Guida di Kaspersky Security Center 15 Linux
- Guida di Kaspersky Security Center Linux
- Novità
- Informazioni su Kaspersky Security Center Linux
- Architettura e concetti di base
- Architettura
- Diagramma di distribuzione di Kaspersky Security Center Linux Administration Server e Kaspersky Security Center Web Console
- Porte utilizzate da Kaspersky Security Center Linux
- Porte utilizzate da Kaspersky Security Center Web Console
- Concetti di base
- Administration Server
- Gerarchia di Administration Server
- Administration Server virtuale
- Server Web
- Network Agent
- Gruppi di amministrazione
- Dispositivo gestito
- Dispositivo non assegnato
- Workstation dell'amministratore
- Plug-in Web di gestione
- Criteri
- Profili criterio
- Attività
- Ambito attività
- Relazioni tra impostazioni locali delle applicazioni e criteri
- Punto di distribuzione
- Gateway di connessione
- Schemi per traffico dati e utilizzo delle porte
- Administration Server e dispositivi gestiti nella LAN
- Administration Server primario nella LAN e due Administration Server secondari
- Administration Server nella LAN, dispositivi gestiti in Internet, proxy inverso in uso
- Administration Server nella LAN, dispositivi gestiti in Internet, gateway di connessione in uso
- Administration Server all'interno della rete perimetrale, dispositivi gestiti in Internet
- Interazione dei componenti di Kaspersky Security Center Linux e delle applicazioni di protezione: ulteriori informazioni
- Convenzioni utilizzate negli schemi di interazione
- Administration Server e DBMS
- Administration Server e dispositivo client: gestione dell'applicazione di protezione
- Upgrade del software in un dispositivo client tramite un punto di distribuzione
- Gerarchia di Administration Server: Administration Server primario e Administration Server secondario
- Gerarchia di Administration server con un Administration Server secondario nella rete perimetrale
- Administration Server, un gateway di connessione in un segmento di rete e un dispositivo client
- Administration Server e due dispositivi nella rete perimetrale: un gateway di connessione e un dispositivo client
- Administration Server e Kaspersky Security Center Web Console
- Operazioni preliminari
- Installazione
- Configurazione del server MariaDB x64 per l'utilizzo con Kaspersky Security Center Linux
- Configurazione del server PostgreSQL o Postgres per l’utilizzo con Kaspersky Security Center Linux
- Installazione di Kaspersky Security Center Linux
- Installazione di Kaspersky Security Center Linux in modalità automatica
- Installazione di Kaspersky Security Center Linux su Astra Linux in modalità ambiente software chiuso
- Installazione di Kaspersky Security Center Web Console
- Parametri di installazione di Kaspersky Security Center Web Console
- Installazione di Kaspersky Security Center Web Console su Astra Linux in modalità ambiente software chiuso
- Installazione di Kaspersky Security Center Web Console connesso all'Administration Server installato nei nodi del cluster di failover Kaspersky Security Center Linux
- Distribuzione del cluster di failover Kaspersky Security Center Linux
- Scenario: Distribuzione di un cluster di failover Kaspersky Security Center Linux
- Informazioni sul cluster di failover Kaspersky Security Center Linux
- Preparazione di un file server per un cluster di failover Kaspersky Security Center Linux
- Preparazione dei nodi per un cluster di failover Kaspersky Security Center Linux
- Installazione di Kaspersky Security Center Linux nei nodi del cluster di failover Kaspersky Security Center Linux
- Avvio e arresto manuale dei nodi del cluster
- Account per l'utilizzo del DBMS
- Certificati per l’utilizzo di Kaspersky Security Center Linux
- Informazioni sui certificati di Kaspersky Security Center
- Requisiti per i certificati personalizzati utilizzati in Kaspersky Security Center Linux
- Riemissione del certificato per Kaspersky Security Center Web Console
- Sostituzione del certificato per Kaspersky Security Center Web Console
- Conversione di un certificato PFX nel formato PEM
- Scenario: Specificazione del certificato di Administration Server personalizzato
- Sostituzione del certificato di Administration Server con l'utilità klsetsrvcert
- Connessione dei Network Agent ad Administration Server con l'utilità klmover
- Definizione di una cartella condivisa
- Accesso a Kaspersky Security Center Web Console e disconnessione
- Modifica della lingua dell'interfaccia di Kaspersky Security Center Web Console
- Configurazione del server MySQL x64 per l'utilizzo con Kaspersky Security Center Linux
- Avvio rapido guidato
- Passaggio 1. Definizione delle impostazioni della connessione Internet
- Passaggio 2. Download degli aggiornamenti necessari
- Passaggio 3. Selezione delle risorse da proteggere
- Passaggio 4. Selezione del criptaggio nelle soluzioni
- Passaggio 5. Configurazione dell'installazione dei plug-in per le applicazioni gestite
- Passaggio 6. Download dei pacchetti di distribuzione e creazione dei pacchetti di installazione
- Passaggio 7. Configurazione di Kaspersky Security Network
- Passaggio 8. Selezione del metodo di attivazione dell'applicazione
- Passaggio 9. Creazione di una configurazione della protezione di rete di base
- Passaggio 10. Configurazione delle notifiche e-mail
- Passaggio 11. Chiusura dell'Avvio rapido guidato
- Distribuzione guidata della protezione
