Guida di Kaspersky Password Manager
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Deutsch
- Eesti
- English
- Español (España)
- Español (México)
- Français
- Latviešu
- Lietuvių
- Nederlands (Nederland)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Български
- Русский
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- ไทย (ไทย)
- 한국어 (대한민국)
- 日本語(日本)
- 简体中文
- 繁體中文
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Deutsch
- Eesti
- English
- Español (España)
- Español (México)
- Français
- Latviešu
- Lietuvių
- Nederlands (Nederland)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Български
- Русский
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- ไทย (ไทย)
- 한국어 (대한민국)
- 日本語(日本)
- 简体中文
- 繁體中文
- Guida di Kaspersky Password Manager
- Panoramica
- Domande frequenti
- Novità di questa versione
- Requisiti hardware e software
- Connessione a My Kaspersky
- Creazione di una password principale
- Verificare la sicurezza delle password
- Come procedere se si dimentica la password principale
- Tipi di dati protetti da Kaspersky Password Manager
- Sincronizzare i dati tra i dispositivi
- Introduzione all'applicazione
- Interfaccia di Kaspersky Password Manager
- Licensing di Kaspersky Password Manager
- Trasmissione dei dati
- Esecuzione delle attività più comuni
- Apertura e chiusura dell'applicazione
- Aggiornamento dell'applicazione alla versione 9.2 o successiva
- Sbloccare l'archivio credenziali
- Aggiungere voci all'archivio credenziali
- Visualizzare/modificare le voci
- Ordinare e raggruppare le voci, personalizzare la visualizzazione delle voci
- Utilizzare il salvataggio automatico e il completamento automatico
- Abilitare e disabilitare il salvataggio automatico e il completamento automatico
- Utilizzare il Completamento automatico password per Kaspersky Password Manager
- Utilizzare l'autenticazione a due fattori
- Sincronizzare i dati tra i dispositivi
- Gestire l'archivio credenziali
- Importare i dati
- Esportare i dati
- Utilizzare i Preferiti
- Utilizzare gli elementi recenti
- Eseguire la ricerca di dati nell'archivio credenziali
- Eseguire la scansione del computer per rilevare i documenti importanti
- Scaricare i documenti dall'archivio credenziali
- Modificare la password principale
- Verificare la sicurezza delle password
- Generare una password complessa
- Eseguire la disconnessione da My Kaspersky
- Come ottenere assistenza da parte del Servizio clienti
- Fonti di informazioni sull'applicazione
- Note legali
Conformità alle leggi dell'Unione europea
Quando distribuito nell'Unione europea, Kaspersky Password Manager soddisfa i termini espressi nel Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
Quando si accetta il Contratto di licenza con l'utente finale, si conferma di avere l'età necessaria per installare Kaspersky Password Manager all'interno dell'Unione europea. Dopo l'installazione di Kaspersky Password Manager, verrà richiesto di leggere e accettare i termini e le condizioni per la configurazione e l'utilizzo iniziale di Kaspersky Password Manager: le Condizioni relative all'elaborazione dei dati e l'Informativa sulla privacy.
Importante: in conformità con il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), durante l'aggiornamento di Kaspersky Password Manager alla versione 9.1 o successiva, verrà richiesto di accettare nuovamente il Contratto di licenza con l'utente finale, le Condizioni relative all'elaborazione dei dati e l'Informativa sulla privacy.