veloce tramite tasti di scelta rapida premendo e impostare la combinazione di tasti di scelta rapida per iniziare a utilizzare la funzionalità.

Se la casella di controllo è selezionata, premendo la combinazione di tasti di scelta rapida si aprirà un elenco di nomi utente e password. Se la casella di controllo è deselezionata, la combinazione di tasti di scelta rapida non aprirà l'elenco delle credenziali.

Per impostazione predefinita, la casella di controllo è deselezionata.

Mostra dettagli su contenuti e archiviazione dei file di traccia

Facendo clic su questo collegamento si apre la sezione Utilizzare i file di traccia della Guida dell'applicazione nel browser predefinito. È possibile verificare le informazioni memorizzate nei file di traccia nel computer.

Nella sezione Notifiche delle notizie è possibile selezionare la modalità di visualizzazione delle notizie e delle offerte promozionali nell'interfaccia di Kaspersky Password Manager.

Mostra notizie all'avvio di Kaspersky Password Manager

Questa casella di controllo consente di abilitare o disabilitare la visualizzazione di notizie e offerte promozionali nell'interfaccia dell'applicazione.

Se la casella di controllo è selezionata, dopo l'avvio dell'applicazione viene visualizzata una finestra contenente notizie e offerte promozionali di Kaspersky. Se la casella è deselezionata, la finestra non viene visualizzata.

Per impostazione predefinita, la casella di controllo è selezionata.

Nella sezione Adattamento all'utente e alle sue esigenze è possibile leggere l'Informativa relativa al trattamento dei dati per finalità di marketing e decidere se fornire dati per migliorare le prestazioni dell'applicazione e ricevere ulteriori offerte vantaggiose.

Accetta/Rifiuta

Il pulsante Accetta indica che al momento non si condividono i dati con Kaspersky Password Manager per migliorare le prestazioni dell'applicazione. Se si desidera avviare la condivisione, premere Accetta e leggere e confermare l'Informativa relativa al trattamento dei dati per finalità di marketing.

Il pulsante Rifiuta indica che si contribuisce al miglioramento dell'applicazione. Se non si desidera più fornire dati per migliorare le prestazioni dell'applicazione e ricevere ulteriori offerte vantaggiose, premere Rifiuta e confermare la decisione.

Utilizzare queste impostazioni per le attività seguenti:

Registra gli eventi dell'applicazione

Configurare le impostazioni del server proxy

Inizio pagina

[Topic 85531]

Server proxy

Espandi tutto | Comprimi tutto

In questa finestra è possibile configurare le impostazioni necessarie per la connessione al server proxy. Selezionare una delle seguenti opzioni per la connessione al server proxy:

  • Non usare un server proxy.
  • Rileva automaticamente le impostazioni del server proxy (impostazione predefinita).
  • Usa le seguenti impostazioni per il server proxy.

Se si seleziona l'ultima opzione, è necessario immettere manualmente l'indirizzo e la porta del server proxy nei campi appropriati.

I campi Indirizzo IP e Porta sono attivi se è stata selezionata l'opzione Usa le seguenti impostazioni per il server proxy.

Usa l'autenticazione per il server proxy

Questa casella di controllo consente di abilitare o disabilitare l'utilizzo dell'autenticazione nel server proxy.

Se la casella di controllo è selezionata, viene utilizzata l'autenticazione nel server proxy. I campi Nome utente e Password sono attivi ed è possibile immettere nome utente e password. Se la casella è deselezionata, non viene utilizzata l'autenticazione per il server proxy.

Per impostazione predefinita, la casella di controllo è deselezionata.

Utilizzare queste impostazioni per le attività seguenti:

Configurare le impostazioni del server proxy

Inizio pagina

[Topic 88440]

Generatore di password

Espandi tutto | Comprimi tutto

Pulsante a forma di frecce circolari

Facendo clic sul pulsante con le frecce circolari viene generata una nuova password corrispondente alle impostazioni specificate.