- Passaggio 1. Avvio della Distribuzione guidata della protezione
- Passaggio 2. Selezione del pacchetto di installazione
- Passaggio 3. Selezione di un metodo per la distribuzione del file chiave o del codice di attivazione
- Passaggio 4. Selezione della versione di Network Agent
- Passaggio 5. Selezione dei dispositivi
- Passaggio 6. Specificazione delle impostazioni dell'attività di installazione remota
- Passaggio 7. Rimozione delle applicazioni incompatibili prima dell'installazione
- Passaggio 8. Spostamento dei dispositivi in Dispositivi gestiti
- Passaggio 9. Selezione degli account per l'accesso ai dispositivi
- Passaggio 10. Avvio dell'installazione
- Installazione
- Upgrade di Kaspersky Security Center Linux
- Upgrade di Kaspersky Security Center Linux utilizzando il file di installazione
- Upgrade di Kaspersky Security Center Linux tramite backup
- Aggiornamento di Kaspersky Security Center Linux nei nodi del cluster di failover Kaspersky Security Center Linux
- Upgrade di Kaspersky Security Center Web Console
- Upgrade di Kaspersky Security Center Web Console su Astra Linux in modalità ambiente software chiuso
- Migrazione a Kaspersky Security Center Linux
- Configurazione di Administration Server
- Configurazione della connessione di Kaspersky Security Center Web Console ad Administration Server
- Configurazione di una lista di indirizzi IP consentiti per connettersi a Kaspersky Security Center Linux
- Configurazione delle impostazioni di accesso a Internet per Administration Server
- Gerarchia di Administration Server
- Creazione di una gerarchia di Administration Server: l'aggiunta un Administration Server secondario
- Visualizzazione dell'elenco degli Administration Server secondari
- Gestione di Administration Server virtuali
- Configurazione della registrazione degli eventi di connessione ad Administration Server
- Impostazione del numero massimo di eventi nell'archivio eventi
- Spostamento di Administration Server in un altro dispositivo
- Modifica delle credenziali del DBMS
- Backup e ripristino dei dati di Administration Server
- Manutenzione di Administration Server
- Eliminazione di una gerarchia di Administration Server
- Accesso ai server DNS pubblici
- Configurazione dell'interfaccia
- Criptaggio delle comunicazioni con TLS
- Individuazione dei dispositivi nella rete
- Scenario: Individuazione dei dispositivi nella rete
- Polling intervallo IP
- Aggiunta e modifica di un intervallo IP
- Polling zeroconf
- Polling del controller di dominio
- Autenticazione e connessione a un controller di dominio
- Configurazione di un controller di dominio Samba
- Utilizzo della modalità dinamica VDI nei dispositivi client
- Best practice per la distribuzione
- Guida all'hardening
- Distribuzione di Administration Server
- Sicurezza della connessione
- Account e autenticazione
- Gestione della protezione di Administration Server
- Gestione della protezione dei dispositivi client
- Configurazione della protezione per le applicazioni gestite
- Manutenzione di Administration Server
- Trasferimento di eventi a sistemi di terzi
- Scenario: autenticazione di MySQL Server
- Scenario: autenticazione del server PostgreSQL
- Preparazione per la distribuzione
- Pianificazione della distribuzione di Kaspersky Security Center Linux
- Schemi tipici di distribuzione di un sistema di protezione
- Informazioni sulla pianificazione della distribuzione di Kaspersky Security Center Linux nella rete di un'organizzazione
- Selezione di una struttura per la protezione di un'azienda
- Configurazioni standard di Kaspersky Security Center Linux
- Selezione di un DBMS
- Concessione dell'accesso via Internet all'Administration Server
- Informazioni sui punti di distribuzione
- Aumento del limite dei descrittori di file per il servizio klnagent
- Calcolo del numero e configurazione dei punti di distribuzione
- Administration Server virtuali
- Impostazioni di rete per l'interazione con servizi esterni
- Pianificazione della distribuzione di Kaspersky Security Center Linux
- Distribuzione di Network Agent e dell'applicazione di protezione
- Distribuzione iniziale
- Configurazione dei programmi di installazione
- Pacchetti di installazione
- Informazioni sulle attività di installazione remota in Kaspersky Security Center Linux
- Distribuzione tramite l'acquisizione e la copia dell'immagine di un dispositivo
- Modalità di clonazione del disco di Network Agent
- Distribuzione forzata tramite l'attività di installazione remota di Kaspersky Security Center Linux
- Esecuzione di pacchetti indipendenti creati tramite Kaspersky Security Center Linux
- Installazione remota delle applicazioni nei dispositivi in cui è installato Network Agent
- Gestione dei riavvii dei dispositivi nell'attività di installazione remota
- Aggiornamento dei database in un pacchetto di installazione di un'applicazione di protezione
- Monitoraggio della distribuzione
- Configurazione dei programmi di installazione
- Infrastruttura virtuale
- Supporto del rollback del file system per i dispositivi con Network Agent
- Installazione locale delle applicazioni
- Installazione di Network Agent per Linux in modalità interattiva
- Installazione di Network Agent per Windows in modalità interattiva
- Installazione di Network Agent for Windows in modalità automatica
- Installazione di applicazioni in modalità automatica
- Installazione delle applicazioni tramite pacchetti indipendenti
