Sommario
Novità della versione
Questa Guida si applica a Kaspersky Password Manager for Mac versione 10.2.
Kaspersky Password Manager offre i seguenti miglioramenti e nuove funzionalità:
- Ora è possibile aggiungere e modificare siti Web, carte bancarie e indirizzi dall'estensione Kaspersky Password Manager per Safari.
- Adesso è supportato il nuovo macOS 14 Sonoma.
- Correzioni di bug generali e miglioramenti.
Requisiti hardware e software
Kaspersky Password Manager presenta i seguenti requisiti hardware e software:
- Tipo di processore: Intel, Apple Silicon
- macOS 12, 13 o 14
- 740 MB di spazio su disco disponibile
- Connessione Internet (per scaricare e installare Kaspersky Password Manager, attivare l'applicazione con un abbonamento, connettersi a My Kaspersky, sincronizzare i dati nei dispositivi e ricevere gli aggiornamenti)
Browser supportati:
- Safari 16.6 o versione successiva
- Chrome 118.0 e versioni successive
- Firefox 119.0 e versioni successive
Connessione a My Kaspersky
Al primo avvio di Kaspersky Password Manager viene richiesto di accedere a
con un . Se in precedenza è stata utilizzata un'altra applicazione Kaspersky, ad esempio Kaspersky Password Manager per un altro dispositivo o Kaspersky Internet Security, probabilmente si dispone già di un account My Kaspersky. È possibile usarlo per accedere. Se non si dispone di un account, crearne uno.Non appena si connette il dispositivo a My Kaspersky, viene avviata la sincronizzazione dei dati tra i dispositivi in cui è installato Kaspersky Password Manager e che sono collegati allo stesso account My Kaspersky.
Accesso a My Kaspersky con l'account esistente
Creazione di un account My Kaspersky dall'interfaccia dell'applicazione
Tutti i dispositivi connessi a My Kaspersky con lo stesso account My Kaspersky hanno l'accesso allo stesso archivio cloud.
Inizio paginaCreazione di una password principale
La password principale è una singola password utilizzata da Kaspersky Password Manager per proteggere tutti i dati, incluse altre password. La password principale viene creata durante la configurazione iniziale di Kaspersky Password Manager. Ogni volta che si tenta di accedere all'archivio credenziali per i dati, Kaspersky Password Manager richiede la password principale.
Non utilizzare una password che potrebbe essere facilmente individuata, ad esempio basata su nomi, cognomi o date di nascita. Per creare una password complessa, utilizzare lettere maiuscole e minuscole, cifre e caratteri speciali.
Per motivi di sicurezza, Kaspersky Password Manager non memorizza la password principale in alcun dispositivo, né nell'archivio cloud. È consigliabile memorizzare la password principale oppure annotarla e conservarla in un posto sicuro, dal momento che non può essere ripristinata o recuperata se viene dimenticata.
Importante: se si dimentica la password principale, non sarà più possibile accedere ai dati. In questo caso, sarà necessario creare un nuovo archivio credenziali e proteggerlo con una nuova password principale. Sarà quindi possibile aggiungere nuovi dati all'archivio credenziali.
All'avvio di Kaspersky Password Manager, viene richiesto di:
- Creare una password principale per l'archivio credenziali, se è la prima volta che si utilizza Kaspersky Password Manager.
- Immettere la password principale esistente, se in precedenza è stata creata una password principale ed è stato utilizzato Kaspersky Password Manager.
È possibile modificare la password principale in qualsiasi momento.
Creazione di una nuova password principale
Se il dispositivo supporta Touch ID, è possibile abilitarlo durante la creazione di una password principale e utilizzarlo per sbloccare l'archivio credenziali. È inoltre possibile abilitare o disabilitare Touch ID nelle impostazioni dell'applicazione in qualsiasi momento.
Verificare la sicurezza delle password
Gli account sono soggetti a un rischio maggiore se utilizzano le stesse password o password vulnerabili (ad esempio qwerty, 12345) o se le password si basano su informazioni facilmente indovinabili o ottenibili (ad esempio nomi di parenti o date di nascita).
Con Kaspersky Password Manager è possibile determinare velocemente il livello di complessità delle password in uso e sapere se vengono utilizzate le stesse password per più account.
Per una maggiore protezione, Kaspersky Password Manager può verificare se le password sono state violate o divulgate.
L'applicazione utilizza Secure Hash Algorithm 256 (SHA-256) per verificare la presenza di password compromesse. L'applicazione genera digest dei messaggi SHA-256 da ogni password presente nell'archivio credenziali e li confronta con i messaggi SHA-256 presenti in un database di password compromesse. Se i messaggi SHA-256 corrispondono, l'applicazione segnala che la password è compromessa e sarebbe opportuno modificarla.