Copia Pulsate Copia

Questo pulsante consente di copiare la password generata negli Appunti. È possibile visualizzare le ultime cinque password copiate nella scheda Cronologia password della finestra Generatore di password.

Creare un account durante la copia di una password

Questa opzione aggiunge password all'archivio. Quando questa opzione è attivata e si copia una password, verrà richiesto di creare un nuovo account con quella password.

Impostazioni

Nella scheda Impostazioni è possibile specificare i parametri di generazione della password.

Predefinita

Nella scheda Predefinita è possibile modificare i parametri di generazione della password ma non salvarli. Quando si cambia scheda o si chiude la finestra Generatore di password, i parametri vengono ripristinati ai valori predefiniti.

Per impostazione predefinita, tutte le caselle di controllo sono selezionate.

Personalizzata

Nella scheda Personalizzata le modifiche dei parametri di generazione delle password vengono salvate anche se si chiude la finestra Generatore di password.

Lunghezza password

Una finestra di selezione per specificare il numero di caratteri da utilizzare durante la generazione della password.

La lunghezza password predefinita è di 16 caratteri. La lunghezza massima delle password è di 99 caratteri.

A-Z

Questa casella di controllo consente di abilitare o disabilitare l'utilizzo delle lettere maiuscole durante la generazione della password.

Se la casella di controllo è selezionata, Generatore di password utilizza lettere maiuscole durante la generazione della password. Se la casella di controllo è deselezionata, Generatore di password genera password senza lettere maiuscole.

Per impostazione predefinita, la casella di controllo è selezionata.

a-z

Questa casella di controllo consente di abilitare o disabilitare l'utilizzo delle lettere minuscole durante la generazione della password.

Se la casella di controllo è selezionata, Generatore di password utilizza lettere minuscole durante la generazione della password. Se la casella di controllo è deselezionata, Generatore di password genera password senza lettere minuscole.

Per impostazione predefinita, la casella di controllo è selezionata.

0-9

Questa casella di controllo consente di abilitare o disabilitare l'utilizzo dei numeri durante la generazione della password.

Se la casella di controllo è selezionata, Generatore di password utilizza i numeri durante la generazione della password. Se la casella è deselezionata, Generatore di password genera password senza numeri.

Per impostazione predefinita, la casella di controllo è selezionata.

Caratteri speciali

Questa casella di controllo consente di abilitare o disabilitare l'utilizzo dei caratteri speciali durante la generazione della password.

Se la casella di controllo è selezionata, Generatore di password utilizza i caratteri speciali durante la generazione della password. Se la casella di controllo è deselezionata, Generatore di password genera password senza caratteri speciali.

Il campo accanto alla casella di controllo contiene i caratteri speciali utilizzati durante la generazione delle password. È possibile aggiungere ed eliminare solo i caratteri consentiti nel campo.

Per impostazione predefinita, la casella di controllo è selezionata.

Cronologia password

Questa scheda contiene un elenco delle password generate e copiate più di recente.

Se si desidera copiare una password negli Appunti, fare clic sul pulsante per la copia Copia accanto alla password. Questo pulsante è disponibile se sono state copiate le password generate negli Appunti.

Se si desidera deselezionare la cronologia di Generatore di password, fare clic su Cancella tutto.

Per comodità sono stati esclusi i seguenti simboli simili durante la generazione delle password: 0 (zero), O (o maiuscola), I (i maiuscola) e l (L minuscola).

Utilizzare queste impostazioni per le attività seguenti:

Genera una password complessa

Inizio pagina

[Topic 90611]

Dettagli abbonamento

Espandi tutto | Comprimi tutto

Se si utilizza l'abbonamento gratuito di Kaspersky Password Manager, la finestra visualizza il limite di voci che è possibile aggiungere all'archivio e il numero di voci già aggiunte.

Passa a premium

Facendo clic su questo pulsante si apre il sito Web Kaspersky o il sito Web del fornitore dell'abbonamento per consentire di acquistare l'abbonamento premium di Kaspersky Password Manager.