- Impostazioni del pacchetto di installazione di Network Agent
- Distribuzione iniziale
- Configurazione manuale dell'attività di gruppo per la scansione di un dispositivo con Kaspersky Endpoint Security
- Guida all'hardening
- Gestione dei dispositivi client
- Impostazioni di un dispositivo gestito
- Regole di spostamento dei dispositivi
- Aggiunta manuale dei dispositivi a un gruppo di amministrazione
- Spostamento manuale dei dispositivi o dei cluster in un gruppo di amministrazione
- Informazioni sui cluster e sugli array di server
- Proprietà di un cluster o di un array di server
- Regolazione di punti di distribuzione e gateway di connessione
- Configurazione standard dei punti di distribuzione: singola sede
- Configurazione standard dei punti di distribuzione: più sedi remote di piccole dimensioni
- Calcolo del numero e configurazione dei punti di distribuzione
- Assegnazione automatica di punti di distribuzione
- Assegnazione manuale di punti di distribuzione
- Modifica dell'elenco dei punti di distribuzione per un gruppo di amministrazione
- Abilitazione di un server push
- Informazioni sugli stati dei dispositivi
- Configurazione del passaggio degli stati del dispositivo
- Selezioni dispositivi
- Visualizzazione dell'elenco dei dispositivi da una selezione di dispositivi
- Creazione di una selezione dispositivi
- Configurazione di una selezione dispositivi
- Esportazione dell'elenco dei dispositivi da una selezione di dispositivi
- Rimozione di dispositivi dai gruppi di amministrazione in una selezione
- Tag dispositivo
- Creazione di un tag dispositivo
- Ridenominazione di un tag dispositivo
- Eliminazione di un tag dispositivo
- Visualizzazione dei dispositivi a cui è assegnato un tag
- Visualizzazione dei tag assegnati a un dispositivo
- Tagging manuale di un dispositivo
- Rimozione di un tag assegnato a un dispositivo
- Visualizzazione delle regole per il tagging automatico dei dispositivi
- Modifica di una regola per il tagging automatico dei dispositivi
- Creazione di una regola per il tagging automatico dei dispositivi
- Esecuzione di regole per il tagging automatico dei dispositivi
- Eliminazione di una regola per il tagging automatico dei dispositivi
- Gestione dei tag del dispositivo tramite l'utilità klscflag
- Criptaggio e protezione dei dati
- Modifica di Administration Server per i dispositivi client
- Spostamento dei dispositivi connessi ad Administration Server tramite gateway di connessione a un altro Administration Server
- Visualizzazione e configurazione delle azioni per i dispositivi inattivi
- Invio di messaggi agli utenti dei dispositivi
- Accensione, spegnimento e riavvio dei dispositivi client in remoto
- Gestione dei gruppi di amministrazione
- Distribuzione delle applicazioni Kaspersky
- Scenario: Distribuzione delle applicazioni Kaspersky
- Aggiunta dei plug-in di gestione per le applicazioni Kaspersky
- Download e creazione dei pacchetti di installazione per le applicazioni Kaspersky
- Creazione di pacchetti di installazione da un file
- Creazione di pacchetti di installazione indipendenti
- Modifica del limite relativo alle dimensioni dei dati del pacchetto di installazione personalizzato
- Installazione di Network Agent per Linux in modalità automatica (con un file di risposte)
- Preparazione di un dispositivo in cui viene eseguito Astra Linux in modalità ambiente software chiuso per l'installazione di Network Agent
- Visualizzazione dell'elenco dei pacchetti di installazione indipendenti
- Distribuzione dei pacchetti di installazione agli Administration Server secondari
- Preparazione di un dispositivo Linux e installazione di Network Agent in un dispositivo Linux da remoto
- Installazione delle applicazioni tramite un'attività di installazione remota
- Definizione delle impostazioni per l'installazione remota nei dispositivi Unix
- Avvio e arresto delle applicazioni Kaspersky.
- Sostituzione di applicazioni di protezione di terzi
- Rimozione di applicazioni o aggiornamenti software in remoto
- Preparazione di un dispositivo che esegue SUSE Linux Enterprise Server 15 per l'installazione di Network Agent
- Preparazione di un dispositivo Windows per l'installazione remota
- Licensing
- Licensing di Kaspersky Security Center Linux.
- Informazioni sul Contratto di licenza con l'utente finale
- Informazioni sulla licenza
- Informazioni sul certificato di licenza
- Informazioni sulla chiave di licenza
- Visualizzazione dell'Informativa sulla privacy
- Opzioni di licensing per Kaspersky Security Center
- Informazioni sul file chiave
- Informazioni sulla trasmissione dei dati
- Informazioni sull'abbonamento
- Attivazione di Kaspersky Security Center Linux
- Licensing delle applicazioni Kaspersky gestite
- Licensing delle applicazioni gestite
- Aggiunta di una chiave di licenza all'archivio dell'Administration Server
- Distribuzione di una chiave di licenza ai dispositivi client
- Distribuzione automatica di una chiave di licenza
- Visualizzazione delle informazioni sulle chiavi di licenza in uso
- Eventi di superamento del limite di licenze
- Eliminazione di una chiave di licenza dall'archivio
- Revoca del consenso a un Contratto di licenza con l'utente finale
- Rinnovo delle licenze per le applicazioni Kaspersky
- Utilizzo di Kaspersky Marketplace per scegliere le soluzioni aziendali Kaspersky
- Licensing di Kaspersky Security Center Linux.
