Scansione dei messaggi e-mail

28 marzo 2023

ID 98743

Kaspersky Free consente di eseguire la scansione dei messaggi e-mail per verificare la presenza di oggetti pericolosi utilizzando Anti-Virus posta. Anti-Virus posta viene avviato all'avvio del sistema operativo e rimane costantemente nella RAM del computer per esaminare tutta la posta elettronica inviata o ricevuta tramite i protocolli POP3, SMTP, IMAP e NNTP, nonché mediante connessioni crittografate (SSL) tramite i protocolli POP3, SMTP e IMAP.

Per impostazione predefinita, Anti-Virus posta esamina sia i messaggi in entrata che quelli in uscita.

Se non vengono rilevate minacce in un messaggio, o se tutti gli oggetti infetti sono stati disinfettati, il messaggio viene reso disponibile. Se non è possibile eseguire la disinfezione di un oggetto infetto, Anti-Virus posta rinomina o elimina l'oggetto dal messaggio e inserisce nel campo dell'oggetto una notifica che indica che il messaggio è stato elaborato da Kaspersky Free. Prima di eliminare un oggetto, Kaspersky Free ne crea una copia di backup e la colloca in Quarantena.

Se Kaspersky Free rileva la password per l'archivio nel testo del messaggio durante la scansione, la password viene utilizzata per esaminare i contenuti dell'archivio per rilevare la presenza di malware. La password non viene salvata. L'archivio viene decompresso prima della scansione. Se l'applicazione subisce un arresto anomalo durante la decompressione dell'archivio, è possibile eliminare manualmente i file decompressi al seguente percorso: %systemroot %\temp. I file hanno il prefisso PR.

Hai trovato utile questo articolo?
Cosa pensi che potremmo migliorare?
Grazie per il feedback! Ci stai aiutando a migliorare.
Grazie per il feedback! Ci stai aiutando a migliorare.