Quando ti connetti alle reti Wi-Fi pubbliche (ad esempio in un ristorante), i dati vengono trasferiti in forma non criptata. Questo vuol dire che nomi utente, password, messaggi e altre informazioni sensibili sono accessibili da parte di malintenzionati. Gli indirizzi e-mail possono essere utilizzati per finalità di spam e i contenuti della tua pagina social network potrebbero essere modificati.
Anche le reti wireless domestiche sono a rischio, infatti anche il livello di protezione più elevato (criptaggio WPA2) può essere soggetto ad hackeraggio con il metodo KRACK di reinstallazione della chiave.
Di seguito troverai suggerimenti in merito a:
Le interfacce del router possono variare a seconda del produttore, del modello e del firmware. Usa la guida per l'utente relativa al tuo router per accedere alle impostazioni. Puoi trovarla sul sito Web del produttore.
Solitamente vengono utilizzati nome utente e password predefiniti. Un utente malintenzionato può scoprire le credenziali per accedere alle impostazioni del tuo router scaricando la guida per l'utente dal sito Web del produttore.
Cambia password per evitare queste eventualità. Usa i suggerimenti su come impostare una password complessa.
Spesso le tabelle arcobaleno vengono utilizzate per l'hackeraggio delle password. Nelle tabelle arcobaleno per i più comuni (SSID)vengono archiviati milioni di password possibili. Se SSID e password sono presenti nella tabella, un utente malintenzionato può immediatamente ottenere l'accesso alla rete utilizzando applicazioni speciali.
Per ottimizzare la protezione della tua rete domestica, scegli un SSID non comune.
Le interfacce del router variano in base ai diversi modelli di router. Usa la guida per l'utente relativa al tuo router per modificare l'SSID. Solitamente la guida per l'utente viene fornita in dotazione con il router. Puoi trovarla anche sul sito Web del produttore.
Ecco l'esempio per il router TP-Link TL-WR841N. Per modificare l'SSID:
Se non imposti una password, la rete Wi-Fi sarà accessibile a chiunque. Una password complessa impedirà le connessioni non autorizzate. Usa i suggerimenti su come impostare una password complessa. Usa la guida per l'utente per fare in modo che il router modifichi la password della rete Wi-Fi.
Le interfacce del router variano in base ai diversi modelli di router. Usa la guida per l'utente relativa al tuo router per modificare la password. Solitamente la guida per l'utente viene fornita in dotazione con il router. Puoi trovarla anche sul sito Web del produttore.
Ecco l'esempio per il router TP-Link TL-WR841N. Per modificare la password:
Nelle impostazioni del router nascondi il nome della rete. La rete non verrà più visualizzata nell'elenco delle connessioni disponibili. Senza l'hardware apposito, non verrà rilevata.
Tipologie di criptaggio utilizzate comunemente per le reti wireless:
I protocolli si differenziano in base al livello di protezione. WEP è più vulnerabile, ma è supportato dall'hardware precedente. WPA2 è la scelta ottimale dal punto di vista dell'affidabilità.
Purtroppo, tuttavia, WPA2 non è in grado di garantire una protezione al 100%. Può ad esempio essere soggetto ad hackeraggio tramite il metodo di reinstallazione della chiave (KRACK). Scopri di più sugli attacchi KRACK in questo post sul blog.
Per fare in modo che la connessione sia sicura, segui sempre i suggerimenti nella sezione Come proteggere i dati quando si utilizzano hotspot Wi-Fi pubblici.
Le interfacce del router variano in base ai diversi modelli di router. Usa la guida per l'utente relativa al tuo router per modificare il tipo di criptaggio. Solitamente la guida per l'utente viene fornita in dotazione con il router. Puoi trovarla anche sul sito Web del produttore.
Ecco l'esempio per il router TP-Link TL-WR841N. Per modificare il criptaggio:
WPS è un modo immediato per creare reti wireless, ma anche questo metodo può essere facilmente soggetto ad hackeraggio. Disabilita WPS nelle impostazioni del router.
Le interfacce del router variano in base ai diversi modelli di router. Usa la guida per l'utente relativa al tuo router per modificare WPS. Solitamente la guida per l'utente viene fornita in dotazione con il router. Puoi trovarla anche sul sito Web del produttore.
Ecco l'esempio per il router TP-Link TL-WR841N. Per modificare WPS:
Ogni dispositivo con un controller dell'interfaccia di rete dispone di un indirizzo MAC. Crea l'elenco degli indirizzi MAC attendibili o nega l'accesso per determinati indirizzi MAC.
Nelle impostazioni del router imposta l'intervallo del segnale Wi-Fi in modo che possa essere utilizzato solo nel tuo appartamento.
Aggiorna regolarmente il firmware del router. Gli aggiornamenti correggono gli errori e le vulnerabilità e riducono al minimo i rischi.
Le reti Wi-Fi pubbliche sono vulnerabili alle intrusioni e agli hacker. Quando usi una rete di questo tipo:
Dicci come possiamo rendere questo sito Web ancora più intuitivo per te
Grazie per averci inviato il tuo feedback. Provvederemo a esaminare il tuo feedback il prima possibile.
Il tuo feedback verrà utilizzato esclusivamente per finalità di miglioramento dei contenuti. Se ti serve assistenza, contatta l’assistenza tecnica.
I tuoi suggerimenti contribuiranno al miglioramento dell'articolo.