- Configurazione delle applicazioni Kaspersky
- Scenario: Configurazione della protezione di rete
- Informazioni sui metodi di gestione della protezione incentrati sui dispositivi e incentrati sugli utenti
- Configurazione e propagazione dei criteri: approccio incentrato sui dispositivi
- Configurazione e propagazione dei criteri: approccio incentrato sull'utente
- Criteri e profili criterio
- Informazioni su criteri e profili criterio
- Informazioni su blocco e impostazioni bloccate
- Ereditarietà di criteri e profili criterio
- Gestione dei criteri
- Visualizzazione dell'elenco di criteri
- Creazione di un criterio
- Impostazioni generali dei criteri
- Modifica di un criterio
- Abilitazione e disabilitazione di un'opzione di ereditarietà dei criteri
- Copia di un criterio
- Spostamento di un criterio
- Esportazione di un criterio
- Importazione di un criterio
- Sincronizzazione forzata
- Visualizzazione del grafico dello stato di distribuzione dei criteri
- Eliminazione di un criterio
- Gestione dei profili criterio
- Impostazioni del criterio di Network Agent
- Utilizzo di Network Agent per Windows, Linux e macOS a confronto
- Confronto tra le impostazioni di Network Agent in base ai sistemi operativi
- Configurazione manuale del criterio di Kaspersky Endpoint Security
- Configurazione di Kaspersky Security Network
- Controllo dell'elenco delle reti protette dal Firewall
- Disabilitazione della scansione delle unità di rete
- Esclusione dei dettagli del software dalla memoria di Administration Server
- Configurazione dell'accesso all'interfaccia di Kaspersky Endpoint Security for Windows nelle workstation
- Salvataggio degli eventi di criteri importanti nel database dell'Administration Server
- Configurazione manuale dell'attività di gruppo di aggiornamento per Kaspersky Endpoint Security
- Finestra Kaspersky Security Network (KSN)
- Gestione di attività
- Informazioni sulle attività
- Informazioni sull'ambito dell'attività
- Creazione di un'attività
- Avvio manuale di un'attività
- Visualizzazione dell'elenco delle attività
- Impostazioni generali delle attività
- Esportazione di un'attività
- Importazione di un'attività
- Avvio della Procedura guidata per la modifica della password delle attività
- Visualizzazione dei risultati dell'esecuzione delle attività memorizzati in Administration Server
- Tag applicazione
- Concessione dell'accesso offline al dispositivo esterno bloccato da Controllo Dispositivi
- Utilizzo dell'utilità klscflag per aprire la porta 13291
- Registrazione dell'applicazione Kaspersky Industrial CyberSecurity for Networks in Kaspersky Security Center Web Console
- Gestione di utenti e ruoli utente
- Informazioni sugli account utente
- Informazioni sui ruoli utente
- Configurazione dei diritti di accesso alle funzionalità dell'applicazione. Controllo dell'accesso basato sui ruoli
- Aggiunta di un account di un utente interno
- Creazione di un gruppo di protezione
- Modifica di un account di un utente interno
- Modifica di un gruppo di protezione
- Assegnazione di un ruolo a un utente o un gruppo di protezione
- Aggiunta di account utente a un gruppo di protezione interno
- Assegnazione di un utente come proprietario dispositivo
- Abilitazione della protezione dell'account dalle modifiche non autorizzate
- Verifica in due passaggi
- Scenario: Configurazione della verifica in due passaggi per tutti gli utenti
- Informazioni sulla verifica in due passaggi per un account
- Abilitazione della verifica in due passaggi per il proprio account
- Abilitazione della verifica in due passaggi richiesta per tutti gli utenti
- Disabilitazione della verifica in due passaggi per un account utente
- Disabilitazione della verifica in due passaggi richiesta per tutti gli utenti
- Esclusione di account dalla verifica in due passaggi
- Configurazione della verifica in due passaggi per il proprio account
- Impedisci ai nuovi utenti di impostare la verifica in due passaggi per se stessi
- Generazione di una nuova chiave segreta
- Modifica del nome dell'emittente del codice di sicurezza
- Modifica del numero di tentativi di immissione della password consentiti
- Eliminazione di un utente o un gruppo di protezione
- Creazione di un ruolo utente
- Modifica di un ruolo utente
- Modifica dell'ambito di un ruolo utente
- Eliminazione di un ruolo utente
- Associazione dei profili criterio ai ruoli
- Propagazione dei ruoli utente agli Administration Server secondari
- Aggiornamento di database e applicazioni Kaspersky
- Scenario: Aggiornamento periodico di database e applicazioni Kaspersky
- Informazioni sull'aggiornamento dei database, dei moduli software e delle applicazioni Kaspersky
- Creazione dell'attività Scarica aggiornamenti nell'archivio dell'Administration Server
- Verifica degli aggiornamenti scaricati
- Creazione dell'attività per il download degli aggiornamenti negli archivi dei punti di distribuzione
- Aggiunta di sorgenti degli aggiornamenti per l'attività Scarica aggiornamenti nell'archivio di Administration Server
- Installazione automatica degli aggiornamenti per Kaspersky Endpoint Security for Windows