Visualizzazione delle informazioni sulla sicurezza delle password
Per ogni account memorizzato per un sito Web o un'applicazione, Kaspersky Password Manager verifica:
- Complessità della password: bassa, media o alta.
- Se la password è compromessa.
- Numero di account che condividono la stessa password.
- Elenco dei siti Web o delle applicazioni in cui sono presenti account con password duplicate. È possibile fare clic su
per espandere l'elenco.
È possibile passare a un sito Web in cui è presente un account con una password duplicata o compromessa facendo clic su Modifica password.
Quando si digita una password in un modulo di registrazione online, l'estensione di Kaspersky Password Manager visualizza una scheda con raccomandazioni su come creare una password complessa e informazioni sulla complessità della password digitata.
Come procedere se si dimentica la password principale
Se si dimentica la password principale, i dati non saranno più disponibili. In tal caso, è possibile creare un nuovo archivio credenziali per i dati con una nuova password principale. Tuttavia, i dati dell'archivio credenziali precedente in tutti i dispositivi andranno persi per intero e tutte le voci dovranno essere aggiunte manualmente nel nuovo archivio credenziali per i dati.
Creazione di un nuovo archivio credenziali per i dati protetto con una nuova password principale
Inizio paginaTipi di dati protetti da Kaspersky Password Manager
È possibile aggiungere diversi tipi di voci in Kaspersky Password Manager e organizzare le voci spostandole nelle cartelle.
Account
Siti Web e Applicazioni
L'account di un sito Web o di un'applicazione è la combinazione di nome utente e password per l'autenticazione di un utente in un sito Web o un'applicazione.
Per i siti Web, Kaspersky Password Manager salva le seguenti informazioni nella voce:
- Nome sito Web. Utilizzare un nome del sito Web significativo per trovare in modo rapido il sito Web da modificare o a cui accedere.
- Indirizzo sito Web. Kaspersky Password Manager utilizza questo campo per riconoscere la pagina di accesso di un sito Web e propone gli account che è possibile utilizzare per accedere.
- Account. È possibile salvare più account per un sito Web. Ad esempio, è possibile ottenere indirizzi e-mail personali e aziendali dallo stesso provider e-mail.
Per le applicazioni, Kaspersky Password Manager salva le seguenti informazioni nella voce:
- Nome applicazione. Selezionare l'applicazione dal menu a comparsa per trovare rapidamente la voce desiderata.
- Account. È possibile salvare più account per un'applicazione.
Altro
Altro è un tipo di account per tutti gli usi. È possibile salvare qualsiasi codice o password importante, ad esempio una password per il Wi-Fi o il codice di una porta.
Carte bancarie
È possibile aggiungere numeri di carte bancarie, altri dettagli, PIN e le informazioni di contatto dell'assistenza clienti dell'emittente della carta in Kaspersky Password Manager.
Indirizzi
È possibile salvare indirizzi, nomi, indirizzi e-mail e numeri di telefono nelle voci degli indirizzi.
Documenti
È possibile archiviare documenti importanti (ad esempio Passaporti/Documenti d'identità sottoposti a scansione e file PDF) in Kaspersky Password Manager per mantenerli al sicuro e sempre a portata di mano. Per comodità dell'utente è possibile assegnare una categoria ai documenti aggiunti.
Note
È possibile utilizzare le note per archiviare qualsiasi tipo di informazioni in formato di testo.
Le note vengono criptate e archiviate allo stesso modo degli altri tipi di dati.
È possibile utilizzare gli Appunti per copiare e incollare il testo delle note in una pagina Web o in un'applicazione.
Inizio paginaSincronizzare i dati tra i dispositivi
È possibile modificare i dati in qualsiasi dispositivo (ad esempio, aggiungendo un account a Kaspersky Password Manager nel portatile) e quindi utilizzare i dati aggiornati in tutti gli altri dispositivi, a condizione che abbiano Kaspersky Password Manager installato e siano connessi allo stesso account My Kaspersky.
Quando si aggiungono dati all'archivio credenziali in un dispositivo, l'applicazione invia automaticamente questi dati all'archivio cloud e quindi da quest'ultimo agli altri dispositivi dell'utente in cui è installato Kaspersky Password Manager e che sono connessi a My Kaspersky utilizzando lo stesso account My Kaspersky.
Quando si avvia Kaspersky Password Manager, l'applicazione sincronizza automaticamente i dati con gli altri dispositivi associati allo stesso account My Kaspersky.
Mantenere i dati aggiornati e coerenti in tutti i dispositivi semplifica inoltre il ripristino dei dati in caso di sostituzione o di smarrimento di un dispositivo.
Sincronizzazione dell'archivio credenziali nel dispositivo con altri dispositivi