Passaggi di base per la risoluzione dei problemi in Kaspersky Endpoint Security for Windows
Ultimo aggiornamento: 01 febbraio 2023
Article ID: 15547
- Kaspersky Endpoint Security 12.0.0 for Windows (versione 12.0.0.465)
- Kaspersky Endpoint Security 11.11.0 for Windows (versione 11.11.0.452)
- Kaspersky Endpoint Security 11.10.0 for Windows (versione 11.10.0.399)
- Kaspersky Endpoint Security 11.9.0 for Windows (versione 11.9.0.351)
- Kaspersky Endpoint Security 11.8.0 for Windows (versione 11.8.0.384)
- Kaspersky Endpoint Security 11.7.0 for Windows (versione 11.7.0.669)
- Kaspersky Endpoint Security 11.6.0 for Windows (versione 11.6.0.394)
- Kaspersky Endpoint Security 11.5.0 for Windows (versione 11.5.0.590)
- Kaspersky Endpoint Security 11.4.0 for Windows (versione 11.4.0.233)
- Kaspersky Endpoint Security 11.3.0 for Windows (versione 11.3.0.773)
- Kaspersky Endpoint Security 11.2.0 for Windows (versione 11.2.0.2254)
Se si verificano problemi durante l'utilizzo di Kaspersky Endpoint Security for Windows, puoi eseguire la diagnostica e provare a risolvere il problema autonomamente prima di contattare l'Assistenza tecnica di Kaspersky. Per i passaggi dettagliati relativi alla risoluzione dei problemi di Kaspersky Endpoint Security for Windows, vedi il diagramma di flusso seguente:
- Confronta la versione dell'applicazione nei dispositivi gestiti con la versione nella pagina dei download (in inglese).
- Se è installata la versione più recente, attieniti alla procedura seguente. Se disponi di una versione precedente, valuta se eseguire l'upgrade alla versione più recente:
- Esamina le novità (in inglese), le limitazioni (in inglese) e la compatibilità con Kaspersky Security Center, nel caso venga utilizzato.
- Se le funzionalità e i requisiti della versione più recente sono compatibili con l'ambiente in uso, prova a installare l'applicazione in un ambiente di test e verifica se il problema persiste in questa versione.
- Se non riscontri problemi dopo il test iniziale, prova a eseguire test approfonditi di questa versione nei dispositivi gestiti.
- Se il test non rivela alcun problema, esegui l'upgrade alla versione più recente nell'ambiente di lavoro. Per ulteriori informazioni, vedi la Guida online.
Passaggio 1. Disabilita tutti i componenti dell'applicazione
- Disabilita tutti i componenti dell'applicazione e l'Auto-difesa.Per istruzioni, vedi la pagina della Guida online.
- Riavvia il computer.
- Se il problema è stato risolto, procedi al passaggio 2. Se il problema persiste, procedi al passaggio 3.
Passaggio 2. Arresta l'applicazione
- Arresta l'applicazione. Per istruzioni, vedi la pagina della Guida online.
- Se il problema è stato risolto, procedi al passaggio 4. Se il problema persiste, procedi al passaggio 5.
Passaggio 3. Abilita i componenti uno alla volta
- Abilita un componente dell'applicazione, quindi riavvia l'applicazione e verifica se il problema si ripresenta.
- Se il problema non si ripresenta, ripeti l'operazione precedente per ogni componente disabilitato.
- Se non sei riuscito a definire il componente che ha causato il problema, vai al passaggio 5. Se hai identificato il componente che ha causato il problema, annota il nome del componente e procedi al passaggio 2.
Se il componente System Watcher è stato disabilitato, riavvia il computer.
Passaggio 4. Disabilita l'avvio automatico dell'applicazione
- Disabilita l'avvio automatico dell'applicazione. Per istruzioni, vedi la pagina della Guida online.
- Riavvia il computer.
- Procedi al passaggio 5.
Passaggio 5. Completa la risoluzione dei problemi
- Verifica che tutti i componenti del sistema operativo siano installati e funzionino correttamente.
- Invia una richiesta all'Assistenza tecnica di Kaspersky tramite Kaspersky CompanyAccount. Includi una descrizione dettagliata del problema. Nella richiesta specifica il passaggio che ha consentito di risolvere il problema e il nome del componente che lo ha causato. Prima di contattare l'assistenza, consulta le indicazioni sulla creazione di una richiesta nella Knowledge Base.
Metodo 1. Come abilitare o disabilitare i componenti Auto-difesa e Kaspersky Endpoint Security for Windows tramite l'interfaccia dell'applicazione
- Per istruzioni su come abilitare e disabilitare Auto-difesa, consulta la Guida in linea.
- Per abilitare o disabilitare manualmente ciascun componente:
- Vai all'elenco dei componenti nella sezione Impostazioni.
- Seleziona il componente, imposta l'interruttore su On o Off, quindi fai clic su Salva.
- Ripeti l'operazione per ogni componente. Per l'elenco dei componenti, consulta la Guida in linea.
Per abilitare o disabilitare tutti i componenti quando la funzione Protezione tramite password è abilitata, consulta la pagina della Guida in linea per le istruzioni.
Metodo 2. Come abilitare o disabilitare i componenti Auto-difesa e Kaspersky Endpoint Security for Windows tramite Kaspersky Security Center
- Per disabilitare Auto-difesa:
- Apri Kaspersky Security Center e accedi a Criteri.
- Fai clic con il pulsante destro del mouse su Kaspersky Endpoint Security for Windows per visualizzare il menu di scelta rapida. Nel menu di scelta rapida seleziona Proprietà.
- Nella finestra delle impostazioni dell'applicazione, seleziona Impostazioni generali → Impostazioni applicazione. Deseleziona la casella di controllo Abilita Auto-difesa per disabilitare il meccanismo Auto-difesa.
- Fai clic su Applica e conferma le modifiche alle impostazioni nella finestra pop-up.
- Il componente Auto-difesa dell'applicazione verrà disabilitato.
- Per disabilitare i componenti:
- Nella finestra Proprietà: Kaspersky Endpoint Security for Windows accedi alle sezioni Protezione minacce avanzata, Protezione minacce essenziale, Controlli di sicurezza e disabilita tutti i componenti dell'applicazione inclusi. Per l'elenco dei componenti, consulta la Guida in linea.
- Fai clic su Applica e conferma le modifiche.
- I componenti dell'applicazione verranno disabilitati.