- Informazioni sull'utilizzo dei file diff per l'aggiornamento dei database e dei moduli del software Kaspersky
- Abilitazione della funzionalità Download dei file diff
- Download degli aggiornamenti tramite punti di distribuzione
- Aggiornamento dei database e dei moduli software Kaspersky nei dispositivi offline
- Backup e ripristino dei plug-in Web
- Monitoraggio, generazione di rapporti e audit
- Scenario: monitoraggio e generazione dei rapporti
- Informazioni sui tipi di monitoraggio e generazione dei rapporti
- Dashboard e widget
- Utilizzo del dashboard
- Aggiunta di widget al dashboard
- Occultamento di un widget dal dashboard
- Spostamento di un widget nel dashboard
- Modifica delle dimensioni o dell'aspetto del widget
- Modifica delle impostazioni del widget
- Informazioni sulla modalità Solo dashboard
- Configurazione della modalità Solo dashboard
- Rapporti
- Eventi e selezioni di eventi
- Informazioni sugli eventi in Kaspersky Security Center Linux
- Eventi dei componenti di Kaspersky Security Center Linux
- Utilizzo di selezioni eventi
- Creazione di una selezione eventi
- Modifica di una selezione eventi
- Visualizzazione di un elenco di una selezione eventi
- Esportazione di una selezione di eventi
- Importazione di una selezione di eventi
- Visualizzazione dei dettagli di un evento
- Esportazione degli eventi in un file
- Visualizzazione della cronologia di un oggetto da un evento
- Eliminazione di eventi
- Eliminazione di selezioni eventi
- Impostazione del periodo di archiviazione per un evento
- Blocco degli eventi frequenti
- Elaborazione e archiviazione di eventi in Administration Server
- Notifiche e stati del dispositivo
- Annunci Kaspersky
- Esportazione di eventi nei sistemi SIEM
- Configurazione dell'esportazione di eventi nei sistemi SIEM
- Prima di iniziare
- Informazioni sull'esportazione degli eventi
- Informazioni sulla configurazione dell'esportazione di eventi in un sistema SIEM
- Contrassegno degli eventi per l'esportazione nei sistemi SIEM in formato Syslog
- Informazioni sull'esportazione degli eventi utilizzando il formato Syslog
- Configurazione di Kaspersky Security Center Linux per l'esportazione degli eventi nel sistema SIEM
- Esportazione degli eventi direttamente dal database
- Visualizzazione dei risultati dell'esportazione
- Gestione delle revisioni degli oggetti
- Rollback di un oggetto a una revisione precedente
- Eliminazione di oggetti
- Download ed eliminazione dei file da Quarantena e Backup
- Diagnostica remota dei dispositivi client
- Apertura della finestra di diagnostica remota
- Abilitazione e disabilitazione del tracciamento per le applicazioni
- Download dei file di traccia di un'applicazione
- Eliminazione dei file di traccia
- Download delle impostazioni delle applicazioni
- Download delle informazioni di sistema da un dispositivo client
- Download dei registri eventi
- Avvio, arresto, riavvio dell'applicazione
- Esecuzione della diagnostica remota di Kaspersky Security Center Linux Network Agent e download dei risultati
- Esecuzione di un'applicazione in un dispositivo client
- Generazione di un file di dump per un'applicazione
- Esecuzione della diagnostica remota in un dispositivo client basato su Linux
- Gestione delle applicazioni e dei file eseguibili di terzi nei dispositivi client
- Utilizzo di Controllo Applicazioni per gestire i file eseguibili
- Modalità e categorie di Controllo Applicazioni
- Recupero e visualizzazione di un elenco delle applicazioni installate nei dispositivi client
- Recupero e visualizzazione di un elenco dei file eseguibili archiviati nei dispositivi client
- Creazione di una categoria di applicazioni con contenuto aggiunto manualmente
- Creazione di una categoria di applicazioni che include i file eseguibili nei dispositivi selezionati
- Creazione di una categoria di applicazioni che include i file eseguibili in una cartella selezionata
- Visualizzazione dell'elenco delle categorie di applicazioni
- Configurazione di Controllo Applicazioni nel criterio di Kaspersky Endpoint Security for Windows
- Aggiunta di file eseguibili relativi agli eventi alla categoria di applicazioni
- Guida di riferimento API
- Procedure consigliate per i provider di servizi
- Pianificazione della distribuzione di Kaspersky Security Center Linux
- Distribuzione e configurazione iniziale
- Raccomandazioni sull'installazione di Administration Server
- Distribuzione di Network Agent e delle applicazioni di protezione
- Configurazione della protezione nella rete di un'organizzazione client
- Configurazione manuale del criterio di Kaspersky Endpoint Security
- Configurazione manuale dell'attività di gruppo di aggiornamento per Kaspersky Endpoint Security
- Configurazione manuale dell'attività di gruppo per la scansione di un dispositivo con Kaspersky Endpoint Security
- Pianificazione dell'attività Trova vulnerabilità e aggiornamenti richiesti
- Configurazione manuale dell'attività di gruppo per l'installazione degli aggiornamenti e la correzione delle vulnerabilità
- Creazione di una struttura di gruppi di amministrazione e assegnazione dei punti di distribuzione
- Gerarchia di criteri tramite i profili criterio
- Attività
- Regole di spostamento dei dispositivi