Mantieni la versione gratuita

Facendo clic su questo pulsante si apre la procedura guidata che consentirà di eseguire la migrazione all'abbonamento gratuito.

Questo pulsante viene visualizzato se l'abbonamento premium scadrà a breve ed è stato superato il limite relativo alle voci gratuite.

Si dispone di un codice di attivazione?

Questo collegamento consente di verificare se è disponibile un abbonamento appropriato nell'account My Kaspersky. Se non è disponibile un abbonamento, Kaspersky Password Manager visualizza il campo di immissione per il codice di attivazione in cui è possibile immettere un codice di attivazione per Kaspersky Password Manager.

È possibile aggiungere il codice di attivazione se Kaspersky Password Manager è connesso a My Kaspersky.

Segui queste istruzioni

Facendo clic su questo collegamento si apre la sezione Informazioni sull'abbonamento della guida dell'applicazione in cui è possibile scoprire come annullare un abbonamento per l'abbonamento premium di Kaspersky Password Manager.

Se si utilizza l'abbonamento premium, la finestra visualizza le condizioni di utilizzo di Kaspersky Password Manager e la data di scadenza dell'abbonamento premium.

Pulsante a forma di frecce circolari

Facendo clic è possibile verificare le informazioni sull'attivazione dell'applicazione in My Kaspersky.

Gestisci abbonamento

Questo pulsante consente di aprire il carrello online Kaspersky o il sito Web del fornitore dell'abbonamento, ad esempio per rinnovare l'abbonamento premium.

Questo pulsante viene visualizzato se l'abbonamento premium scadrà a breve.

Inizio pagina

[Topic 157275]

Informazioni fornite con il feedback

Quando si invia il feedback a Kaspersky, si forniscono anche le seguenti informazioni:

  • Nome e versione del sistema operativo
  • Versione di Kaspersky Password Manager
  • Nome e versione del browser
  • Il referer HTTP del sito Web da cui è stato inviato il modulo del feedback
  • ID applicazione
  • ID tipo di applicazione
  • ID univoco dell'utente del software nel computer
Inizio pagina

[Topic 189266]

Come ottenere gratuitamente l'abbonamento premium di Kaspersky Password Manager e cosa ricordare durante l'utilizzo

Espandi tutto | Comprimi tutto

Un abbonamento premium è disponibile gratuitamente alle seguenti condizioni:

  1. Kaspersky Anti-Virus o Kaspersky Internet Security è installato nel computer.
  2. In precedenza non è stato attivato l'abbonamento premium per Kaspersky Password Manager secondo questi termini.
  3. Il computer dispone dell'accesso a Internet.

Quando si utilizza l'abbonamento, osservare le seguenti regole:

  1. Utilizzare l'abbonamento solo con Software compatibile installato nei dispositivi e collegato all'account My Kaspersky.
  2. Non trasferire l'abbonamento da un account all'altro. L'abbonamento è destinato esclusivamente all'account My Kaspersky dell'utente.

Periodo abbonamento e restrizioni sull'attivazione dell'abbonamento:

  1. Il periodo abbonamento inizia dalla data in cui l'abbonamento viene attivato nell'account My Kaspersky.
  2. L'abbonamento è valido per 6 mesi (se non diversamente specificato quando si ottiene l'abbonamento).
  3. Se l'utente si connette a un account che dispone già di un abbonamento compatibile con Kaspersky Password Manager, i periodi abbonamento non sono cumulativi (il periodo abbonamento commerciale relativo all'account non viene esteso della durata dell'abbonamento gratuito). Se l'abbonamento commerciale relativo all'account è valido per almeno 6 mesi, l'abbonamento gratuito scadrà prima di poterlo utilizzare separatamente.
  4. Se un abbonamento compatibile con Kaspersky Password Manager viene aggiunto all'account My Kaspersky ma non viene attivato (quindi il periodo abbonamento non è stato avviato), potrebbe essere attivato al momento della connessione a My Kaspersky.

    Per evitare ciò, non connettersi all'account My Kaspersky contenente l'abbonamento inattivo.

Inizio pagina