- Classificazione del software
- Backup e ripristino delle impostazioni di Administration Server
- Informazioni sui profili di connessione per gli utenti fuori sede
- Accesso remoto ai dispositivi gestiti
- Utilizzo dell'opzione "Non eseguire la disconnessione da Administration Server" per garantire connettività continua tra un dispositivo gestito e Administration Server
- Informazioni sul controllo del tempo di connessione tra un dispositivo e Administration Server
- Informazioni sulla sincronizzazione forzata
- Guida per il dimensionamento
- Informazioni sulla guida
- Calcoli per gli Administration Server
- Calcoli per punti di distribuzione e gateway di connessione
- Registrazione delle informazioni sugli eventi per le attività e i criteri
- Best practice per un Administration Server che gestisce un numero elevato di dispositivi
- Considerazioni specifiche e impostazioni ottimali di determinate attività
- Dettagli del carico di rete trasmesso fra Administration Server e dispositivi protetti
- Contatta Assistenza tecnica
- Fonti di informazioni sull'applicazione
- Problemi noti
- Glossario
- Administration Console
- Administration Server
- Administration Server principale
- Administration Server virtuale
- Agente di Autenticazione
- Aggiorna
- Aggiornamento disponibile
- Amministratore client
- Amministratore del provider di servizi
- Amministratore di Kaspersky Security Center Linux
- Applicazione incompatibile
- Archivio eventi
- Attività
- Attività di gruppo
- Attività locale
- Attività per dispositivi specifici
- Backup dei dati di Administration Server
- Cartella di backup
- Certificato condiviso
- Certificato di Administration Server
- Chiave attiva
- Chiave di licenza aggiuntiva (o di riserva)
- Client di Administration Server (dispositivo client)
- Criterio
- Database anti-virus
- Diritti di amministratore
- Dispositivi gestiti
- Dominio di trasmissione
- File chiave
- Gateway di connessione
- Gestione centralizzata delle applicazioni
- Gestione diretta delle applicazioni
- Gruppo di amministrazione
- Gruppo di ruoli
- HTTPS
- Impostazioni attività
- Impostazioni del programma
- Installazione locale
- Installazione manuale
- Installazione remota
- JavaScript
- Kaspersky Private Security Network (KPSN)
- Kaspersky Security Center Linux Web Server
- Kaspersky Security Center System Health Validator (SHV)
- Livello di criticità di un evento
- Negozio applicazioni
- Network Agent
- Operatore di Kaspersky Security Center
- Pacchetto di installazione
- Periodo licenza
- Profilo
- Profilo di configurazione
- Profilo di provisioning
- Proprietario dispositivo
- Protezione anti-virus della rete
- Provider di servizi di protezione anti-virus
- Punto di distribuzione
- Rete perimetrale (DMZ)
- Ripristino
- Ripristino dei dati di Administration Server
- Server degli aggiornamenti Kaspersky
- SSL
- Stato della protezione della rete
- Stato protezione
- Utenti interni
- Workstation dell'amministratore
- Informazioni sul codice di terze parti
- Note relative ai marchi registrati
Impostazioni di un dispositivo gestito
Espandi tutto | Comprimi tutto
Per visualizzare le impostazioni di un dispositivo gestito:
- Nel menu principale accedere a Risorse (dispositivi) → Dispositivi gestiti.
Verrà visualizzato l'elenco dei dispositivi gestiti.
- Nell'elenco dei dispositivi gestiti fare clic sul collegamento con il nome del dispositivo richiesto.
Verrà visualizzata la finestra delle proprietà del dispositivo selezionato.
Nella parte superiore della finestra delle proprietà vengono visualizzate le seguenti schede che rappresentano i principali gruppi di impostazioni:
- Generale
Questa scheda comprende le seguenti sezioni:
- La sezione Generale visualizza informazioni generali sul dispositivo client. Le informazioni sono fornite in base ai dati ricevuti durante l'ultima sincronizzazione del dispositivo client con Administration Server:
- Nome
In questo campo è possibile visualizzare e modificare il nome di un dispositivo client nel gruppo di amministrazione.
- Descrizione
In questo campo è possibile immettere un'ulteriore descrizione di un dispositivo client.
- Stato dispositivo
Stato del dispositivo client assegnato in base ai criteri definiti dall'amministratore per lo stato della protezione anti-virus nel dispositivo e l'attività del dispositivo nella rete.
- Proprietario dispositivo
Nome del proprietario del dispositivo. È possibile assegnare o rimuovere un utente come proprietario del dispositivo facendo clic sul collegamento Gestisci proprietario dispositivo.
- Nome completo del gruppo
Gruppo di amministrazione che include il dispositivo client.
- Ultimo aggiornamento dei database anti-virus
Data dell'ultimo aggiornamento delle applicazioni o dei database anti-virus.
- Connesso ad Administration Server
Data e ora dell'ultima connessione del Network Agent installato nel dispositivo client ad Administration Server.
- Ultima visibilità
Data e ora in cui il dispositivo è risultato visibile nella rete per l'ultima volta.
- Versione di Network Agent
Versione del Network Agent installato.
- Data creazione
Data di creazione del dispositivo in Kaspersky Security Center Linux.
- Non eseguire la disconnessione da Administration Server
Se questa opzione è abilitata, viene mantenuta una connessione continua tra il dispositivo gestito e Administration Server. È consigliabile utilizzare questa opzione se non si utilizzano server push, che offrono questo tipo di connettività.
Se questa opzione è disabilitata e i server push non sono in uso, il dispositivo gestito si connette ad Administration Server solo per sincronizzare i dati o trasmettere le informazioni.
Il numero massimo di dispositivi con l'opzione Non eseguire la disconnessione da Administration Server selezionata è 300.
Questa opzione è disabilitata per impostazione predefinita nei dispositivi gestiti. Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita nel dispositivo in cui è installato Administration Server e rimane abilitata anche se si tenta di disabilitarla.
- Nome
- La sezione Rete visualizza le seguenti informazioni sulle proprietà di rete del dispositivo client:
- Indirizzo IP
Indirizzo IP del dispositivo.
- Dominio Windows
Gruppo di lavoro che contiene il dispositivo.
- Nome DNS
Nome del dominio DNS del dispositivo client.
- Nome NetBIOS
Nome del dispositivo client.
- Indirizzo IPv6
- Indirizzo IP
- La sezione Sistema fornisce le informazioni sul sistema operativo installato nel dispositivo client.
- Sistema operativo
- Architettura della CPU
- Nome dispositivo
- Tipo di macchina virtuale
Produttore della macchina virtuale.
- Macchina virtuale dinamica come parte di VDI
Questa riga mostra se il dispositivo client è una macchina virtuale dinamica come parte della VDI.
- Nella sezione Protezione vengono visualizzate le seguenti informazioni sullo stato corrente della protezione anti-virus nel dispositivo client:
- Visibile
Stato di visibilità del dispositivo client.
- Stato dispositivo
Stato del dispositivo client assegnato in base ai criteri definiti dall'amministratore per lo stato della protezione anti-virus nel dispositivo e l'attività del dispositivo nella rete.
- Descrizione stato
Stato della protezione del dispositivo client e della connessione ad Administration Server.
- Stato protezione
Questo campo indica lo stato corrente della protezione in tempo reale nel dispositivo client.
Quando cambia lo stato del dispositivo, il nuovo stato viene visualizzato nella finestra delle proprietà del dispositivo solo dopo la sincronizzazione del dispositivo client con l'Administration Server.
- Ultima scansione completa
Data e ora dell'ultima scansione malware eseguita nel dispositivo client.
- Rilevato virus
Numero totale di minacce rilevate nel dispositivo client dall'installazione dell'applicazione di protezione (prima scansione) o dall'ultimo azzeramento del contatore delle minacce.
- Oggetti per cui la disinfezione non è riuscita
Numero di file non elaborati nel dispositivo client.
Questo campo ignora il numero di file non elaborati nei dispositivi mobili.
- Stato criptaggio disco
Stato corrente del criptaggio dei file nelle unità locali del dispositivo. Per una descrizione degli stati consultare la Guida di Kaspersky Endpoint Security for Windows.
I file possono essere criptati solo nei dispositivi gestiti in cui è installato Kaspersky Endpoint Security for Windows.
- Visibile
- La sezione Stato dispositivo definito dall'applicazione fornisce informazioni sullo stato del dispositivo definito dall'applicazione gestita installata nel dispositivo. Lo stato del dispositivo può essere diverso da quello definito da Kaspersky Security Center Linux.
- La sezione Generale visualizza informazioni generali sul dispositivo client. Le informazioni sono fornite in base ai dati ricevuti durante l'ultima sincronizzazione del dispositivo client con Administration Server:
- Applicazioni
Questa scheda elenca tutte le applicazioni Kaspersky installate nel dispositivo client. Questa scheda contiene i pulsanti Avvia e Arresta che consentono di avviare e arrestare l'applicazione Kaspersky selezionata (escluso Network Agent). È possibile usare questi pulsanti se la porta 15000 UDP è disponibile nei dispositivi gestiti per la ricezione delle notifiche push da Administration Server. Se il dispositivo gestito non è disponibile per le notifiche push, ma la modalità di connessione continua ad Administration Server è abilitata (l'opzione Non eseguire la disconnessione da Administration Server nella sezione Generale è abilitata), anche i pulsanti Avvia e Arresta sono disponibili. Altrimenti, quando si tenta di avviare o arrestare l'applicazione viene visualizzato un messaggio di errore. È inoltre possibile fare clic sul nome dell'applicazione per visualizzare informazioni generali sull'applicazione, un elenco di eventi che si sono verificati nel dispositivo e le impostazioni dell'applicazione.
- Criteri attivi e profili criterio
In questa scheda, sono elencati i criteri e i profili criterio attualmente assegnato al dispositivo gestito.
- Attività
Nella scheda Attività, è possibile gestire le attività dei dispositivi client: visualizzare l'elenco delle attività esistenti, creare nuove attività, rimuovere, avviare e arrestare le attività, modificare le relative impostazioni e visualizzare i risultati dell'esecuzione. L'elenco delle attività è basato sui dati ricevuti durante l'ultima sessione di sincronizzazione del client con Administration Server. Administration Server richiede i dettagli dello stato delle attività al dispositivo client. Se la porta 15000 UDP è disponibile nel dispositivo gestito per la ricezione delle notifiche push da Administration Server, lo stato dell'attività viene visualizzato e i pulsanti per la gestione delle attività sono abilitati. Se il dispositivo gestito non è disponibile per le notifiche push, ma la modalità di connessione continua ad Administration Server è abilitata (l'opzione Non eseguire la disconnessione da Administration Server nella sezione Generale è abilitata), anche le azioni con le attività sono disponibili.
Se la connessione non viene stabilita, lo stato non viene visualizzato e i bottoni vengono disabilitati.
- Eventi
Nella scheda Eventi sono visualizzati gli eventi registrati in Administration Server per il dispositivo client selezionato.
- Problemi di sicurezza
Nella scheda Problemi di sicurezza, è possibile visualizzare, modificare e creare problemi di sicurezza per il dispositivo client. I problemi di sicurezza possono essere creati automaticamente, tramite le applicazioni gestite Kaspersky installate nel dispositivo client, o manualmente, dall'amministratore. Se ad esempio alcuni utenti trasferiscono regolarmente malware dalle proprie unità rimovibili nei dispositivi, l'amministratore può creare un problema di sicurezza. L'amministratore può fornire una breve descrizione del caso e le azioni consigliate (ad esempio, azioni disciplinari da intraprendere nei confronti di un utente) nel testo del problema di sicurezza e può aggiungere un collegamento per l'utente o gli utenti.
Un problema di sicurezza per cui sono state eseguite tutte le azioni richieste viene definito elaborato. La presenza di problemi di sicurezza non elaborati può essere selezionata come condizione per il passaggio dello stato del dispositivo a Critico o Avviso.
Questa sezione contiene un elenco dei problemi di sicurezza creati per il dispositivo. I problemi di sicurezza sono classificati in base al tipo e al livello di criticità. Il tipo di un problema di sicurezza è definito dall'applicazione Kaspersky che crea il problema di sicurezza. È possibile evidenziare i problemi di sicurezza elaborati nell'elenco selezionando la casella di controllo nella colonna Trattati.
- Tag
Nella sezione Tag è possibile gestire l'elenco di parole chiave utilizzate per cercare i dispositivi client: visualizzare l'elenco dei tag esistenti, assegnare tag dall'elenco, configurare le regole per il tagging automatico, aggiungere nuovi tag e rinominare tag esistenti, nonché rimuovere tag.
- Avanzate
Questa scheda comprende le seguenti sezioni:
- Registro delle applicazioni. In questa sezione, è possibile visualizzare il registro delle applicazioni installate nel dispositivo client e i relativi aggiornamenti, nonché configurare la visualizzazione del registro delle applicazioni.
Le informazioni sulle applicazioni installate vengono fornite se Network Agent installato nel dispositivo client invia le informazioni richieste ad Administration Server. È possibile configurare l'invio di informazioni ad Administration Server nella finestra delle proprietà di Network Agent o del relativo criterio, nella sezione Archivi.
Facendo clic sul nome di un'applicazione, viene visualizzata una finestra che contiene i dettagli dell'applicazione e un elenco dei pacchetti di aggiornamento installati per l'applicazione.
- File eseguibili. In questa sezione sono visualizzati i file eseguibili rilevati nel dispositivo client.
- Punti di distribuzione. In questa sezione viene fornito un elenco dei punti di distribuzione con cui interagisce il dispositivo.
- Esporta in un file
Fare clic sul pulsante Esporta in un file per salvare in un file un elenco di punti di distribuzione con cui interagisce il dispositivo. Per impostazione predefinita, l'applicazione esporta l'elenco di dispositivi in un file CSV.
- Proprietà
Fare clic sul pulsante Proprietà per visualizzare e configurare il punto di distribuzione con cui interagisce il dispositivo.
- Esporta in un file
- Registro hardware. In questa sezione è possibile visualizzare le informazioni relative all'hardware installato nel dispositivo client.
Se Network Agent è installato in un dispositivo che esegue Windows, invia ad Administration Server le seguenti informazioni sull'hardware del dispositivo:
- RAM
- Dispositivi di archiviazione di massa
- Scheda madre
- CPU
- Schede di rete
- Monitor
- Scheda video
- Scheda audio
Se Network Agent è installato in un dispositivo che esegue Linux, invia ad Administration Server le seguenti informazioni sull'hardware del dispositivo, se tali informazioni sono fornite dal sistema operativo:
- Volume totale RAM
- Volume totale dei dispositivi di archiviazione di massa
- Scheda madre
- CPU
- Schede di rete
- Registro delle applicazioni. In questa sezione, è possibile visualizzare il registro delle applicazioni installate nel dispositivo client e i relativi aggiornamenti, nonché configurare la visualizzazione del registro delle applicazioni.
Se si utilizza un DBMS PostgreSQL, MariaDB o MySQL, la scheda Eventi potrebbe mostrare un elenco incompleto di eventi per il dispositivo client selezionato. Questo si verifica quando il DBMS archivia una quantità molto elevata di eventi. È possibile aumentare il numero di eventi visualizzati effettuando una delle seguenti operazioni:
- Rimozione degli eventi non necessari.
- Riduzione del periodo di archiviazione per gli eventi non necessari.
Per visualizzare un elenco completo degli eventi registrati in Administration Server per il dispositivo, utilizzare Rapporti.